...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineGran Bretagna Classificazionen° 7 / 28.11.2003
Gruppo 3: Terrier UtilizzoCane da compagnia e da guardia Aspetto generaleÈ il più grande dei terrier, un cane muscoloso, attivo, piuttosto raccolto, assolutamente non alto sugli arti o dal tronco di eccessiva lunghezza. E’un cane di media taglia, mesomorfo dolicocefalo, a pelo duro, con una solidissima struttura, molto ben proporzionato nell’insieme. La sua espressione è acuta e decisa, sicuramente affascinante per il suo aspetto fenotipico ed anche per le sue particolari attitudini. Caratteristiche e AttitudiniTerrier dai movimenti rapidi e prontezza negli scatti. D’espressione penetrante, veloce in azione, sempre sul chi vive ad ogni movimento, vigile, non aggressivo ma senza paura, infatti è molto deciso e attento a tutto ciò che lo circonda. Si vede il carattere dall’espressione degli occhi, e dal portamento degli orecchi e della coda diritta. Questo terrier è molto gioviale e sereno, un cane socievole e fiducioso, amichevole, coraggioso e intelligente. Considerato da molti allevatori anche un ottimo cane da guardia, che sa difendere bene la sua proprietà. È un cane che possiede una buona “potenza propulsiva”, fornita dalla spinta degli arti posteriori. E’ un cane leale e decisamente affettuoso con le persone che conosce. Ama molto stare insieme alla famiglia che lo accudisce ed essere portato in luoghi nuovi da esplorare e adora fare delle passeggiate con il padrone. È una razza che richiede una speciale toelettature detta “stripping”. La storiaIl luogo di origine dell'Airedale Terrier è la valle dell’Aire, da cui prende il nome, situata nella regione del West Riding nello Yorkshire. E’ la razza considerata da molti “il re dei Terrier”, per le sue dimensioni. Le notizie su questa razza e le documentazioni che abbiamo oggi, non ci consentono di stabilire l’epoca di origine di questa razza, perché arrivano solo fino a metà dell’Ottocento. Probabilmente in passato, questo terrier veniva tenuto ed allevato principalmente per cacciare i ratti, che in quel periodo erano inevitabili nelle città. In quei tempi si organizzavano anche molte competizioni giudicate per “la caccia al Topo e alle Lontre” alle quali partecipavano soprattutto questi tipi di cani. Nei decenni successivi si capì il significato di bellezza estetica dell’animali, e in breve tempo si svilupparono degli allevamenti di questa razza a scopo di selezione per le manifestazioni canine. Da principio fu inserito nelle razze da utilità, ma successivamente la classificazione venne modificata e lo si inserì nel gruppo dei terrier. TestaLa testa è ben proporzionata, senza visibile differenza in lunghezza fra cranio e muso, con assenza di pieghe. ColloIl collo è pulito, muscoloso, di moderata lunghezza e spessore, si allarga gradualmente verso le spalle. Senza giogaia. TroncoIl dorso è corto, forte, diritto e orizzontale, senza segni di cedimento. I reni sono muscolosi. Nei cani ben raccolti e dalla buona cassa toracica, c’è poco spazio fra le ultime costole e le anche. Quando il cane è lungo in questa zona, qui si noterà qualche debolezza. Il torace è profondo (circa al livello dei gomiti), ma non ampio. Le costole sono ben cerchiate. La coda è generalmente tagliata, inserita alta e portata gaiamente, non arrotolata sul dorso. Ha una buona forza e sostanza, con la punta circa alla medesima altezza della parte superiore del cranio. La coda non tagliata è inserita alta e portata gaiamente, non arrotolata sul dorso. ArtiARTI ANTERIORI: MantelloIl pelo è duro, fitto e ruvido, non tanto lungo da apparire irsuto. Diritto e aderente ricopre tutto il corpo e gli arti; il mantello esterno è formato da peli duri, ispidi e ruvidi, il sottopelo è più corto e soffice. I peli più duri sono crespi o leggermente ondulati. Il colore della sella sul corpo è nera o grizzle come la parte superiore del collo e la parte superiore della coda. Tutte le altre parti sono color fuoco. Gli orecchi sono spesso di un fuoco più scuro, e un’ombreggiatura può apparire attorno al collo e ai lati del cranio. Qualche pelo bianco fra gli arti anteriori è accettato. TagliaAltezza al garrese: PesoIl peso si valuta in rapporto all’ altezza e al tipo. DifettiQualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va considerata deve essere in proporzione alla sua gravità, e sui suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane:
Cane leggero; movimento scorretto; linea superiore ceduta; posteriore scorretto; mancanza di premolari; mascella deviata; monorchidismo; criptorchidismo; appiombi scorretti; assi cranio-facciali divergenti o convergenti; orecchio pendulo o inserito troppo alto; mantello arricciato; pelo riccio o soffice; vacciniamo; enognatismo o prognatismo; occhi chiari o sguardo sfrontato. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.