Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

  • Stampa Scheda | 
  •  | Articoli Correlati
  •  | Allevamenti Specializzati




Rubrica: Standard

Jack Russell Terrier

Standard Standard F.C.I. n° 345

  • Paese di origine | 
  • Classificazione FCI | 
  • Descrizione | 
  • Carattere e Attitudini | 
  • Origine | 
  • Testa | 
  • Collo | 
  • Tronco | 
  • Arti | 
  • Mantello | 
  • Taglia | 
  • Peso | 
  • Difetti | 

Paese d'origine

Gran Bretagna (sviluppo: Australia)

Classificazione FCI

Gruppo 3: Terrier
Sezione 2: Terrier di piccola taglia (gamba corta)

Utilizzo
Cane da caccia di animali selvatici da tana, cane da compagnia

Descrizione razza

Terrier da lavoro robusto, attivo, agile, con molta personalità, dal corpo elastico più lungo che alto, caratteristico esponente dei terrier a gamba corta. La vivacità della sua azione è pari all'ardore della sua espressione. La caudotomia è facoltativa. Esistono due varietà di mantello quello liscio e quello ruvido quest’ultimo può essere di tipo broken o rough, a seconda che abbia solo una leggera peluria o presenti peli più lunghi alle labbra e al mento. In questa razza l’altezza del petto dal garrese è uguale alla lunghezza dell’arto anteriore, mentre la circonferenza del torace misurata all’altezza dei gomiti deve essere compresa tra 40 e 43 cm.

Carattere e Attitudini

Classico terrier da lavoro vivace, attivo dall’espressione sveglio e ardente, fiero e coraggioso, ottimo cane da compagnia amichevole e affettuoso verso tutti i componenti della famiglia. Molto simpatico e giocherellone, non deve mai essere aggressivo. Il jack russell è un cane intelligente, molto recettivo ai comandi si educa facilmente purchè si usi coerenza fermezza e costanza. E’ un cane che per sua natura non ama essere lasciato da solo per lungo tempo.

Origine

la storia

Il Jack Russell ha una storia abbastanza recente e singolare. Si tratta di un terrier nato grazie alla passione del reverendo Jack Russell, dal quale questa razza ha preso il nome, che all’inizio del 1800 selezionò un tipo di cane in grado di cacciare la volpe o il tasso direttamente nella tana, vi riuscì, incrociando dei terrier del posto con il bulldog, ottenendo un cane agile e spietato, che in seguito incrociò per addolcirne il carattere e l’aggressività con il Beagle ed altri terrier come il Lakeland e il Border Terrier,ottenendo alla fine un cane dal magnifico carattere, in grado di convivere con i cavalli e altri cani della muta. Questa razza presente in Inghilterra da circa 2 secoli, solo nel 2000, per merito di allevatori e appassionati australiani che ne hanno redatto lo standard, è stata riconosciuta dalla FCI. Da ricordare che da questo lavoro di selezione si è sviluppata anche un'altra razza il Parson(reverendo in inglese)Russell Terrier.

Testa

Il cranio: deve essere piatto, di larghezza moderata; si assottiglia gradualmente verso gli occhi e fino al muso largo, ben definito ma non troppo pronunciato.
Regione facciale
Il tartufo è nero.
Nel muso la lunghezza dallo stop al tartufo deve essere leggermente inferiore a quella del cranio. Le labbra sono ben aderenti e pigmentate di nero. Le mascelle molto forti, alte, larghe e potenti. La dentatura forte e completa con chiusura a forbice.
Gli occhi piccoli, di colore scuro, dall'espressione piena di vivacità. Non devono assolutamente essere prominenti e le palpebre devono essere ben aderenti al globo oculare. Bordo delle palpebre pigmentato di nero. A forma di mandorla.
Le orecchie devono essere necessariamente a forma di V ripiegate in avanti,di buona mobilità e mai alte sulla testa.

Collo

Forte e pulito nelle sue linee, così da portare la testa con facilità.

Tronco

Iscrivibile in un rettangolo.
La distanza dal garrese alla radice della coda è leggermente superiore all'altezza al garrese La regione lombare deve essere corta, solida e molto muscolosa.
Il petto alto, ben staccato dal suolo, così che lo sterno è a metà distanza tra il garrese ed il suolo.
Le costole devono essere ben arcuate,il perimetro a livello dei gomiti va da 40 a 43 cm. La punta dello sterno è nettamente più avanti della punta della spalla.
Coda
Può cadere quando il cane è a riposo. In azione, deve essere drizzata. Quando viene tagliata l'estremità deve arrivare all'altezza delle orecchie.

Arti

Anteriori:
Le spalle molto inclinate all'indietro e non troppo muscolose.
Il braccio lungo e angolato con la scapola così che i gomiti siano collocati sotto il corpo. I gomiti ben aderenti al corpo, ma liberi di muoversi senza interferenze con le costole.
Arti posteriori
Forti e muscolosi; equilibrio delle forme come quello della spalla.
Grassella ben angolata, garretti bassi e metatarsi paralleli quando visti da dietro. I piedi rotondi, duri, dotati di buoni cuscinetti; dita moderatamente arcuate. Andature
Sciolta ed elastica.

Mantello

Il pelo può essere liscio, duro o ruvido senza difese(broken) o ruvido con difese(rough), deve essere resistente alle intemperie. È proibito modificare o alterare il pelo (depilazione) per dargli l'aspetto liscio o duro.
Il colore bianco deve essere predominante, con macchie nere o focate. Le macchie focate devono andare dal fulvo più chiaro al fulvo più intenso (color castagna).

Taglia

L’altezza ideale va da 25 a 30 cm al garrese.

Peso

Il peso dovrebbe variare tra i 5 ei 6 Kg.

Difetti

Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità.
Difetti più ricorrenti: prognatismo, movimento scorretto, retrotreno difettoso, monorchidismo, criptorchidismo, carattere aggressivo o timido, masse muscolari poco sviluppate, coda portata male, orecchie portate male, colori non ammessi dallo standard, misure fuori standard, occhi chiari, arti non diritti.
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.


  • Paese di origine | 
  • Classificazione FCI | 
  • Descrizione | 
  • Carattere e Attitudini | 
  • Origine | 
  • Testa | 
  • Collo | 
  • Tronco | 
  • Arti | 
  • Mantello | 
  • Taglia | 
  • Peso | 
  • Difetti

  Gli standard dei cani e dei gatti

Top Dog Farmina Enci Agility Dog Obedience Esposizioni di bellezza Utility & Difesa Prove di Lavoro Le interviste del Channel
MyFarmina
L'alimentazione secondo farmina

L'alimentazione secondo Farmina.

Standard

Gli standard di cani e gatti

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore