...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineStati Uniti
Pelo Semilungo: Aspetto generaleAspetto generaleGatto di grande taglia, il più grande tra le razze feline, il maschio raggiunge facilmente gli 8 Kg, è lungo e robusto, il corpo molto muscoloso e l’ ossatura solida contribuisce a dare l’impressione di robustezza e di potenza. Il mantello è costituito da lunghi peli ruvidi, caratteristici i ciuffi di pelo tra le dita e quelli sulla punta delle orecchie, che ricordano la lince.CarattereIl Maine Coon è un gatto molto socievole, equilibrato, curioso ed attivo, per nulla aggressivo. Si adatta benissimo a vivere in casa, ma predilige anche gli spazi liberi e ama arrampicarsi e cacciare procurandosi sempre una postazione in alto svolgendo la sua funzione di controllo del territorio, per questo suo particolarissimo comportamento viene anche definito “ gatto da guardia “. Per le caratteristiche del suo mantello non teme le intemperie. La sua indole pacifica e il suo carattere gioviale ne fanno un ottimo compagno per il suo padrone e la sua famiglia. Per la sua indole indipendente non ama essere eccessivamente manipolato e strapazzato. Il Maine Coon ha un tono di voce alquanto sommesso, dolce e musicale che assomiglia tanto ad uno squittio flebile in netto contrasto con la sua grande taglia. Per le sue caratteristiche di rusticità e robustezza è un gatto che non presenta alcun problema di gestione. La storiaIl Maine Coon è una razza originaria dello stato nordamericano del Maine al confine tra Stati Uniti e Canada, deve il suo il suo nome alla somiglianza del suo mantello con quello del procione o orsetto lavatore (racoon in inglese). Razza naturale a pelo semilungo, si pensa che possa avere avuto origine attraverso un lento processo di evoluzione legato alle difficili condizioni ambientali della regione e da incroci di gatti locali americani con gatti di provenienza scandinava e forse con dei gatti d’Angora di origine mediorientale giunti in America sempre al seguito delle rotte commerciali. Gatto di grossa taglia equipaggiato con un formidabile mantello impermeabile all’acqua e resistente ai rigori del clima del Maine, grazie anche alla lunga coda che è in grado di proteggergli il naso e le orecchie quando si acciambella per difendersi dal freddo. Segnalato nel 1861 alle mostre feline di Boston e di New York il Maine Coon può essere considerato il primo gatto di razza americana. La maggiore notorietà della razza si è avuta dopo gli anni ’50 quando nel 1953 gli allevatori americani hanno fondato il primo club di razza e nel 1960 hanno redatto un nuovo standard. Sia la C.F.A. che la F.I.Fe. hanno riconosciuto la razza rispettivamente nel 1976 e nel 1980. Dal 1985 il Maine ha dichiarato questa razza “gatto nazionale“. Da qualche anno questo gatto si sta diffondendo anche in Europa. TestaLa testa di tipo cuneiforme, è larga, di media grandezza è più massiccia nel maschio. OrecchieLe orecchie sono grandi, larghe alla base, di forma triangolare sono moderatamente appuntite e presentano ciuffetti di pelo simili a quelli della lince, anche l’ interno del padiglione è fornito di peli. Posizionate alte sul cranio, la loro distanza è pari alla larghezza della base di un orecchio, distanza che tende ad aumentare nei gatti adulti. La base inferiore dell’orecchio è posizionata più indietro rispetto all’attacco superiore. ColloIl collo di media lunghezza è forte e muscoloso. OcchiGli occhi sono grandi e ben distanziati tra di loro, leggermente ovali ma non a mandorla e ben aperti. Tutti i colori degli occhi sono accettati senza alcuna correlazione con il colore del mantello. CorpoIl corpo è lungo, rettangolare, muscoloso e con ossatura solida. ZampeLe zampe di media lunghezza, sono dotate di una forte muscolatura e solida ossatura. I piedi sono grandi e rotondi con ciuffi di pelo che fuoriescono dalle dita. CodaLa coda è folta, lunga e quando è completamente distesa deve arrivare alla base del collo. Larga alla base e affusolata verso la punta, è fornita di peli lunghi abbondanti e in genere portata alta a mò di pennacchio. MantelloIl pelo semilungo è folto e corto su testa, spalle e zampe, si allunga su dorso, fianchi, cosce, ventre e collo. Sono desiderabili un ricco collare e dei ricchi calzoni. La tessitura del pelo è setosa e il mantello corposo ricade lungo ad avvolgere tutto il corpo. Il sottopelo è fine, folto, impermeabile e leggermente oleoso. DifettiTaglia piccola, testa rotonda, profilo dritto o convesso, muso rotondo o appuntito, naso con break, labbra prominenti, mento sfuggente, orecchie troppo allargate o troppo distanziate, occhi a mandorla o troppo obliqui, corpo fine, ossatura esile e leggera, coda corta,mantello di uguale lunghezza su tutto il corpo. NoteNon sono autorizzati accoppiamenti con altre razze. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.