Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Gatto delle foreste norvegesi

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Norvegia

Pelo Semilungo:

Aspetto generale

Il Gatto delle foreste norvegesi è grosso, massiccio e robusto, di tipo semicobby, moderatamente lungo e alto sulle zampe. L’ossatura è pesante e la muscolatura è forte. Il maschio è più imponente della femmina e arriva a pesare fino a 6-7 Kg.

Carattere

Gatto dall’aspetto fiero ed imponente ha un carattere fermo e sicuro. Socievole, calmo e giocherellone adora stare all’aria aperta, dove riesce ad arrampicarsi sugli alberi e a cacciare in piena libertà. Non sopporta essere maneggiato o tenuto in braccio. Possiede una voce melodiosa.

La storia

Le origini di questo gatto sono molto antiche, presente nella mitologia dei Vichinghi è anche conosciuto col nome SgogKatt ovvero gatto dei boschi, la sua presenza e descritta già dal VII secolo dopo Cristo. Si pensa che questi gatti a pelo lungo siano giunti in Scandinavia attraverso le rotte battute dai Vichinghi che li avrebbero presi in Anatolia e portati a bordo delle loro navi per proteggere le mercanzie e le derrate alimentari. Attraverso questi viaggi, grazie al loro ricco mantello e alle eccelse qualità di cacciatori di topi, si siano adattati a vivere nei paesi scandinavi e ad essere inseparabili compagni di viaggi di queste popolazioni e che in seguito li avrebbero diffusi anche nel resto dell’ Europa e in Nord America. Poco credito viene data all’ipotesi secondo la quale questa razza sia autoctona della Scandinavia. Col tempo questo gatto alquanto indipendente e cacciatore si trasformò in gatto sempre più domestico, più presente nelle fattorie e nelle abitazioni di queste popolazioni diventando protagonista di storie fantastiche e di favole grazie alla sua popolarità e all’amore che queste popolazioni mostravano verso di lui. Una descrizione alquanto precisa di questo gatto si ha verso il 1600 ad opera del naturalista norvegese Peter Clauson Friis. Seppure così popolare solo nel 1930 alcuni allevatori decidono di dare avvio ad un programma di valorizzazione e selezione della razza; soltanto nel 1972 venne riconosciuta e nel 1975 venne fondato il primo Club dei Gatti delle foreste norvegesi.

Testa

La testa a forma di triangolo equilatero, presenta il profilo dritto dalla fronte fino alla punta del naso con totale assenza di depressione.
La fronte è piatta.
Il mento è fermo di forma quadrata non deve essere mai appuntito.

Orecchie

Le orecchie di dimensione medio-grandi, sono larghe alla base, aperte e poste alte sulla testa. Contribuiscono a definire la forma triangolare della testa. Le punte sono arrotondate e l’angolo inferiore laterale segue la verticale che dalla testa arriva al mento. I padiglioni auricolari all’interno presentano lunghi peli. E’ ricercata la presenza di ciuffi di peli sulle orecchie come nella lince.

Collo

Il collo di media lunghezza è muscoloso.

Occhi

Gli occhi grandi, a mandorla, leggermente obliqui, l’angolo esterno è più alto di quello interno.
Il colore dell’iride accettato è il verde-oro e tutte le sfumature che vanno dal verde all’oro. Il colore blu e gli occhi odd-eyed (impari blu ed arancio) sono ammessi solo nei gatti bianchi.

Corpo

Il corpo è massiccio, grande e robusto, moderatamente lungo e alto sulle zampe, gli conferisce un aspetto imponente.
Il petto è pieno.
La groppa è più alta delle spalle.

Zampe

Di media lunghezza sono proporzionate al corpo, le posteriori sono più lunghe delle anteriori.
Le cosce sono dritte e muscolose.
I piedi sono grandi e rotondi e leggermente palmati, con ciuffi di pelo tra le dita, sono capaci di non sprofondare nella neve.

Coda

La coda è larga alla base, si assottiglia verso la punta, la lunghezza deve uguagliare quella del corpo. Normalmente è portata alta.

Mantello

Il pelo è semilungo, lucido, grasso e idrorepellente, il sottopelo denso e lanoso, assieme al pelo di copertura forma una formidabile barriera contro le intemperie. La pelliccia è più corta sulle spalle e più lunga su dorso e fianchi, molto evidenti il collare e le culottes alle zampe.
Per i colori del mantello sono ammesse tutte le tinte escluse quelle chocolate, lilac, colorpoint, cinnamon, fawn, e il colore di fondo del Siamese. E’ ammesso il colore bianco.

Difetti

Corpo piccolo e fragile, cobby o eccessivamente lungo, testa rotonda o quadrata, profilo con insellatura, orecchie piccole, occhi piccoli o rotondi, zampe corte, coda corta, ossatura esile, mantello non untuoso.

Note

Non sono ammessi accoppiamenti con altre razze.

Consigli

Il Gatto delle foreste norvegesi è una razza che raggiunge la maturità sessuale molto tardi, mediamente dopo i 3- 4 anni di vita. Il mantello subisce tra la stagione calda e quella invernale una muta molto evidente, il pelo si allunga di circa 10 centimetri, per dare la giusta protezione dai rigori del lungo inverno artico. Occorrono almeno tre mute affinché il Gatto delle foreste norvegesi acquisti il massimo splendore. Il riconoscimento internazionale da parte della F.I.Fe. si ha nel 1977 a cui segue la stesura di un nuovo standard della razza per evitare di confonderlo con il gatto americano Maine Coon.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze feline

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore