Paese d'origine
Gran Bretagna
Classificazione
F.C.I. n° 88
Gruppo 1: Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione 1: Cani da pastore
Utilizzo
da pastore, cane da compagnia.
Aspetto generale
Cane di piccola taglia, molto bello, dalle forme armoniche ed eleganti. Caratteristico il suo lungo mantello e l'espressione dolce del viso, in pratica si tratta di un Collie in miniatura.
Caratteristiche e Attitudini
Il Pastore scozzese è un cane sveglio, attivo e forte, caratteristiche che né fanno un ottimo cane da lavoro. Per la sua intelligenza e il suo carattere dolce e affettuoso è un ottimo compagno per il suo padrone e le persone amiche, mentre mostra una certa diffidenza verso gli estranei. In generale non deve mostrare segni di timidezza.
La storia
Il Pastore scozzese o Shetland Sheepdog in base alla sua origine nelle isole Shetland della Scozia, è una razza conosciuta da diversi secoli, già descritta nel 1600, e che soprattutto nel XIX secolo conobbe una grande diffusione in seguito al forte sviluppo dell'allevamento ovino in Gran Bretagna.
Molti esperti concordano che sia derivato da incroci operati tra il Collie e un piccolo cane di origine islandese ormai scomparso che era solito stare a bordo delle imbarcazioni islandesi che frequentavano il Mare del Nord. A ridurre la taglia oltre che la natura e l'orografia del terreno, avrebbe anche concorso lo Spitz sempre giunto in quelle regioni a bordo di navi di pescatori scandinavi che frequentavano le isole in questione. La razza viene conosciuta dal grande pubblico quando partecipa al Cruft di Londra nel 1908 ottenendo un grande successo e l'anno successivo venne ufficialmente riconosciuta, iniziando così a diffondersi in Europa e negli Stati Uniti soprattutto come cane da compagnia.
Testa
La testa è a forma di cono o di triangolo che si restringe gradatamente dall'orecchio al tartufo, ed è ben proporzionata rispetto al corpo.
Regione craniale:
Il cranio è piatto, stretto e della stessa lunghezza del muso, con cresta occipitale poco evidente.
Lo stop è appena accennato.
Regione facciale:
La canna nasale è rettilinea ed è parallela alla superficie del cranio.
Il tartufo è grande e deve essere di colore nero qualunque sia il colore del mantello.
Le mascelle sono forti e di buona lunghezza con labbra asciutte e serrate.
La dentatura è regolare, completa e presenta chiusura a forbice.
Gli occhi sono di medie dimensioni, obliqui e a forma di mandorla. Il colore dell'iride normalmente è marrone scuro ad eccezione dei soggetti a mantello blù merle in cui possono essere blù.
Le orecchie sono piccole, attaccate alte sul cranio, abbastanza ravvicinate, tese alla base e punte piegate in avanti.
Collo
Il collo è forte, muscoloso, convesso e abbastanza lungo affinchè la testa sia portata con eleganza e fieramente.
Tronco
Il corpo è muscoloso ed è inscritto nel rettangolo, la sua lunghezza è superiore all'altezza al garrese.
Il dorso è rettilineo.
Il rene è forte e abbastanza lungo.
La groppa è inclinata gradatamente e muscolosa.
Il torace è alto e profondo. Le costole non sono molto arcuate.
La coda è di media lunghezza, grossa alla radice, è ricoperta da un pelo lungo e folto; a riposo è portata bassa e presenta una leggera curva in punta, in movimento è portata in modo allegro ma mai sopra la linea del dorso.
Arti
Gli arti anteriori sono dritti, asciutti, solidi e muscolosi.
La spalla è angolata e ben aderente al torace.
Il braccio è quasi uguale alla lunghezza della spalla.
Il gomito si trova alla stessa distanza dal suolo e dal garrese.
I metacarpi sono ben saldi ed elastici.
Gli arti posteriori sono forti, muscolosi, paralleli e in perfetto appiombo.
La coscia è larga e muscolosa.
La grassella e ben evidente.
Il garretto è solido e ben angolato.
I metatarsi sono in perfetto appiombo con il terreno.
I piedi sono di forma ovale con dita arcuate e ben serrate. I cuscinetti plantari sono spessi ed elastici.
Andature: Il movimento nello Shetland Sheepdog è elastico ed agile e viene assicurato dal potente retrotreno.
Mantello
Il pelo è lungo, dritto e duro. Il sottopelo è fitto, corto e soffice ed è responsabile della resistenza del Pastore scozzese alle difficili condizioni climatiche dello Shetland.
Caratteristici la criniera, il collare e le frangiature agli arti e alla coda, mentre il pelo si presenta corto sulla faccia e nella parte anteriore degli arti.
Il mantello può essere tricolore, bicolore con macchie bianche e monocolore sabbia, blu merle e nero-focato. In tutti i colori possono essere presenti focature e macchie bianche in diverse zone del corpo.
Taglia
L'altezza al garrese nel maschio varia da 36 a 40 cm, e nella femmina da 34 a 38 cm.
Il peso mediamente oscilla tra i 5 e i 10 Kg.
Peso
Il peso mediamente oscilla tra i 5 e i 10 Kg.
Difetti
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità.
N.b. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.
* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.