Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Persiano

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Gran Bretagna

Pelo Lungo:

Aspetto generale

Il Persiano è un gatto di taglia medio-grande, di tipo cobby, il corpo è massiccio, robusto, corto, con solida struttura muscolare, petto e anche larghi e basso sulle zampe e piedi larghi e rotondi. Possiede un ossatura corta e massiccia e una muscolatura ben sviluppata. Il Persiano è l’unica razza a pelo lungo ed è frutto della selezione operata dall’uomo. L’aspetto aristocratico e il fascino è dovuto soprattutto alla sua lunga e fluente pelliccia e alla maestosa andatura. Il peso va da 4 a 7 kg nel maschio, e da 3,5 a 5 kg nella femmina. Il Persiano è riconosciuto in circa duecento combinazioni di colori a seconda delle pezzature e dei disegni sul mantello.

Carattere

Gatto dall’indole pacifica e tranquillo, ideale per la compagnia si adatta perfettamente alla vita in famiglia in presenza sia dei grandi che dei bambini. Il Persiano con il suo aspetto di eterno cucciolone, è un gatto molto equilibrato, affettuoso e socievole è molto attaccato alle persone che lo circondano alle quali dona tranquillità e buono umore. I suoi miagolii sono rari e discreti, anche durante i periodi di calore per cui non arreca alcun disturbo, raramente sfodera gli artigli ed è poco adatto all’attività predatoria.

La storia

Le origini del Persiano si perdono nella notte dei tempi, si pensa che possa discendere da un gatto selvatico a pelo lungo (Manul) originario delle zone montuose del Tibet, questa ipotesi si è rafforzata quando in Cina è stato trovato un dipinto datato intorno all’anno 1000 dove erano raffigurati gatti a pelo lungo. Attraverso le vie commerciali delle spezie e della seta si pensa che sia giunto in Turchia e in Persia. In Europa i gatti a pelo lungo erano sconosciuti fino a quando alcuni esemplari furono introdotti prima in Italia e poi in Francia dall’ esploratore e archeologo Piretro della Valle, che li portò dai suoi viaggi in Medio Oriente e li regalò a persone appartenenti alla aristocrazia italiana. Lo stesso fece il diplomatico francese Nicolas Fabri de Peirex che introdusse in Francia alcuni esemplari al ritorno da un viaggio in Turchia, questi gatti ebbero subito un grande successo visto che lo stesso re Luigi XV ne possedeva uno. Cominciò da subito un mercato fiorente di questi preziosi gatti. Il Persiano come noi oggi lo conosciamo è solo un lontano parente dei primi soggetti che fecero la loro apparizione nel 1871 all’ Esposizione di Londra organizzata al Crystal Palace. Gli allevatori britannici fin da allora diedero vita ad un programma di allevamento e di selezione che portò ad estendere enormemente la gamma dei colori e le tipologie del mantello. Nel 1889 fu presentato il primo standard. Giunto negli Stati Uniti verso la fine del XIX secolo riscosse lo stesso successo tra gli appassionati che aveva avuto in Europa. Grazie al lavoro degli allevatori americani si giunse alla creazione di nuove varietà di Persiani e soprattutto riescono ad ottenere un gatto ancora più raccolto, pesante, massiccio e, soprattutto, con il naso incredibilmente corto. Attualmente si conoscono circa 200 varietà e il Persiano rappresenta la razza più famosa al mondo.

Testa

La testa è massiccia , rotonda e a cupola.
Il cranio rotondo e molto largo, ha fronte alta e bombata.
Le guance sono rotonde e ben sviluppate.
Gli zigomi sono forti e prominenti.
Il naso è cortissimo e largo con stop molto pronunciato, non deve essere più in basso della linea inferiore degli occhi.
Il break è marcato tra i due occhi.
Il muso schiacciato è tipico della razza, è corto e largo.
Il mento è forte e ben sviluppato.
Le mascelle sono larghe e potenti, presentano una perfetta chiusura a forbice.

Orecchie

Le orecchie sono piccole e arrotondate in punta, leggermente inclinate in avanti non eccessivamente allargate alla base e ben ricoperte di pelo all’interno. Sono molto distanziate e inserite piuttosto basse sulla testa, tanto da allineare il bordo interno con l’angolo esterno dell’occhio. La punta delle orecchie e la sommità della testa dovrebbero essere su di un’unica linea orizzontale.

Collo

Il collo è abbastanza corto, forte e muscoloso.

Occhi

Gli occhi sono grandi, rotondi, sporgenti, distanziati e molto espressivi. Il colore è intenso e brillante e può essere in base al mantello da oro a rame per tutti i colori; verdi nel Cincillà, silver e golden; blu nei colou point; impari in alcuni bianchi.

Corpo

Il corpo del gatto Persiano in base alla taglia può essere da medio a grande ma sempre di tipo cobby, ossia raccolto, massiccio e potente, con l’ ossatura corta e massiccia e la muscolatura forte e ben sviluppata.
Il petto è largo e profondo.
Le spalle massicce e le anche sono della stessa larghezza.
La schiena è muscolosa, larga e corta.
L’addome è corto senza segni di obesità.

Zampe

Le zampe sono corte, forti e dritte con ossatura potente e muscolatura ben sviluppata. I piedi sono larghi e rotondi presentano ciuffi di peli tra le dita.

Coda

La coda è corta rispetto al corpo, può essere lunga da 20 a 30 centimetri, ben fornita di lunghi peli che formano un ricco pennacchio, è portata abbastanza bassa e può terminare arrotondata.

Mantello

Il mantello nel Persiano è fine e setoso, con pelo e sottopelo molto lunghi in media 10-15 centimetri su tutto il corpo e 20 centimetri circa a livello della gorgiera che ricopre le spalle ed il petto. Al tatto il pelo è particolarmente soffice e morbido. Tutti i colori sono riconosciuti nel Persiano e sono ammesse circa duecento combinazioni di colori a seconda delle pezzature e dei disegni sul mantello. Indichiamo di seguito le diverse varietà:
a) Mantelli uniformi (senza righe o segni tabby), per essi sono ammessi tutti i colori ( bianco, nero, blu, chocolate, liliac, rosso e crema). Il colore del tartufo e dei cuscinetti plantari è uguale al mantello tranne per le varietà bianco e crema in cui è rosa.
Il colore degli occhi deve essere sempre arancio o rame tranne nelle tre varietà di Persiano bianco che può avere occhi rame, blu e impari.
b)Mantelli scaglia di tartaruga e derivati. Per essi si hanno associazioni di zone di peli a pigmentazione arancione e di zone con peli neri. In genere solo le femmine possono essere scaglia.
c)Mantelli in cui la base del pelo è decolorata parliamo allora di Persiani fumè (o smoke). In essi la radice del pelo è bianco puro e la punta di una tinta il più colorata possibile. La proporzione ottimale è di 1/3 di bianco e 2/3 di colore. Le varietà più frequenti sono i black smoke, blue smoke, chocolate smoke, liliac smoke, tortie smoke, smoke cameo(quando la colorazione è arancione).
d)Mantelli bicolori o tricolori con delle parti bianche associate al nero, blu, cioccolato, lilla, rosso e crema. Questi mantelli possono essere: 1) bicolori in senso stretto (quando il bianco è 1/3 e il colore 2/3 del mantello, il colore deve essere presente su muso, dorso, testa, collo, coda e zampe; sono accettati anche mantelli con il 50% di bianco e di colore); 2) Arlecchino (quando il colore è 1/3 e il bianco copre i 2/3 del mantello, in questo caso le macchie di colore non seguono uno schema preciso ma occorre che ce ne siano almeno quattro sul dorso); 3) Van (quando il colore è presente solo sulla testa e sulla coda).
e)Mantelli tigrati o tabby che rappresentano il mantello originario del gatto selvatico. In questo mantello le tigrature sono disegnate su un colore giallo-grigiastro di base detto aguti. In base al disegno delle tigrature abbiamo tre varietà di mantello:
1) Tabby marmorizzato o blotched (con righe larghe e una M caratteristica sulla fronte, linee scure sulle guance, collane sul petto, ali di farfalla sulle spalle e anelli attorno a zampe e coda.
2) Tabby tigrato o mackerel (con righe strette e parallele tra loro e perpendicolari ad una linea che corre lungo la colonna vertebrale).
3) Tabby maculato o spotted (con macchie rotondeggianti regolarmente distribuite fino all’ addome). In tutti i gatti tabby il tartufo è rosso-mattone ed è bordato di nero.
f)Mantello cincillà e shaded. Il mantello cincillà comparve dall’incrocio di una Persiana fumè con un maschio Silver tabby dagli occhi verdi, i nuovi soggetti di formato un poco più piccolo, avevano un mantello molto chiaro con riflesso argentato, il pelo alla base è bianco e presenta un tipping di 1/8 della lunghezza nella parte apicale del pelo.In questo caso il naso è rosso mattone cerchiato di nero e gli occhi sono verdi. Se il tipping ricopre 1/3 della parte apicale del pelo parliamo di mantello shaded. Anche in questo caso il tartufo è rosso-mattone bordato da una linea nera. Da notare che in una cucciolata possono nascere sia gattini cincillà che shaded e presenteranno colore molto scuro che si chiarisce quando il pelo si allunga. Il colore delle punte può essere nero, blu, chocolate, lilac, rosso e crema (quando le punte sono rosse o crema la varietà prende il nome di cameo).
g)Mantello colourpoint. Questo mantello comparve quando si incrociò un Persiano bianco e un Siamese e si ottenne un Persiano con il mantello del siamese e con gli occhi blu. In questo caso il colore del mantello sul corpo deve essere in netto contrasto con quello delle punte (orecchie, muso, piedi e coda). Alla nascita i cuccioli nascono bianchi poi crescendo diventano scuri i peli delle parti fredde del corpo presenti sulle estremità. Anche per il mantello colorpoint sono ammesse tutte le varietà per il Persiano.

Difetti

Testa lunga o stretta, naso lungo, muso appuntito, prognatismo, orecchie grandi o troppo ravvicinate, occhi piccoli o di colore sbiadito, corpo sottile e lungo, zampe lunghe, piedi ovali e dita lunghe, coda lunga.

Difetti da squalifica
Grave malformazione della mascella, presenza di medaglioni o bottoni, nodo alla gola.

Note

Sono autorizzati solo accoppiamenti con l’Exotic Shorthair (Persiano a pelo corto).

Consigli

Lo sguardo e il mantello rendono unica questa razza, ma rappresentano anche due problemi di gestione; a carico degli occhi a causa della particolare conformazione si verifica un abbondante lacrimazione e un frequente deposito di secreto nella zona sottorbitaria che se non pulita frequentemente può dare luogo a fastidiosi inestetismi che se trascurati possono causare anche dermatiti. Anche per il mantello la cura deve essere quotidiana e non solo per motivi estetici, infatti il lungo pelo se non pettinato va soggetto facilmente ad infeltrirsi e ad annodarsi, inoltre il gatto durante la sua quotidiana azione di pulizia del mantello può ingerire notevoli quantità di pelo che nello stomaco formano i tricobezoari che possono provocare disturbi gastrointestinali e perfino occlusioni intestinali. Il Persiano è una razza alquanto tardiva, la crescita è più lenta rispetto ad altre razze, per cui anche la maturità sessuale viene raggiunta più tardi, la femmina intorno ai 10 mesi e nel maschio dopo l’anno di vita.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FIFe, TICA, CFA, ANFI e FIAF.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze feline

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore