...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineSpagna Classificazionen° 346 / 03.10.2007
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Dobermann - Molossoidi - Cani Bovari svizzeri UtilizzoCane per la guardia e la conduzione dei bovini Aspetto generaleÈ un cane molossoide di taglia media, eumetrico, di profilo rettilineo, con maschera nera. Rustico e ben proporzionato. È un mesoformo, il cui tronco è più lungo dell’altezza al garrese, e il carattere longilineo è leggermente più accentuato nelle femmine. Caratteristiche e AttitudiniHa un aspetto sereno e uno sguardo attento. È particolarmente dotato come guardiano e tradizionalmente portato a gestire e condurre il bestiame bovino. Ha un carattere equilibrato ed è molto sicuro di sé; ha una voce grave e profonda. È docile e generoso in famiglia, molto affezionato al suo padrone e diffidente verso gli estranei. La sua espressione è di grande sicurezza, nobile e un po’ distaccata. Quando è attento il suo atteggiamento è molto fermo e lo sguardo vigile. La storiaÈ un cane molossoide originario delle Isole di Tenerife e di Gran Canaria, nelle Isole Canarie. Pare il risultato di incroci fra il “majorero”, cane da pastore preispanico, originario delle isole, e altri molossoidi arrivati nell’arcipelago. Questi incroci originarono un gruppo etnico di cani del tipo dogo, di media taglia, tigrati o fulvi con pezzature bianche, di costruzione robusta, tipica del molosso ma dotati di agilità e slancio, di forte temperamento, robusto e vivace, di carattere leale. Nel corso dei secoli XVI e XVII il numero di questi cani aumentò considerevolmente, come lo attestano molte citazioni che li riguardano nei testi storici posteriori alla conquista, e soprattutto i “Cedularios del Cabildo” (registri comunali), nei quali si descrivono i lavori che eseguivano, specialmente come guardiani e conduttori del bestiame bovino, ma anche al servizio dei macellai. TestaLa testa è massiccia, di tipo brachicefalo, di aspetto massiccio, ricoperta di pelle floscia e staccata dal corpo. La sua forma tende al cubo piuttosto allungato. La proporzione cranio-muso è di 60-40%. L’ampiezza del cranio è di 3/5 della lunghezza totale della testa. ColloIl collo è un po’ più corto della lunghezza totale della testa. Il bordo inferiore presenta la pelle rilassata che contribuisce alla formazione di una leggere giogaia. È massiccio, diritto, tende ad essere cilindrico e molto muscoloso. TroncoIl corpo è longilineo, largo, profondo; la sua lunghezza supera l’altezza al garrese di un 18-20%. Nelle femmine questa differenza è più accentuata. I fianchi sono poco marcati. La linea superiore è diritta, senza deformazioni, sostenuta da una muscolatura ben sviluppata, però poco visibile, sale leggermente dal garrese alla groppa. Non deve mai essere insellata né cifotica. La groppa è media, larga e arrotondata. Non deve essere lunga perché limiterebbe il movimento. Le femmine normalmente l’hanno più larga. Il torace è di grande ampiezza, con muscoli pettorali ben marcati. Deve scendere come minimo fino al gomito, tanto visto di profilo che dal davanti. Il perimetro toracico sarà normalmente uguale all’altezza al garrese, più un 45% di quest’ultima. Le costole sono ben cerchiate. La linea inferiore è leggermente rientrante in linea ascendente, ma mai discesa. La coda grossa alla radice, va restringendosi verso la punta e non supera il garretto. Inserita né alta né bassa. In azione si alza a forma di sciabola, senza arrotolarsi, né avanzarsi verso il dorso. A riposo pende diritta con una leggera curva in punta. ArtiANTERIORI: MantelloLa pelle è spessa ed elastica, rilasciata al collo e nelle zone limitrofe. In attenzione forma sulla testa varie rughe simmetriche che hanno come asse la sutura metopica. Il pelo è corto, rustico, ben schiacciato, senza sottopelo (si può presentare, in certi casi, sul collo e natiche), che presenta certa ruvidità al tatto o molto corto e fine agli orecchi, leggermente più lungo al garrese e alla cresta delle natiche. Il colore tigrato è presente in tutte le sue gamme, dallo scuro molto caldo al grigio molto chiaro o biondo, anche il fulvo, in tutta la sua gamma fino al sabbia Il bianco può apparire al petto, alla base del collo o gola, sulle zampe anteriori e dita posteriori, ma è desiderabile che sia il più ridotto possibile. La maschera è sempre nera e oltrepassa l’altezza degli occhi. TagliaAltezza al garrese: PesoMaschi: 50 Kg DifettiQualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto verrà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità: * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.