...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineTailandia
Pelo Corto: Aspetto generaleAspetto generaleGatto di taglia media, di tipo orientale, longilineo, tubolare, ben muscoloso ed elegante. Caratteristiche le estremità più scure del mantello (points), la testa di forma triangolare e il colore blu intenso degli occhi. Il maschio può pesare fino a 5 Kg la femmina non supera i 4 Kg.CarattereIl Siamese è particolarmente attivo e intelligente, dal temperamento vivace ed imprevedibile, è in grado di dare e pretendere affetto dal padrone in modo possessivo. E’ un gatto molto comunicativo è in grado di emettere miagolii assordanti ed insistenti. E’ considerato il più addestrabile dei gatti tanto che pur di stare assieme al suo padrone è in grado di seguirlo anche stando legato al guinzaglio (cosa molto rara nei gatti). Il Siamese è un gatto dotato di un carattere molto forte, sempre attivo, che odia la solitudine per cui sta benissimo con persone che dividono molto tempo con lui e dalle quali riceve e pretende coccole in continuazione. Il Siamese per la mancanza di sottopelo è un gatto abbastanza freddoloso per cui vive benissimo in casa lontano dai rigori del tempo. La storiaLa razza di origine asiatica prende il nome da Siam l’antico nome della Tailandia. Gatto da sempre conosciuto nella regione è protagonista da tempo immemorabile di storie e leggende legate al suo magnifico aspetto. Dal punto di vista storico sono state ritrovate tracce risalenti al 1350 d.C. in un antico testo il famoso Cat Book Poems, ritrovato a Ayudha l’antica capitale della Tailandia dove viene descritto questo affascinante gatto. In Europa il Siamese giunge qualche anno prima della prima Esposizione Internazionale di Londra del 1871 dove viene presentato per la prima volta. Qualche anno più tardi grazie al diplomatico inglese Owen Gould, che regalò alcuni esemplari alla sorella Lillian iniziò l’allevamento di questa razza in Inghilterra. La stessa cosa avvenne anche in Francia quando una coppia di Siamesi fu importata dal diplomatico Auguste Pavie. La selezione incontrò grosse difficoltà soprattutto a causa della notevole consanguineità, anche se la razza era molto ricercata a quei tempi. Nel 1893 in Inghilterra fu redatto il primo standard di razza e nel 1902 fu fondato il primo Club di razza del Siamese. Verso la fine del 1800 giunsero negli Stati Uniti i primi soggetti e anche qui la razza ha goduto di grande popolarità. Dobbiamo dire che grazie al lavoro degli allevatori americani ed inglesi si è giunto nel tempo ad ottenere soggetti dalla struttura ben diversa dall’antico Siamese più massiccio e più rotondo e che in più presentavano difetti come il nodo alla coda ed anche la presenza dello strabismo e in alcuni casi anche la colorazione verde degli occhi. Attualmente i Siamesi si presentano slanciati, sottili ed eleganti e grazie al lavoro di selezione si è riuscito ad allungare anche le orecchie, le zampe e la coda. Addirittura oggi si riesce dalla forma triangolare della testa a distinguere i Siamesi americani dagli inglesi, nei primi la selezione ha portato ad ottenere una forma della testa di triangolo isoscele con orecchie più lunghe, mentre nell’inglese la forma della testa e di triangolo equilatero con orecchie più corte. Per cui dell’antico Siamese è rimasto solo il mantello e il colore blu degli occhi. TestaLa testa è allungata, di media grandezza e ben proporzionata rispetto al corpo, è inscritta nel triangolo formato dalle linee che congiungono il naso alla punta delle orecchie. OrecchieLe orecchie sono grandi, larghe alla base e posizionate ai lati della testa e ben appuntite, definiscono idealmente i lati del triangolo formato dalla testa. ColloIl collo è lungo, slanciato, grazioso e leggermente arcuato. OcchiGli occhi sono di un colore blu intenso, di taglia media, a mandorla e leggermente obliqui rispetto alla canna nasale in modo da accentuare l’armonia con la forma triangolare delle testa. CorpoIl corpo di media taglia è lungo, sottile e tubolare, sodo con buoni muscoli ed elegante. ZampeLe zampe sono lunghe e sottili in proporzione al corpo. CodaLa coda è lunga e sottile fin dalla base e si assottiglia verso la punta. MantelloIl pelo è corto, sottile, lucido e segoso al tatto, ben aderente al corpo, ed è privo di sottopelo. DifettiOcchi troppo pallidi, difetti a carico della coda, mantello imperfetto. Difetti da squalificaOcchi di colore diverso dal blu, macchie bianche a livello dei points e macchie nette sull’ addome.NotePer il Siamese sono autorizzati accoppiamenti con altre razze quali il Balinese, l’ Orientale e il Burmese. ConsigliI Siamesi sono gatti sessualmente precoci. La femmina raggiunge la maturità sessuale intorno ai 6-7 mesi. Si preferisce comunque non far riprodurre la femmina prima del 2°- 3° calore , aspettando che compia almeno un anno di età. I cuccioli di Siamese nascono completamente bianchi, poi dopo il 5° - 6° giorno cominciano a comparire i points. Le zone più fredde del corpo si colorano grazie all’azione di un gene che regola la sintesi di un enzima termosensibile che viene inattivato dalla temperatura elevata a livello del corpo e che invece non si blocca nelle estremità fredde del corpo (testa, orecchie, zampe e coda) dove il colore sarà più intenso rispetto alle restanti parti del mantello. Il meccanismo di questo fenomeno ci spiega perchè Siamesi che vivono all’aperto in inverno presentino mantelli più scuri di Siamesi che vivono all’ interno delle case. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.