Rubrica: Standard
Europeo
Standard
- Paese di origine |
- Classificazione FCI |
- Descrizione |
- Carattere |
- Origine |
- Testa |
- Orecchie |
- Collo |
- Occhi |
- Corpo |
- Zampe |
- Coda |
- Mantello |
- Difetti |
- Note
Paese d'origine
Paesi dell’ Europa continentale
Classificazione FCI
Pelo Corto:
Descrizione razza
Aspetto generale
Gatto di taglia medio-grande, di tipo semicobby, dal corpo muscoloso e dalla forte ossatura, il mantello è a pelo corto. Il maschio raggiunge il peso di 6-7 Kg e la femmina 4-5 Kg.Carattere
Il gatto Europeo si è sviluppato naturalmente senza essere sottoposto a regole di allevamento ma figlio della selezione naturale, senza che sia stato incrociato con altre razze, per cui è un gatto sano, robusto e forte. E’ un gatto che si adatta molto bene alle più svariate condizioni ambientali, ottimo cacciatore, agile, dinamico e giocherellone, adora vivere all’aria aperta. Gatto dal carattere calmo e affettuoso poco invadente è perfetto per vivere in famiglia.
Origine
la storia
Per parlare del gatto Europeo ci dobbiamo rifare all’ antico gatto a pelo corto presente in gran parte dei paesi dell’ Europa continentale. Questo gatto rappresentava il diretto discendente del Felis Libyca il gatto venerato dagli egiziani al tempo delle piramidi, che fu introdotto sul continente europeo dai Fenici attraverso le rotte commerciali. Giunto in Europa il gatto egiziano ha avuto da subito un grande successo ed ha attraversato i secoli accoppiandosi con gli antichi gatti selvatici europei a pelo corto senza subire l’influsso di altre razze per cui ha dato vita ad un gatto particolarmente rustico, resistente alle malattie e che si è accompagnato all’uomo nel corso dei secoli adattandosi a vivere sia in casa che in uno stato semiselvatico preferendo sempre la generosità dell’uomo. Da questa tipologia di gatti negli anni ’60 sulla scorta di quanto era avvenuto in Inghilterra col British shorthair e in America con l’American shorthair alcuni allevatori diedero vita ad un programma di selezione per ottenere un gatto di tipo semicobby partendo dai migliori soggetti che meglio ubbidivano a precisi canoni morfologici e di bellezza. Questa nuova razza conosciuta col nome di Europeo a pelo corto o European shorthair venne ufficialmente riconosciuta a livello internazionale dalla F.I.Fe. nel 1982.
Testa
La testa dalla forma arrotondata più lunga che larga.
Il cranio e la fronte sono leggermente arrotondati.
Le guance abbastanza sviluppate soprattutto nel maschio.
Il naso di lunghezza media e di pari larghezza dalla base alla punta, dritto e senza stop.
Il mento è arrotondato e fermo.
Orecchie
Le orecchie di media grandezza, aperte e dritte, terminano con punte arrotondate. Ben distanziate alla base, di altezza pari alla larghezza, presentano ciuffi di pelo nel padiglione auricolare e dei piccoli ciuffi di peli all’ estremità.
Collo
Il collo di media lunghezza e muscoloso.
Occhi
Gli occhi sono grandi, ben aperti, distanziati tra di loro e posizionati leggermente in obliquo. Il colore dell’iride deve essere nitido e in armonia col mantello; possono essere blu, arancio o impari nel mantello bianco, verdi e arancio nelle altre tonalità di mantello. Sono tollerati gli occhi gialli purchè siano in armonia col mantello. Lo sguardo deve essere sempre vispo e intelligente.
Corpo
Il corpo abbastanza allungato e mai tozzo, forte e muscoloso.
Il petto è largo e ben sviluppato.
Zampe
Le zampe di media lunghezza, sono forti e solide, si assottigliano gradualmente fino ai piedi.
I piedi sono piccoli, tondi e solidi.
Coda
La coda di media lunghezza è spessa alla base, si assottiglia verso l’estremità e termina arrotondata.
Mantello
Il mantello è corto, denso, lucido e ben aderente al corpo. Non presenta il sottopelo.
Per l’ Europeo lo standard ammette tutti i colori ad esclusione di quelli a motivo Siamese, dei chocolate, lilac, cinnamon, fawn e dei bicolori tabby.
Per i mantelli bicolori sono ammessi solo quelli con le macchie a tinta unita.
Il mantello più frequente è il classico Tabby che ci ricorda le origini dell’ Europeo.
Difetti
Corpo troppo grande o troppo tozzo; grande somiglianza con il British Shorthair e l'American Shorthair; guance cascanti; stop netto; mantello lungo o lanoso.
Note
Non sono ammessi incroci con altre razze.
- Paese di origine |
- Classificazione FCI |
- Descrizione |
- Carattere |
- Origine |
- Testa |
- Orecchie |
- Collo |
- Occhi |
- Corpo |
- Zampe |
- Coda |
- Mantello |
- Difetti