...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineGermania ClassificazioneFCI n° 182
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Dobermann - Molossoidi - Cani Bovari svizzeri UtilizzoCane da difesa , da guardia ,da compagnia Aspetto generaleCane a pelo ruvido,di taglia media, robusto, più compatto che slanciato, inscrivibile in un quadrato, in cui la lunghezza totale della testa corrisponde alla metà della lunghezza del dorso. Deve il suo nome al termine tedesco che traduce la parola naso. Dello schnauzer esistono tre taglie: Mittelschnauzer (S. medio),Riesenschnauzer (S. gigante),Zwergschnauzer(S. nano).Esse hanno lo stesso standard tranne per i valori del peso e dell’altezza. Grazie alla particolare toelettatura assume la caratteristica di cane con barba baffi e cespugliose sopracciglia. Caratteristiche e AttitudiniDotato di risolutezza accoppiata ad una certa dose di prudenza è un cane fiero e coraggioso,guardiano incorruttibile non abbaia per un nonnulla,mostra riserbo verso gli estranei, ama il gioco e si affeziona al padrone. Tutte queste caratteristiche lo portano ad essere un ottimo cane da compagnia (le varietà media e piccola) e un eccellente cane da guardia,da difesa e da utilità(le varietà gigante e media).Per il particolare temperamento vanno comunque educati fin da cuccioli con polso fermo servendosi anche di personale specializzato. La storiaLa prima varietà di cui si ha notizia è lo schnauzer medio ,si trattava di un terrier adatto alla caccia di piccoli animali in particolare dei topi, già dal medioevo se ne hanno notizie, spesso vivevano nelle scuderie assieme ai cavalli a cui facevano compagnia e molto spesso seguivano le carrozze dei padroni durante gli spostamenti. La sua patria è la Germania infatti il primo esemplare come lo conosciamo noi comparve nel 1887 e a quei tempi veniva chiamato pinscher tedesco a pelo duro. Più misteriosa la storia dello Schnauzer gigante il quale comparve sempre in Germania nel1922 da un allevatore il quale disse di averlo ottenuto dallo schnauzer medio,in realtà questa affermazione si è ormai abbandonata si pensa invece che nella sua creazione si sia partito dallo schnauzer medio ma che abbiano contribuito comunque altre razze quali il bovaro delle Fiandre,l’alano nero l’airdale terrier e forse anche il bob tail e un barbone gigante nero.Lo standard fu fissato già nel 1923. Per lo schnauzer nano che comparve anch’esso verso la fine del 1880 in Germania,è accettata l’ipotesi che si sia ottenuto dalla selezione dei soggetti più piccoli. TestaRegione craniale ColloAsciutto e robusto ,la pelle non forma pieghe. TroncoCorpo
E' inscritto in un quadrato in quanto la lunghezza del corpo eguaglia l’altezza al garrese. ArtiGli arti anteriori sono solidi e dritti mentre i posteriori sono robusti con angolazioni ben evidenti. MantelloPelo: il pelo dev'essere duro ruvido (detto filo di ferro) ,il sottopelo spesso e lanoso.La barba ruvida sul muso e le sopracciglia arruffate nascondono gli occhi. TagliaI valori delle altezze e dei pesi si riferiscono indifferentemente ai maschi e alle femmine. PesoSchnauzer medio: peso che va da 14 a 20 Kg DifettiI difetti più ricorrenti in questa razza riguardano il carattere,la taglia,l’andatura e l’apparato genitale. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.