Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Dogo canario

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Spagna

Classificazione

n° 346 / 03.10.2007

Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Dobermann - Molossoidi - Cani Bovari svizzeri
Sezione 2: Molossoidi

Utilizzo

Cane per la guardia e la conduzione dei bovini

Aspetto generale

È un cane molossoide di taglia media, eumetrico, di profilo rettilineo, con maschera nera. Rustico e ben proporzionato. È un mesoformo, il cui tronco è più lungo dell’altezza al garrese, e il carattere longilineo è leggermente più accentuato nelle femmine.

Caratteristiche e Attitudini

Ha un aspetto sereno e uno sguardo attento. È particolarmente dotato come guardiano e tradizionalmente portato a gestire e condurre il bestiame bovino. Ha un carattere equilibrato ed è molto sicuro di sé; ha una voce grave e profonda. È docile e generoso in famiglia, molto affezionato al suo padrone e diffidente verso gli estranei. La sua espressione è di grande sicurezza, nobile e un po’ distaccata. Quando è attento il suo atteggiamento è molto fermo e lo sguardo vigile.

La storia

È un cane molossoide originario delle Isole di Tenerife e di Gran Canaria, nelle Isole Canarie. Pare il risultato di incroci fra il “majorero”, cane da pastore preispanico, originario delle isole, e altri molossoidi arrivati nell’arcipelago. Questi incroci originarono un gruppo etnico di cani del tipo dogo, di media taglia, tigrati o fulvi con pezzature bianche, di costruzione robusta, tipica del molosso ma dotati di agilità e slancio, di forte temperamento, robusto e vivace, di carattere leale. Nel corso dei secoli XVI e XVII il numero di questi cani aumentò considerevolmente, come lo attestano molte citazioni che li riguardano nei testi storici posteriori alla conquista, e soprattutto i “Cedularios del Cabildo” (registri comunali), nei quali si descrivono i lavori che eseguivano, specialmente come guardiani e conduttori del bestiame bovino, ma anche al servizio dei macellai.

Testa

La testa è massiccia, di tipo brachicefalo, di aspetto massiccio, ricoperta di pelle floscia e staccata dal corpo. La sua forma tende al cubo piuttosto allungato. La proporzione cranio-muso è di 60-40%. L’ampiezza del cranio è di 3/5 della lunghezza totale della testa.
Regione del Cranio:
Il cranio è leggermente convesso dal davanti al dietro e trasversale, sebbene l’osso frontale tenda al piatto. La sua larghezza è molto simile alla lunghezza. L’arcata zigomatica è molto marcata, con grande sviluppo dei muscoli temporali e masseteri, senza però che siano sporgenti. La cresta occipitale è di poco risalto. Lo stop è definito, ma non brusco. La sutura metopica fra i seni frontali è marcata e occupa circa due terzi del cranio. Le linee cranio-facciali sono parallele o leggermente convergenti.
Regione del muso:
Il tartufo è ampio, fortemente pigmentato di nero. Si trova inserito sulla stessa linea della canna nasale. Il vertice superiore è leggermente rientrato rispetto all’inizio delle labbra. Le narici sono grandi, per facilitare la respirazione. La canna nasale è meno lunga del cranio. Il muso è normalmente un 40% del totale della testa. La sua larghezza è 2/3 del cranio. È molto largo alla base e diminuisce leggermente verso il tartufo. La canna nasale è piatta e di profilo retto, senza convessità. Le labbra superiori sono pendenti, senza esagerazione, e alla loro congiunzione, viste dal davanti, formano una V capovolta. L’interno delle labbra è di colore scuro. La chiusura è a forbice. E’ ammessa la chiusura a tenaglia benché non sia desiderata a causa del logorio dentario che causa. Si può ammettere un leggero prognatismo. I canini presentano un’ampia distanza trasversale. I denti sono larghi, con base d’impianto molto forte, (molari grandi, incisivi piccoli, canini ben sviluppati) e corretto inserimento. Gli occhi sono leggermente ovali, di misura da media a grande, ben separati l’uno dall’altro, brevilinei, né incassati né sporgenti. Le palpebre pigmentate di nero e ben aderenti, mai cadenti. Il colore oscilla fra il castano scuro e il medio, in armonia col colore del mantello, mai chiari. Gli orecchi sono di media grandezza, ben distanziati, di pelo corto e fine, cadono senza sforzo ai due lati della testa. Se si piegano, lo fanno a rosa. Sono inseriti un pochino sopra la linea dell’occhio. Gli orecchi inseriti molto alti e ravvicinati sono atipici. Nei Paesi dove si permette il taglio, gli orecchi saranno eretti.

Collo

Il collo è un po’ più corto della lunghezza totale della testa. Il bordo inferiore presenta la pelle rilassata che contribuisce alla formazione di una leggere giogaia. È massiccio, diritto, tende ad essere cilindrico e molto muscoloso.

Tronco

Il corpo è longilineo, largo, profondo; la sua lunghezza supera l’altezza al garrese di un 18-20%. Nelle femmine questa differenza è più accentuata. I fianchi sono poco marcati. La linea superiore è diritta, senza deformazioni, sostenuta da una muscolatura ben sviluppata, però poco visibile, sale leggermente dal garrese alla groppa. Non deve mai essere insellata né cifotica. La groppa è media, larga e arrotondata. Non deve essere lunga perché limiterebbe il movimento. Le femmine normalmente l’hanno più larga. Il torace è di grande ampiezza, con muscoli pettorali ben marcati. Deve scendere come minimo fino al gomito, tanto visto di profilo che dal davanti. Il perimetro toracico sarà normalmente uguale all’altezza al garrese, più un 45% di quest’ultima. Le costole sono ben cerchiate. La linea inferiore è leggermente rientrante in linea ascendente, ma mai discesa. La coda grossa alla radice, va restringendosi verso la punta e non supera il garretto. Inserita né alta né bassa. In azione si alza a forma di sciabola, senza arrotolarsi, né avanzarsi verso il dorso. A riposo pende diritta con una leggera curva in punta.

Arti

ANTERIORI:
La spalla è ben angolata. I gomiti non sono troppo aderenti alla cassa toracica, né deviati in fuori. La distanza dal gomito al suolo rappresenta normalmente il 50% dell’altezza totale nei maschi, e qualcosa meno nelle femmine. Il braccio è ben angolato, obliquo e con avambraccio perfettamente in appiombo, diritto, di grossa ossatura e con buona muscolatura. I metacarpi sono molto solidi e leggermente inclinati. I piedi anteriori sono simili a piedi di “gatto” con dita arrotondate, non molto unite fra loro. I cuscinetti plantari sono molto sviluppati e neri. Le unghie sono scure; non sono desiderabili le bianche, benché possono presentarsi così a seconda del mantello.
POSTERIORI:
Gli arti p. sono forti e paralleli, senza deviazioni con cosce lunghe e molto muscolose. Le angolazioni non sono molto marcate, senza essere scarse. I garretti sono sempre bassi. I piedi posteriori sono leggermente più lunghi di quelli anteriori e dalle stesse caratteristiche. Il movimento ricopre molto terreno, ed è agile ed elastico, il passo è lungo. La coda è portata bassa e la testa è sollevata appena sopra la linea dorsale. In attenzione, la testa è in posizione eretta, e la coda rialzata.

Mantello

La pelle è spessa ed elastica, rilasciata al collo e nelle zone limitrofe. In attenzione forma sulla testa varie rughe simmetriche che hanno come asse la sutura metopica. Il pelo è corto, rustico, ben schiacciato, senza sottopelo (si può presentare, in certi casi, sul collo e natiche), che presenta certa ruvidità al tatto o molto corto e fine agli orecchi, leggermente più lungo al garrese e alla cresta delle natiche. Il colore tigrato è presente in tutte le sue gamme, dallo scuro molto caldo al grigio molto chiaro o biondo, anche il fulvo, in tutta la sua gamma fino al sabbia Il bianco può apparire al petto, alla base del collo o gola, sulle zampe anteriori e dita posteriori, ma è desiderabile che sia il più ridotto possibile. La maschera è sempre nera e oltrepassa l’altezza degli occhi.

Taglia

Altezza al garrese:
Maschi: 60 – 65 cm
Femmine: 56 - 61 cm
Nel caso di esemplari molto tipici, si ammetterà 1 cm. in più o in meno delle altezze massime e minime.

Peso

Maschi: 50 Kg
Femmine: 40 Kg

Difetti

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto verrà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità:
Rughe eccessive alla regione cranio-facciale, ma che non ne alterano l’espressione - Chiusura a tenaglia - Testa che non rispetti la proporzione stabilita - Linee cranio-facciali molto convergenti (stop eccessivo, molto pronunciato) - Maschera che oltrepassa l’altezza degli occhi - Piedi anteriori e posteriori in fuori o in dentro - Labbra eccessivamente ricadenti, rialzate o spinte in avanti - Uguale altezza groppa-garrese - Giogaia eccessiva - Palpebre rilassate - Canna nasale montonina -Angolazioni molto scarse o eccessive - Linea inferiore discesa - Petto poco profondo - Appiombi incorretti - Coda inserita alta - Coda fine - Ossatura scarsa - Profilo nel quadrato - Testa triangolare, stretta, non cuboide - Aspetto leggero - Coda arrotolata, molto esile, di uguale spessore in tutta la sua lunghezza o deforme - Taglia o molto bassa o eccessiva - Linea dorsale insellata o cifotica - Sterno scarso - Di poca sostanza se visto dal davanti - Costole poco cerchiate - Assenza di rughe nella regione cranio-facciale (pelle tesa, non elastica) - Occhi chiari (gialli) - Occhi molto ravvicinati o obliqui - Sporgenti o infossati - Prognatismo eccessivo - Mancanza di qualche dente ( tranne i P1) - Orecchi inseriti molto alti - Cranio rotondo o incurvato - Linee cranio-facciali divergenti - Pelo raso e fine Maschera scarsa - Collo lungo, poco massiccio - Carattere squilibrato o qualsiasi indizio di aggressività - Depigmentazione totale del tartufo, o all’interno delle labbra - Assenza totale di maschera - Macchie bianche non desiderabili - Enognatismo - Groppa più bassa del garrese, linea dorsale discendente - Occhi azzurri o con tonalità diverse - Coda amputata - Esemplari monorchidi o criptorchidi - Torace poco sviluppato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze canine

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore