...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineRussia e Ucraina
Pelo Semilungo: Aspetto generaleAspetto generaleGatto di taglia grande, di tipo semicobby, dal corpo leggermente lungo, massiccio, pesante e dalla muscolatura molto evidente e potente. Caratteristico l’abbondante pelo semilungo, grasso e idrorepellente capace di isolarlo dalla neve e dall’acqua, la spessa cute e gli abbondanti peli sulle orecchie e tra le dita dei piedi. Il peso varia tra i 5 e i 10 Kg. Le femmine sono più piccole dei maschi.CarattereIl Siberiano è un grosso gatto forte e potente, socievole ed affettuoso è dotato di una grande vitalità. Molto curioso è un ottimo compagno di gioco dei bambini, convive bene anche con altri gatti e con cani. Vive bene in casa, adora la vita all’aria aperta dove sfoggia le sue qualità di cacciatore e di arrampicatore. Sopporta senza alcun problema il freddo, si trova perfettamente a suo agio sulla neve. Dotato di un dolce miagolio sa essere un compagno discreto per il suo padrone, del quale sopporta senza problemi le ore di assenza. La storiaIl Siberiano rappresenta una razza naturale frutto direttamente della selezione dell’ambiente, e solo da pochi anni sottoposto dall’uomo ad allevamento e selezione per migliorarne soprattutto il carattere e renderlo più docile e disponibile al contatto e alle manipolazioni. Si pensa che intorno all’anno mille gatti domestici portati dalle popolazioni che si insidiarono nelle regioni siberiane e sui monti Urali si siano incrociati con i gatti selvatici che popolavano tali regioni. Notizie storiche risalenti agli anni trenta descrivono un gatto molto grosso, dal mantello lungo e di colore rosso proveniente dalla Siberia detto Tobolsker cat. Ma solo verso la fine degli anni ottanta i coniugi tedeschi Hans e Betty Schultz iniziarono ad allevare e far conoscere in occidente questo fantastico gattone acquistato direttamente a San Pietroburgo in Russia. Grazie alla meraviglia e alla curiosità riscontrata nelle prime mostre internazionali, anche allevatori americani come David Boehm ed Elisabeth Terrel hanno voluto ed in seguito hanno fatto conoscere al pubblico e agli appassionati del loro paese questa bellissima razza. In Europa la razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla FIFe nel 1997, negli Stati Uniti la TICA l’ha riconosciuta l’anno successivo, e nel 2000 anche dalla CFA. TestaLa testa è di media taglia, di tipo cuneiforme, leggermente lunga, larga e dai contorni arrotondati. La parte alta del cranio è piatto. La fronte è leggermente bombata. Gli zigomi e le guance sono poco pronunciati. Il naso di media lunghezza è largo tra gli occhi, di profilo mostra una lieve concavità. Il muso è moderatamente corto. Il mento è arrotondato. Le vibrisse sono lunghe e forti. OrecchieLe orecchie sono di media grandezza, larghe alla base, ben distanziate e arrotondate in punta. Presentano pelo corto sul retro e lungo e abbondante all’interno, sono desiderabili ciuffi di peli sulle punte. ColloIl collo non molto lungo, è tondo e muscoloso. OcchiGli occhi sono grandi, leggermente obliqui, quasi tondi e ben distanziati. Il colore non necessariamente in accordo con il mantello varia dal verde al giallo e nei mantelli colourpoint è blu, in ogni non devono essere impari. CorpoIl corpo risulta inscritto in un rettangolo, è lungo e muscoloso. La schiena è lunga e arcuata. Il torace è ampio. L’ossatura è pesante. ZampeLe zampe sono massicce e potenti, presentano un ossatura pesante e una muscolatura ben sviluppata. Le posteriori sono leggermente più lunghe delle anteriori. I piedi sono grandi, tondi e presentano ciuffi di peli tra le dita. CodaLa coda di media lunghezza, se stesa deve arrivare fino alla scapola. Spessa alla base si assottiglia verso la punta dove termina arrotondata. E’ coperta da folti e lunghi peli. MantelloIl mantello è relativamente lungo in tutte le stagioni. Il pelo è semilungo, folto, untuoso e impermeabile. Il sottopelo è folto e spesso. Il pelo è più lungo sull’addome e sulla coda, più corto su spalle e parte del petto. Al collo da origine ad un folto e lungo collare. Per il mantello del Siberiano sono accettati tutti i disegni e tutti i colori con o senza bianco ad eccezione del lilac e del chocolate. Da notare che i soggetti col mantello colourpoint vengono detti Neva Masquerade, nome che le viene dalla regione vicina al fiume Neva dove fu osservata per la prima volta questa varietà. DifettiTesta con profilo dritto, testa tonda, muso troppo appuntito, occhi piccoli o di colore impari, orecchie troppo piccole o grandi o con mancanza di pelo, coda troppo lunga o corta e senza pelo, mantello setoso o troppo aderente al corpo, soggetti esili o leggeri. NoteNon sono ammessi accoppiamenti con altre razze. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.