Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Siamese

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Tailandia

Pelo Corto:

Aspetto generale

Aspetto generale
Gatto di taglia media, di tipo orientale, longilineo, tubolare, ben muscoloso ed elegante. Caratteristiche le estremità più scure del mantello (points), la testa di forma triangolare e il colore blu intenso degli occhi. Il maschio può pesare fino a 5 Kg la femmina non supera i 4 Kg.

Carattere

Il Siamese è particolarmente attivo e intelligente, dal temperamento vivace ed imprevedibile, è in grado di dare e pretendere affetto dal padrone in modo possessivo. E’ un gatto molto comunicativo è in grado di emettere miagolii assordanti ed insistenti. E’ considerato il più addestrabile dei gatti tanto che pur di stare assieme al suo padrone è in grado di seguirlo anche stando legato al guinzaglio (cosa molto rara nei gatti). Il Siamese è un gatto dotato di un carattere molto forte, sempre attivo, che odia la solitudine per cui sta benissimo con persone che dividono molto tempo con lui e dalle quali riceve e pretende coccole in continuazione. Il Siamese per la mancanza di sottopelo è un gatto abbastanza freddoloso per cui vive benissimo in casa lontano dai rigori del tempo.

La storia

La razza di origine asiatica prende il nome da Siam l’antico nome della Tailandia. Gatto da sempre conosciuto nella regione è protagonista da tempo immemorabile di storie e leggende legate al suo magnifico aspetto. Dal punto di vista storico sono state ritrovate tracce risalenti al 1350 d.C. in un antico testo il famoso Cat Book Poems, ritrovato a Ayudha l’antica capitale della Tailandia dove viene descritto questo affascinante gatto. In Europa il Siamese giunge qualche anno prima della prima Esposizione Internazionale di Londra del 1871 dove viene presentato per la prima volta. Qualche anno più tardi grazie al diplomatico inglese Owen Gould, che regalò alcuni esemplari alla sorella Lillian iniziò l’allevamento di questa razza in Inghilterra. La stessa cosa avvenne anche in Francia quando una coppia di Siamesi fu importata dal diplomatico Auguste Pavie. La selezione incontrò grosse difficoltà soprattutto a causa della notevole consanguineità, anche se la razza era molto ricercata a quei tempi. Nel 1893 in Inghilterra fu redatto il primo standard di razza e nel 1902 fu fondato il primo Club di razza del Siamese. Verso la fine del 1800 giunsero negli Stati Uniti i primi soggetti e anche qui la razza ha goduto di grande popolarità. Dobbiamo dire che grazie al lavoro degli allevatori americani ed inglesi si è giunto nel tempo ad ottenere soggetti dalla struttura ben diversa dall’antico Siamese più massiccio e più rotondo e che in più presentavano difetti come il nodo alla coda ed anche la presenza dello strabismo e in alcuni casi anche la colorazione verde degli occhi. Attualmente i Siamesi si presentano slanciati, sottili ed eleganti e grazie al lavoro di selezione si è riuscito ad allungare anche le orecchie, le zampe e la coda. Addirittura oggi si riesce dalla forma triangolare della testa a distinguere i Siamesi americani dagli inglesi, nei primi la selezione ha portato ad ottenere una forma della testa di triangolo isoscele con orecchie più lunghe, mentre nell’inglese la forma della testa e di triangolo equilatero con orecchie più corte. Per cui dell’antico Siamese è rimasto solo il mantello e il colore blu degli occhi.

Testa

La testa è allungata, di media grandezza e ben proporzionata rispetto al corpo, è inscritta nel triangolo formato dalle linee che congiungono il naso alla punta delle orecchie.
Il cranio è leggermente convesso.
Il muso è affilato.
Il naso lungo e dritto, continua la linea della fronte senza interruzione.
Il mento è fermo e deve essere in linea con la punta del naso.

Orecchie

Le orecchie sono grandi, larghe alla base e posizionate ai lati della testa e ben appuntite, definiscono idealmente i lati del triangolo formato dalla testa.

Collo

Il collo è lungo, slanciato, grazioso e leggermente arcuato.

Occhi

Gli occhi sono di un colore blu intenso, di taglia media, a mandorla e leggermente obliqui rispetto alla canna nasale in modo da accentuare l’armonia con la forma triangolare delle testa.

Corpo

Il corpo di media taglia è lungo, sottile e tubolare, sodo con buoni muscoli ed elegante.
Le spalle e le anche sono della stessa larghezza.

Zampe

Le zampe sono lunghe e sottili in proporzione al corpo.
I piedi sono piccoli e ovali.

Coda

La coda è lunga e sottile fin dalla base e si assottiglia verso la punta.

Mantello

Il pelo è corto, sottile, lucido e segoso al tatto, ben aderente al corpo, ed è privo di sottopelo.
Il colore del mantello è particolare, sul corpo è più chiaro rispetto alle estremità dette punte o points (muso, orecchie, naso e coda). Sia il colore delle punte che del resto del corpo deve essere uniforme e deve esistere un netto contrasto tra corpo e punte. Tutti i Siamesi sono Color point.
Numerose sono le tonalità riconosciute: Seal point in cui il corpo è di colore guscio d’uovo o beige chiaro e points bruno scuro. Blue point in cui il corpo è di colore bianco o bianco azzurrognolo e points blu acciaio. Chocolate point in cui il corpo è di colore avorio e points cioccolato al latte. Lilac point in cui il corpo è di colore da crema ad avorio e points beige rosato. Red point in cui il corpo è di colore bianco ombreggiato di albicocca e points oro rossastro. Cream point in cui il colore del corpo è di colore bianco ombreggiato di crema e points crema. I mantelli Tortie point che rammentano il guscio della tartaruga sono ugualmente presenti nel Siamese.
Nei mantelli tabby point con corpo chiaro e presenza di rigature che cerchiano le punte o points, sono riconosciute tutte le varietà dei colori prima elencati.

Difetti

Occhi troppo pallidi, difetti a carico della coda, mantello imperfetto.

Difetti da squalifica
Occhi di colore diverso dal blu, macchie bianche a livello dei points e macchie nette sull’ addome.

Note

Per il Siamese sono autorizzati accoppiamenti con altre razze quali il Balinese, l’ Orientale e il Burmese.

Consigli

I Siamesi sono gatti sessualmente precoci. La femmina raggiunge la maturità sessuale intorno ai 6-7 mesi. Si preferisce comunque non far riprodurre la femmina prima del 2°- 3° calore , aspettando che compia almeno un anno di età. I cuccioli di Siamese nascono completamente bianchi, poi dopo il 5° - 6° giorno cominciano a comparire i points. Le zone più fredde del corpo si colorano grazie all’azione di un gene che regola la sintesi di un enzima termosensibile che viene inattivato dalla temperatura elevata a livello del corpo e che invece non si blocca nelle estremità fredde del corpo (testa, orecchie, zampe e coda) dove il colore sarà più intenso rispetto alle restanti parti del mantello. Il meccanismo di questo fenomeno ci spiega perchè Siamesi che vivono all’aperto in inverno presentino mantelli più scuri di Siamesi che vivono all’ interno delle case.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze feline

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore