Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Turco del Lago di Van

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Turchia

Pelo Semilungo:

Aspetto generale

Aspetto generale
Gatto di taglia grande, di tipo semicobby, massiccio, muscoloso, lungo e dal petto largo. Caratteristico il pelo di colore bianco e le macchie rosse al capo e sulla coda. Il peso varia tra i 4 e gli 8 Kg.

Carattere

Gatto molto vivace, robusto e attivo, abbastanza socievole è un ottimo gatto da compagnia, sempre pronto al gioco con i bambini e con gli altri gatti. Capace di legarsi attutii componenti della famiglia è adatto alla vita casalinga. In virtù delle sue origini adora stare all’aria aperta dove sfoggia le sue qualità di cacciatore e in presenza di acqua di gran nuotatore. Impressionante la muta del pelo che si verifica in primavera quando il mantello lungo e florido invernale si trasforma in uno simile a quello di qualsiasi gatto a pelo corto.

La storia

Il gatto Turco Van è originario della regione prospiciente il Lago di Van posto sull’altopiano dell’Anatolia vicino al monte Ararat. L’isolamento geografico della regione assieme alle dure condizioni atmosferiche hanno plasmato questa razza di gatti che grazie al loro grosso e robusto corpo e al loro magnifico mantello riescono a far fronte alle rigide temperature invernali e alla calura estiva. Caratteristica la loro passione per l’acqua, il Turco di Van è un abile nuotatore, utilizza in modo unico nel mondo felino, la vicinanza con il lago per la caccia e per difendersi dal caldo estivo. La razza è presente nella regione del lago di Van già dal primo secolo dopo Cristo, fatto dimostrato dalla presenza su reperti archeologici risalenti a tale periodo di raffigurazioni di gatti simili a quello attuale. La conoscenza in occidente si deve alla curiosità della signora Laura Lushington che conosciuti questi graziosi gatti nel loro ambiente naturale ne importò alcuni soggetti in Inghilterra dando inizio nel 1955 ad un lavoro di allevamento e di selezione di questa razza spettacolare. Dopo alcuni anni nel 1969 la razza venne ufficialmente riconosciuta col nome di Turco di Van dal GCCF e nel 1971 dalla FIFe. Qualche anno più tardi la razza fu importarta negli Stati Uniti dove anche la TICA e la CFA la riconobbero ufficialmente nel 1982.

Testa

La testa di grandezza media, ha la forma di triangolo schiacciato con i contorni arrotondati, di lunghezza uguale alla larghezza. Il profilo è dritto. Gli zigomi sono alti. Il naso presenta una leggera depressione a livello degli occhi, il tartufo è di colore rosa. Il muso è pieno e arrotondato. Il mento è solido e arrotondato.

Orecchie

Le orecchie sono grandi, larghe alla base, ben distanziate, alte sulla testa, le punte hanno margini arrotondati. Ben ricoperte di pelo, il padiglione interno è di colore rosato.

Collo

Il collo è corto, forte e muscoloso. E’ circondato specialmente in inverno da un vistoso collare.

Occhi

Gli occhi sono grandi ed espressivi, a forma di noce e posizionati leggermente in obliquo. Il colore può essere ambra, blù e impari. Il margine delle palpebre deve essere rosato.

Corpo

Il corpo è grande, allungato e massiccio. Il petto è largo, il torace è arrotondato. Le anche sono larghe. L’ossatura e la muscolatura sono forti e ben sviluppate.

Zampe

Le zampe sono dritte, robuste, di lunghezza media, le posteriori sono leggermente più lunghe delle anteriori. I piedi sono rotondi, non molto grandi, i cuscinetti plantari sono di colore rosato e presentano ciuffi di peli tra le dita.

Coda

La coda è di media lunghezza e ben proporzionata rispetto al corpo, è abbondantemente ricoperta di lunghi peli, forma un vistoso pennacchio. Deve essere ricoperta di colore dalla radice alla punta e non deve presentare macchie.

Mantello

Il mantello è semilungo, fine, setoso, composto da peli semilunghi che variano la loro lunghezza in modo spettacolare a seconda delle stagioni; in inverno è paragonabile a quello dei Persiani mentre in estate è sovrapponibile a quello di un gatto a pelo corto, soltanto la coda presenta sempre il pelo lungo (almeno 5 centimetri). Il sottopelo lanoso è assente. Il colore del mantello è bianco e presenta solo a livello della testa e della coda una colorazione rosso o crema che sono le uniche colorazioni consentite dallo standard. Da notare che la particolare disposizione delle macchie colorate simmetriche alla testa e alla coda viene comunemente definito motivo van.

Difetti

Presenza di macchie in zone diverse da testa e coda, assenza della fiamma sulla fronte, colori diversi dal rosso e dal crema.

Note

Non sono ammessi accoppiamenti con altre razze.

Consigli

Il gatto Turco del lago di Van come il suo conterraneo l’Angora turco, possono presentare sordità. Tale problema non è legato alla razza ma al mantello bianco ed è presente più frequentemente in soggetti con gli occhi blù, anche se si può trovare in quelli a occhi impari e quelli con gli occhi di colore ambra. Da notare che nei gatti con gli occhi impari (ambra e blù) la sordità interessa l’orecchio corrispondente all’occhio blu. Dal punto di vista genetico il gene W responsabile del mantello bianco, provocherebbe la degenerazione dell’organo del Corti e la conseguente sordità.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze feline

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore