Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Certosino

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Francia

Pelo Corto:

Aspetto generale

Aspetto generale
Gatto di taglia medio-grande, semicobby, compatto e muscoloso, con spalle forti, petto largo e zampe muscolose. Nonostante l’ aspetto e la massa muscolare è un gatto dotato di movimenti regali ed eleganti. Grazie al suo mantello è in grado di resistere alle basse temperature. Il peso può oscillare tra 4 e 7 Kg.

Carattere

Gatto dal carattere calmo, sicuro di sè, equilibrato, si adatta benissimo alla vita d’appartamento, vive benissimo anche all’aperto. Ottimo gatto da compagnia, non ama essere manipolato o preso in braccio e non gradisce la confusione e i rumori, per cui poco si addice a famiglie rumorose, ideale per tutti coloro che non amano la confusione (persone sole o anziani).

La storia

Il Certosino razza francese tra le più famose ed antiche, ha origini alquanto incerte, alcune ipotesi propendono per una origine africana e che sia poi stata allevato dai monaci certosini da cui anche il nome; i più ipotizzano invece l’origine medio orientale per cui sarebbe originario delle regioni montuose dell’Iran e della Turchia e che a bordo di navi che percorrevano le rotte commerciali sia giunto in Francia già intorno al XVI secolo. Altri ancora pensano che possa essere giunto in Francia a seguito dei Crociati al ritorno dalle guerre in Terra Santa. Per quanto attiene l’etimologia della parola Certosino si pensa che derivi dal nome “ pile dei Certosini “ un particolare tessuto spagnolo di lana morbido e grigio presente nel 1700 che era paragonato al mantello di questo gatto. Si racconta che a quei tempi il mantello di questi gatti veniva utilizzato per ricavarne pregiate pellicce e spacciato addirittura per lontra. Verso la fine del 1800 si assiste alle prime apparizioni ufficiali di questi gatti dal mantello blu che non costituiscono ancora una razza ben definita, si deve all’opera delle sorelle Lèger che nel 1926 iniziarono un programma di selezione e di allevamento che portò alla presentazione nel 1931 della nuova razza all’esposizione del Cat Club di Parigi. Qualche anno più tardi nel 1939 fu redatto il primo standard del Certosino che ha goduto da subito di grande popolarità per il carattere dolce e le magnifiche sembianze. Negli anni 60 furono operati incroci poco accorti con Persiano e British Sforthair, la razza perse molte delle sue caratteristiche originarie, tanto che nel 1970 fu unificato lo standard del Certosino e del British Shorthair con grave pericolo per la razza che rischiò l’estinzione. Grazie all’opera di appassionati ed allevatori e al Club del Certosino francese si decise di vietare gli incroci con tutte le altre razze riuscendo nel 1977 ad avere di nuovo le due razze e i due standard separati.

Testa

La testa è larga alla base, non completamente sferica a forma trapezoidale. Il cranio ben sviluppato e non bombato con uno spazio stretto e piatto tra le orecchie. Le guance particolarmente sviluppate negli adulti concorrono a definire la forma trapezoidale alla testa. Il naso è largo e dritto. Lo stop appena accennato, il tartufo è largo e di colore grigio ardesia. Il muso di forma triangolare non è appuntito. Il pinch (accentuata demarcazione tra le guance e il muso) abbastanza sviluppato accentuato fa assumere al gatto il particolare atteggiamento sorridente e sornione. La mascella è forte e solida. Il mento è corto e in linea con la punta del naso.

Orecchie

Le orecchie, di media grandezza sono strette alla base e arrotondate in punta, portate alte e dritte sulla testa, sono leggermente divergenti.

Collo

Il collo è corto, forte e pesante.

Occhi

Gli occhi sono grandi, rotondi, con l’angolo esterno leggermente rivolto in alto. Il colore dell’iride varia dal giallo scuro al ramato. I colori devono essere chiari e puri non devono presentare tracce di verde. Alla i cuccioli presentano occhi di colore blu che solo dopo i 6-12 assume il colore definitivo.

Corpo

Il corpo medio-grande è robusto, forte e muscoloso. Il dorso è dritto, la spalla è larga e muscolosa, il petto è ampio e ben sviluppato. Nel Certosino è presente un marcato dimorfismo sessuale per cui il maschio appare più grande e massiccio rispetto alla femmina che è anch’essa robusta e muscolosa.

Zampe

Le zampe sono dritte, corte rispetto al corpo, di media grandezza e muscolose. I piedi sono piccoli e rotondi di colore grigio con tonalità rosa o marrone.

Coda

La coda di media lunghezza è larga alla base tende ad affusolarsi verso l’estremità che appare arrotondata. Il pelo che la ricopre è identico al mantello.

Mantello

Il pelo è corto, lucido, denso e morbido, come quello della lontra. Il sottopelo è denso e lanoso che rende il mantello impermeabile e resistente alle basse temperature. Il colore deve essere uniforme e senza striature, sono ammesse tutte le sfumature del blu, dal grigio-blu chiaro al grigio-blu scuro, con preferenza delle tonalità chiare. La pelle è di colore blu.

Difetti

Naso all’insù, muso troppo largo, occhi ravvicinati, occhi con tracce di verde, slavati e toni di colore sbiaditi, mantello con peli bianchi e differenza di colore troppo pronunciata con il sottopelo, sfumature, marche di tabby, tipping, sfumature bluastre o rossicce nel colore.

Note

Non sono ammessi incroci con altre razze.

Consigli

Il Certosino è una razza che raggiunge la maturità sessuale molto tardi, la femmina dopo i due anni, il maschio addirittura dopo i tre anni. Alla nascita il pelo del cucciolo di Certosino è striato, nei primi mesi di vita le striature tabby sbiadiscono lasciando il caratteristico e uniforme colore blu sul mantello.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze feline

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore