...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineStati Uniti ClassificazioneF.C.I. n° 342
Gruppo 1: Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) Utilizzocane da pastore utilizzato per la guardia del gregge e delle fattorie, cane da compagnia. Aspetto generaleAspetto generaleCane di media taglia, ben proporzionato, leggermente più lungo che alto, di costituzione solida, agile ed elastico, muscoloso ma senza pesantezza. Mantello di media lunghezza con folto sottopelo, caratteristica la coda corta, lunga non più di 10 cm. Caratteristiche e AttitudiniOttimo cane da lavoro, abituato ai grandi spazi, è instancabile e preciso nella conduzione delle greggi. Affettuoso e intelligente è un compagno fedele per il suo padrone, poco litigioso con i suoi simili, sa essere anche un buon guardiano nelle fattorie. La storiaL’origine di questa razza risale all’ultimo secolo quando furono importati negli Stati Uniti alcuni cani da pastore di origine basca e australiana, con la specifica finalità di occuparsi della guida e la custodia delle greggi. Gli allevatori e i pastori americani incrociando tra di loro questa razze, tennero conto unicamente delle loro indubbie capacità lavorative e col tempo hanno sempre più sviluppato la razza cui fu dato il nome Pastore australiano in base alle sue origini, pur essendo allevato esclusivamente negli Stati Uniti. TestaLa tasta è ben proporzionata rispetto al corpo, dalla forma netta, forte e asciutta. Regione craniale Il cranio si presenta piatto o leggermente bombato alla sua sommità. La lunghezza è pari alla sua larghezza. Regione facciale Il muso visto di lato è parallelo al profilo del cranio, la sua lunghezza è uguale o leggermente inferiore a quella del cranio. Il muso si assottiglia dalla base fino all’estremità, è arrotondato in prossimità del tartufo.
Il tartufo può essere nero o marrone in accordo con il colore del mantello. Nei soggetti blu-merlo sono ammesse delle macchie rosse che non devono coprire più di un quarto della superficie del tartufo. ColloIl collo di media lunghezza, è forte con margine superiore leggermente convesso, ed è ben inserito fra le spalle. TroncoIl corpo leggermente più lungo dell’altezza al garrese, il profilo superiore dal garrese alle anche è dritto e solido. ArtiGli arti anteriori sono dritti, solidi, con ossatura più ovale che rotonda e muscolatura ben evidente. MantelloIl pelo di tessitura e lunghezza media, è dritto o leggermente ondulato. Il sottopelo e folto e abbondante rende il mantello particolarmente resistente alle intemperie.
Il pelo è più o meno uniforme su tutto il corpo, presenta comunque una criniera, una pettorina e peli più lunghi nella parte posteriore degli arti, più evidenti nei maschi rispetto alle femmine. TagliaL’altezza ideale nel maschio varia tra 51 e 58 cm, e tra 46 e 53 cm nella femmina. Le proporzioni generali non devono essere sacrificate alla taglia. PesoIl peso mediamente varia tra i 20 e i 25 Kg. DifettiOgni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.