...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineStati Uniti, Canada, Europa.
Pelo Corto: Aspetto generaleAspetto generaleGatto di taglia media, di tipo semiforeign, con corpo longilineo e dotato di una solida struttura ossea e una buona muscolatura. Caratteristica la sua pelle priva di pelo e le enormi orecchie. Il peso varia tra i 3,5 e i 7 Kg.CarattereLo Sphinx è un gatto molto particolare sia per l’aspetto ma soprattutto per il carattere dolce, affettuoso e molto vivace. Gatto che adora farsi coccolare, ricerca sempre il contatto col padrone, ideale per la vita in appartamento, detesta la solitudine. Socievole anche con gli altri animali non è mai aggressivo. Per la totale mancanza di pelo e la maggiore dispersione di calore lo Sphynx soffre molto gli sbalzi termici, la sua temperatura basale è superiore a quella degli altri gatti, questo fatto spiegherebbe anche il suo notevole appetito. La storiaL'origine di questa razza è abbastanza recente, anche se si ritrovano diverse notizie di gatti nudi che hanno incuriosito non poco chi li osservava nel corso della storia. Per restare all’ultimo secolo ricordiamo i gatti Nellie e Dick che i coniugi Shinick del New Mexico acquistarono nel 1902 da alcuni indiani, ma non si riprodussero. Altra segnalazione nella Carolina del Nord a Wilmington nel 1936 quando in una cucciolata era presente una gatta completamente priva di pelo. Nel 1938 in Francia il professor Letard descrisse una coppia di gatti nudi nati in una cucciolata di Siamesi. Nel dopoguerra con lo sviluppo della genetica, si capì che questa mutazione spontanea era dovuta all’azione di un gene recessivo rispetto al mantello normale, tale gene fu denominato “hr” dall’ inglese hairless ovvero senza pelo. Nel corso degli anni ’60 prima in Canada e poi negli Stati Uniti ed in Europa alcuni appassionati cercarono di allevare e selezionare questi insoliti gatti cercando di fissarne le caratteristiche e dare vita ad una vera razza. I primi tentativi furono fatti dalla signora Yania Bawa in Canada nel 1966 quando la gatta Elisabeth diede alla luce un gattino nudo chiamato Prune il quale fu poi accoppiato con la madre e diede vita ad altri gatti nudi.Nel 1975 negli Stati Uniti in Minnesota a Wadena una gatta Jezabell diede alla luce in due parti successivi due femmine nude Epidermide e Dermis. Da queste due gatte K. Mueske nel corso degli anni ’80 diede inizio al suo programma di selezione. Inizialmente utilizzò gatti di razza American Shorthair per evitare problemi genetici legati alla stretta consanguineità e rinvigorire i nuovi nati, da questi accoppiamenti si ottennero in prima generazione solo gatti col pelo, i quali accoppiati con le mamme nude ,diedero vita ad altri gatti privi di pelo. Nel 1978 in Canada sempre in Ontario la signora Smith adottò una cucciolata in cui era presente un cucciolo privo di mantello che chiamò Bambi, questo gatto godette di molta popolarità ma pur vivendo molti anni non riuscì mai a riprodursi. Altra sorte ebbero le sorelle Paloma e Punkie provenienti da altre cucciolate della stessa gatta, che giunsero in Europa presso il dottor H. Hernandez il quale in Olanda aveva già negli anni precedenti acquistato gatti nudi di origine canadese per il suo programma di selezione. In un primo momento tentò invano di farle riprodurre con un gatto nudo, ma alla fine per ottenere il risultato sperato dovette utilizzare un gatto Devon Rex sfruttando il fatto che il gene hr ha una dominanza incompleta verso il gene “re” responsabile del mantello rex. Con il passare degli anni questo gatto cominciò ad interessare sempre più gli addetti ai lavori e il pubblico. La TICA riconobbe ufficialmente la razza nel 1986 col nome di Sphynx, dopo che e in passato era stata indicata col nome di Canadian Hairless. La C.F.A. accettò di farli sfilare nelle mostre nel 1998, mentre in Europa la razza è stata riconosciuta dalla F.I.Fe nel 2002. TestaLa testa è di media taglia, di forma triangolare, più lunga che larga. Il cranio è arrotondato, la fronte è piatta. Gli zigomi sono sporgenti. Il naso è corto e presenta uno stop moderato. Il muso è arrotondato e largo. Il mento è fermo. Le vibrisse e le sopracciglia possono essere spezzate o assenti. OrecchieLe orecchie sono molto grandi, molto larghe alla base, erette, arrotondate in punta e con l’interno del padiglione privo di peli. ColloIl collo è lungo, arcuato e sottile. OcchiGli occhi sono grandi, molto espressivi, ben distanziati, a forma di limone, con l’angolo superiore diretto verso l’orecchio. Il colore dell’iride è in armonia con il colore del mantello. CorpoIl corpo di media taglia, di tipo semiforeign, longilineo, muscoloso con ossatura media. Il petto è largo e l’addome è arrotondato ma non grasso. La pelle è liscia, morbida al tatto e priva di peli. ZampeLe zampe sono lunghe, sottili e ben muscolose. Le posteriori sono leggermente più lunghe delle anteriori. I piedi sono piccoli e ovali, il colore dei cuscinetti è conforme a quello del mantello, i polpastrelli sono molto spessi e voluminosi. CodaLa coda è lunga in proporzione al corpo, affusolata, priva di peli, simile ad una frusta detta anche a “coda di topo”. Può in alcuni casi presentare un ciuffo di peli sulla punta e viene detta “coda di leone”. MantelloLa pelle presenta una tessitura simile alla pelle scamosciata, appare grinzosa sulla testa e su alcune parti del corpo, è ricoperta da un pelo ridotto a fine peluria impercettibile alla vista e al tatto. Alcuni ciuffi di peli possono presentarsi su faccia, piedi, coda e testicoli. Tutti i colori e i disegni sono accettati: solidi, tabby, bicolori, colourpoint e silver. DifettiSoggetti deboli e taglia troppo piccola, testa piccola, occhi troppo piccoli, corpo tozzo o troppo longilineo, presenza di peli tipo Devon Rex. NoteIn Europa non sono ammessi accoppiamenti con altre razze. Diversa la situazione negli Stati Uniti dove per la C.F.A. sono ammessi accoppiamenti con l’American Shorthair e il gatto domestico, mentre per la T.I.C.A. oltre a questi si può accoppiare anche con il Devon Rex. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.