...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineFrancia Classificazionen° 290 / 18.02.1997
Gruppo 6: Segugi e cani per pista di sangue Utilizzosegugio Aspetto generaleÈ un cane di media taglia, mesomorfo dolicocefalo. Classificato come braccoide morfologicamente. È un cane armonioso e ben equilibrato. È distinto ma con sostanza. Razza ben costruita, leggero ed elegante. Il suo aspetto è solido, energico, lesto e vigoroso. È più leggero del Beagle inglese, anche se di taglia più grande. È un tipico cane da caccia leggero. Caratteristiche e AttitudiniE' un cane dall’inesauribile energia ed esplosività muscolare, molto resistente e rustico. Si adatta benissimo ad ogni condizione atmosferica e ad ogni temperatura. È un compagno fedele e leale, dimostra un’incredibile intelligenza ed una spiccata tendenza a capire i comandi del padrone. Cane molto tonico ed instancabile camminatore, si sente a suo agio in ogni tipo di terreno e di luogo selvatico. È consigliabile utilizzare questa razza in muta per la caccia e non solitario, perché la resa è maggiore. Se abituato correttamente, è adatto anche a stare in casa con la famiglia. La storiaFin dal secolo XVIII si sono effettuati incroci tra il “Beagle inglese” e l’”Harrier”. Anche questo tipo di incrocio, come moltissimi altri, è stato effettuato da degli appassionati di caccia, i quali, non essendo soddisfatti delle prestazioni del “Beagle”, tentarono di creare un nuovo tipo di cane, di taglia maggiore, che avesse le caratteristiche necessarie per i loro scopi venatori. Ma si dice che i prodotti di tali incroci non furono soddisfacenti. Fu dopo qualche tempo che, in Francia, il Barone Gérard Grandin de l’Eprevier riuscì a fissare i caratteri di questa nuova razza e fu anche il primo allevatore che a servirsi di un’intera muta di Beagle Harrier. Da molti appassionati, il Barone Gérard, è considerato il creatore della razza. Dalla prima intenzione di riunire in una razza le caratteristiche olfattive e la predisposizione alla caccia del Beagle e una taglia superiore, si è dato origine ad una razza che è ben diffusa in Francia. Poco diffuso in Italia. TestaLa testa è di media grandezza. ColloIl collo è sciolto, benché ben attaccato alle spalle;, leggermente arcuato, di profilo, nella sua parte superiore. TroncoIl dorso è corto, ben sostenuto e muscoloso. Il rene è forte e muscoloso; può essere leggermente arcuato. Il torace è ben disceso, ma mai troppo piatto, il che ridurrebbe troppo la cassa toracica. Lo sterno è ben allungato all’indietro. Le false costole, senza essere cilindriche, sono tuttavia lunghe e abbastanza cerchiate per formare una casa toracica sufficiente. Il ventre non è mai troppo rilevato, ma piuttosto pieno. ArtiARTI ANTERIORI: MantelloIl pelo è abbastanza folto, non troppo corto ma piatto, tricolore, (fulvo con gualdrappa nera e bianco) senza dare troppa importanza alla gualdrappa; con focature più o meno vivaci, pallide, o carbonate. Poiché esistono gli Harrier grigi, i tricolori grigi o i bianchi grigi non saranno né squalificati né penalizzati per il loro colore. TagliaAltezza al garrese: DifettiQualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.
Aspetto timoroso, indolente o poco intelligente - Testa troppo pesante - Stop troppo accentuato - Tartufo depigmentato - Muso troppo corto e quadrato, troppo appuntito - Canna nasale montonina - Orecchi rivoltati, che ricordano apporto di sangue francese - Enognatismo o prognatismo - Piedi piatti o schiacciati - Scroto depigmentato. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.