Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Akita

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • i club ufficiali
  • caratteristiche principali
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Giappone

Classificazione

F.C.I. n° 255

Gruppo 5: Cani di tipo spitz e di tipo primitivo
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini

Aspetto generale

Cane di grande taglia, di costituzione robusta e forte, ben proporzionato,dotato di potenza,agilità,eleganza e grande dignità,che si esprimono soprattutto quando il cane è in movimento. Nell’Akita sono ben evidenti i caratteri sessuali secondari.

Il rapporto fra altezza al garrese e la lunghezza del corpo è di 10 a 11,le femmine presentano un corpo più lungo rispetto ai maschi.

Caratteristiche e Attitudini

Cane affettuoso e fedele verso il padrone,molto coraggioso e fiero ricordo del suo passato di combattente e cacciatore. Diffidente verso gli estranei e molto spesso si rivela aggressivo verso i suoi simili. Caratteristiche che ne fanno un buon cane da compagnia,ottimo cane da guardia anche se abbaia poco e un cane da utilità utilizzato anche per la sua intelligenza dalle forze di polizia.

La storia

Cane di tipo primitivo originario della regione di Akita che occupava la parte settentrinale dell’isola di Honsho la maggiore delle isole dell’arcipelago nipponico. Questi cani caratterizzati da un carattere forte venivano originariamente utilizzati per la caccia contro grosse prede e seguivano in battaglia nel medioevo i nobili feudali. Successivamente furono utilizzati anche per i combattimenti quando questa moda prese piede e si protrasse fino al 1908 quando fu bandita in Giappone come in altre nazioni. Purtroppo la razza originaria a quel tempo fu incrociata con razze più grandi e combattive (Tosa Inu,Alano e Bullmastiff inglesi) per renderla più adatta ai combattimenti. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali appassionati e studiosi cercarono di ottenere l’originale cane del nord del Giappone,tanto che nel 1931 si giunse a selezionare alcuni soggetti che vennero definiti “Tesori naturali dello stato”.

Durante la seconda guerra mondiale la razza subì una nuova crisi dovuta al fatto che la pelle dei cani veniva utilizzata per confezionare abiti militari,per cui molte razze assieme all’Akita rischiarono l’estinzione.

Dopo la fine della guerra appassionati si dedicarono al recupero dell’antica razza riuscendo ad eliminare le contaminazioni più evidenti come la taglia più grande,la presenza della giogaia, le maschere e le pezzature sul mantello,per arrivare poi al cane che noi oggi conosciamo.

Nel 1991 fu redatto un nuovo standard che venne accettato anche dalla FCI.

Testa

REGIONE CRANIALE
Il cranio tipico dei cani tipo spitz ben proporzionato in rapporto al corpo,di forma piramidale,con assi cranio-facciali paralleli,con fronte larga e solco frontale netto,la pelle del viso è priva di rughe.
Lo stop marcato non eccessivamente.
REGIONE FACCIALE
Il tartufo è grosso e nero; nei cani a mantello bianco è ammessa una leggera depigmentazione, ma il nero è sempre preferito.
La canna nasale rettilinea
Il muso moderatamente lungo e forte; con base larga che si assottiglia progressivamente verso il tartufo, senza terminare a punta.
Le labbra aderenti.
Le guance moderatamente sviluppate.
La dentatura regolare e forte,presenta chiusura a forbice.
Gli occhi sono piccoli, posti in posizione semilaterale,di forma triangolare,moderatamente distanziati,e di colore scuro.
Le orecchie piccole e spesse,abbastanza distanziate, a forma di triangolo con le punte leggermente arrotondate portate erette e inclinate in avanti.

Collo

Il collo muscoloso ed elegante,in proporzione con la testa deve essere privo di giogaia.

Tronco

Il corpo è allungato,forte e dritto.

Il dorso dritto e solido.

La regione lombare è larga e muscolosa.

Il torace è ampio e profondo con costole ben cerchiate. Il petto è ampio e disceso.

La coda è attaccatura alta,molto spessa,viene portata arrotolata sul dorso e ricade sia a destra che a sinistra,non deve mai essere portata bassa. Se estesa in lunghezza raggiunge il garretto.

Arti

Gli arti anteriori in perfetto appiombo con ossatura possente.
La spalla moderatamente obliqua e sviluppata.
Il gomito ben aderenti al corpo.
L’avambraccio è dritto con forte ossatura.
Gli arti posteriori molto sviluppati,forti e angolature moderate.
I piedi sono spessi, rotondi, arcuati e serrati.
ANDATURE
I movimenti sono elastici e potenti.

Mantello

Il mantello nell’Akita è doppio,con pelo esterno ruvido e dritto e sottopelo soffice e compatto.
Il pelo sul garrese e sulla groppa è leggermente più lungo, il pelo presente sulla coda è più lungo di quello del resto del corpo.

I colori ammessi sono il rosso fulvo ne troppo intenso ne troppo sbiadito,il sesamo (rosso fulvo con punte nere), tigrato e bianco. Tutti i colori tranne il bianco devono presentare "urajiro", cioè pelo biancastro sulle facce laterali del muso, sulle guance, sulla mascella, nel sottogola, sul petto e l'addome, sulla faccia inferiore della coda e quella interna degli arti. Sono bandite le pezzature e la maschera nera sulla testa,accettata solo in soggetti particolarmente tipici.

Taglia

L’altezza al garrese va da 64 a 70 cm nel maschio e da 58 a 64 cm nella femmina. Ideali i valori di 67 cm nel maschio e 61 cm nella femmina.

Peso

Il peso anche se non indicato nello standard può variare da 30 a 50 Kg.

Difetti

Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità.
Caratteri sessuali non ben definiti:
Prognatismo superiore e inferiore
Assenza di denti
Lingua macchiettata
Iride di colore chiaro
Coda corta
Timidezza
DIFETTI ELIMINATORI
Orecchie non erette
Coda pendente
Pelo irsuto
Maschera nera
Macchie sul fondo bianco
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • i Club Ufficiali
  • tutte le razze canine

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore