...ti connette al tuo migliore amico!
![]() Prove di lavoroL'angolo dedicato ai cani da lavoro Prove a beccacceSiamo oramai in procinto dell'inizio di queste meravigliose prove cinotecniche. Approfondiamo l'argomento per comprendere sino in fondo, le caratteristiche di questo migratore preda del cane da ferma.pubblicato Domenica, 5 Ottobre 2008 alle ore 17:19 Marco Ragatzu L’estate è oramai terminata, e l’autunno bussa alla porta. Inizia la stagione delle migrazioni, che vedrà numerose specie transitare nel nostro Paese. Tra di loro una presenza fantastica, quella di un misterioso uccello, che affascina da sempre il nobile cacciatore: la beccaccia. Oltre che avvolta da misticismo e romanticismo, essa costituisce un prezioso target per il cane da ferma, quel predato che riesce ad incarnierare solamente il cane esperto e dotato di notevoli qualità venatiche e di intelletto. Scolopacide dell’ordine dei caradri formi, del genere “Scolopax”, appartenente alla specie Scolopax Rusticola. Carl Von Linnè, fu il primo nel 1756 a classificarla nel ceppo euro-asiatico con tale termine, che etimologicamente deriva da skolops, (palo appuntito), e rusticola, (abitante delle campagne). Uccello di medie dimensioni e di forme abbastanza tozze, provvisto di becco lungo e dritto, con occhi grandi in posizione molto arretrata nel cranio rotondo, munito di ali relativamente corte ed arrotondate e con coda corta così come per le gambe. Normalmente il colore è bruno rossastro e bruno scuro anche se esistono notevoli variazioni di colore che raramente possono causare tonalità particolari quali l’isabellismo o albinismo totale; nelle ali presenta dieci remiganti primarie e sedici secondarie con, quella sicuramente nota a tutti, la piccola remigante primaria atrofizzata denominata la penna del pittore. Possiede un udito molto sviluppato ed è munita di occhi grandi e scuri che, data la loro posizione, gli permettono di avere un campo visivo di quasi 360°. Di abitudini prevalentemente notturne, la sua visibilità al buio è almeno tanto buona quanto di giorno. Il suo habitat ideale è il bosco di querce, larici, conifere e betulle ricchi di sottobosco e radure, sia in pianura che in montagna. La beccaccia appartiene a quelle specie di uccelli che sistematicamente, in primavera ed in autunno, compiono voli migratori alla ricerca di zone favorevoli per la riproduzione e lo svernamento; normalmente migra di notte in gruppi di 4-6 individui spostandosi per molti km: in Francia una beccaccia catturata , inanellata e liberata in tarda serata, è stata abbattuta a 260 km di distanza al mattino seguente; possibile ma rarissimo lo spostamento diurno.La sua natura di animale solitario e scaltro, e l’ambiente difficile che usa come dimora, rendono questo animale difficile da predare, ed il cane da ferma che intende acquisire la necessaria esperienza nella pratica venatoria indirizzata verso la beccaccia, deve obbligatoriamente svolgere un duro ed impegnativo lavoro di preparazione. Ci si affida alla stagione, che può prevedere una migrazione numerosa o limitata a numeri molto ridotti. Non solo, ma la stagione che precede il momento di passo influisce in maniera determinante nell’habitat che poi dovrebbe ospitare la “Fata dei boschi”. Questa pratica venatoria resta tutt’oggi tra le più nobili e rispettose delle attività di caccia dell’uomo: generalmente si tratta di individui devoti all’ambiente che si adoperano per la sua conservazione, palesando principi che hanno acquisito da tramandati codici deontologici provenienti da antichi “puri” antenati. Anche in ambiente cinotecnico questo target, data la sua difficoltà, riveste una particolare importanza. Infatti, all’esame in questo tipo di prova, il cane da ferma dotato di eccelse qualità pratiche e tipiche di razza, si manifesta senza lasciare minimi dubbi, e si evidenzia quale importante rappresentante. Eccoci ancora in argomento tecnico. L’uomo, nell’obbligatorio utilizzo di quanto solo “madre natura” può mettere a disposizione, ha modo di monitorare lo sviluppo delle razze canine di questa tipologia, e mettere in evidenza quei soggetti che preferibilmente dovrebbero essere utilizzati nella riproduzione. Tra poco inizieranno le prove per cani da ferma a beccacce, nelle quali non mancheremo di mantenere informati gli Amici del Channel, con resoconti e cronache, dai luoghi più suggestivi d’Italia, delle manifestazioni che vedranno impegnate le razze da ferma con questo suggestivo e affascinante migratore, se Lei ci degnerà della Sua ineguagliabile presenza.
![]() calendarioFarminaChannel ADV![]() Passione di razza?Soddisfa la tua curiosità, consulta tutti gli standard canini e felini. ![]() Club esclusivi per il tuo petLascia le sue impronte, le sue foto, il suo "pensiero" nel club dedicato alla sua razza! ![]() Scopri Pagine Blu!Un mondo di possibilità a portata di click. ![]() Cerchi un cucciolo?Pubblica un tuo annuncio in Pagine Blu oppure trova l'allevatore che fa per te. |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.