...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineGermania ClassificazioneF.C.I. n° 147
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Dobermann - Molossoidi - Cani Bovari svizzeri UtilizzoCane da guardia, da difesa , da utilità, cane da compagnia Aspetto generaleIl Rottweiler è un cane massiccio forte e potente con sguardo da buono,di taglia superiore alla media,di forma allungata (la lunghezza del tronco non deve superare l’altezza al garrese di più del 15%).Le proporzioni esatte della sua struttura lo vogliono compatto e potente lasciando presagire grande forza elasticità e resistenza. Caratteristiche e AttitudiniI tratti del suo carattere ne fanno un cane speciale infatti il Rottweiler è naturalmente socievole amichevole e allegro si dimostra tranquillo e ubbidiente,amante del lavoro è dotato di molto coraggio. E’ un cane facilmente addestrabile,non bisogna mai accentuarne l’aggressività,se provocato le sue reazioni sono controllate però in caso di minaccia rivolta al padrone gli impulsi di difesa e lotta si mettono immediatamente in atto ,terminato il pericolo torna ad essere un cane pacifico. Ama i stare in compagnia del suo padrone seguirlo e assecondarlo. E’ un ottimo osservatore è sempre vigile ed attento al mondo che lo circonda. In virtù di queste caratteristiche il rottweiler si dimostra essere un ottimo cane da guardia e difesa,un cane da utilità e un cane da compagnia. La storiaIl rottweiler è una delle più antiche razze canine,si pensa possa discendere dagli antichi molossi orientali arrivati tramite i Fenici in Europa ,e poi i romani diffusero in tutto l’impero ,in particolare quelli giunti nella regione del Wuttenberg si incrociarono con cani locali e diedero origine ad un cane che prese il nome dalla città imperiale di Rottweil e che fu usato fin da allora come cane da guardia e conduzione delle mandrie e per la difesa del padrone e della sua proprietà. Questa funzione svolta nell’arco di tanti secoli portò all’estremo questa specializzazione tanto che veniva utilizzato dai mercanti a mo di cassaforte per custodire dagli assalti di malintenzionati le forti somme che essi avevano ricavato dalla vendita del bestiame. Si diffuse così questa razza nota anche col nome di cane dei macellai. Verso la fine del 1800 grazie all’opera di recupero di questa antica razza da parte di un allevatore di Stoccarda Emil Stiefel si arrivò nel 1901 alla stesura del primo standard di razza. Successivamente venne utilizzato dalla polizia tedesca come cane poliziotto. Dagli anni 70 si è diffusa anche fuori dalla Germania. TestaCranio largo,moderatamente convesso con arcata zigomatica e stop ben marcati. ColloPotente, di media lunghezza, molto muscoloso, asciutto senza giogaia. TroncoDorso: diritto e potente. ArtiArti anteriori MantelloIl mantello è formato dal pelo di copertura e dal sottopelo. Il pelo di copertura è di lunghezza media, duro al tatto, liscio e ben serrato. Il sottopelo non deve superare il pelo di copertura. I peli sono poco più lunghi negli arti posteriori. TagliaPer il Rottweiler si considerano quattro diverse taglie(piccola media grande e molto grande) a cui corrispondono valori di altezza e pesi diversi. L’altezza al garrese nel maschio va da 61 a 68 cm in particolare avremo: 61-62 cm taglia piccola L’altezza al garrese nella femmina va da 56 a 63 cm in particolare avremo:
56-57 cm taglia piccola La taglia desiderabile per entrambi i sessi e quella grande. PesoIl peso nel maschio arriva a 50 Kg e nella femmina arriva a 42 Kg. DifettiI difetti che più frequentemente si riscontrano nel Rottweiler riguardano il carattere,la morfologia,difetti a carico degli arti e delle focature. ConsigliIl Rottweiler è un cane che va educato fin dai primi mesi di età, ha ottima memoria ed è facilmente addestrabile. Per questa razza ci vuole un padrone di polso. E’ bene quando si acquista un cucciolo sapere se i genitori hanno superato lo ZTP, ossia la prova in cui vengono esaminati non solo la morfologia ma soprattutto il carattere e le attitudini dei soggetti. E’ un cane che non ama essere legato,richiede piuttosto molto spazio e movimento. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.