Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Zwergschnauzer

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • caratteristiche principali
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Germania

Classificazione

n°183 / 18.04.2007

Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Dobermann - Molossoidi - Cani Bovari svizzeri
Sezione 1: Tipo Pinscher e Schnauzer

Utilizzo

Cane di casa e di compagnia

Aspetto generale

È un cane piccolo, vigoroso, più raccolto che slanciato, dal pelo duro, elegante, un modello ridotto dello Schnauzer, esente da qualsiasi apparenza di nanismo. Inscrivibile in un quadrato; l’altezza al garrese corrisponde pressappoco alla lunghezza del corpo. La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite)corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese all’inserzione della coda).

Caratteristiche e Attitudini

Il suo carattere corrisponde a quello dello Schnauzer e corrisponde al temperamento e al comportamento di un cane piccolo. Intelligenza, sicurezza, resistenza e vigilanza fanno dello Zwergschnauzer un piacevole cane da casa, da guardia e da compagnia che può essere tenuto senza problemi anche in un piccolo appartamento.

La storia

Verso l’inizio del XX secolo, nella regione di Francoforte, iniziò a diffondersi lo Schnauzer nano, quando ancora era conosciuto come Pinscher nano a pelo duro. Poiché esistevano forme, taglie e tipi diversi, e si aveva una mescolanza disordinata di cani a pelo duro, morbido e serico, non fu un compito facile creare una razza di cani piccoli, il cui aspetto esteriore e le qualità di carattere corrispondessero e quelle del suo fratello più grande, lo Schnauzer.

Testa

Regione del Cranio:
Il cranio è forte e allungato senza che l’occipite sia marcatamente sporgente. La fronte è piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale. Lo stop è molto accentuato dalle sopracciglia.
Regione del Muso:
Il tartufo è ben sviluppato e sempre nero; le narici sono molto aperte. Il muso termina in un cono smussato. La canna nasale è diritta. Le labbra sono nere, ferme e aderenti, di piatto, alle mascelle. La commessura labiale è chiusa. Le mascelle sono forti. La chiusura a forbice, forte e ben sviluppata, è correttamente chiusa e completa; è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane. I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba). Gli occhi sono di media misura, di forma ovale; guardano in avanti; scuri con vivace espressione. Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare. Gli orecchi sono ripiegati e pendenti, inseriti alti, a forma di V, portati simmetricamente, puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.

Collo

La nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.

Tronco

Linea superiore è leggermente discendente dal garrese verso il posteriore. Il garrese forma il punto più alto della linea superiore. Il dorso è solido, corto e fermo. Il rene è corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisce al cane un aspetto compatto. La groppa si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera. Il torace è moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno. La linea inferiore e il ventre e i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata. La coda è naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto.

Arti

ANTERIORI:
In generale visti dal davanti, gli arti anteriori sono forti, diritti e non troppo ravvicinati. Visti di profilo gli avambracci sono diritti. La scapola giace strettamente aderente alla parete toracica, ben muscolosa ai due lati della spina scapolare e sporge sulle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più possibile obliqua e ben posizionata verso l’indietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale. Il braccio è aderente al corpo, forte e muscoloso, forma un angolo da 95 a 105° con la scapola. Il gomito è aderente, non rivolto in fuori né in dentro. L’avambraccio visto da qualsiasi lato è assolutamente diritto, sviluppato in potenza e ben muscoloso. Il carpo è forte, fermo, si distingue poco nella struttura del braccio. Il metacarpo, forte e leggermente elastico, visto dal davanti è verticale, visto di lato è leggermente inclinato rispetto al suolo. Il piede anteriore è corto e rotondo, con dita compatte e arcuate (piede di gatto). I cuscinetti sono resistenti. Le unghie sono dure e scure.
POSTERIORI:
In generale visti di lato appaiono obliqui; visti dal dietro sono paralleli ma non troppo ravvicinati. La coscia è moderatamente lunga, ampia e fortemente muscolosa. Il ginocchio non è deviato in fuori né in dentro. La gamba è lunga e forte, nervosa, che si prolunga in un forte garretto. Il garretto è molto angolato, forte, fermo, non è deviato in fuori né in dentro. Il metatarso è corto, perpendicolare al terreno. I piedi hanno le dita corte, arcuate e compatte. Le unghie sono corte e di colore nero. Il movimento è elastico, elegante, morbido, sciolto e che ricopre molto terreno. Gli arti anteriori hanno il massimo allungo e i posteriori procurano la spinta necessaria con gran passi elastici. L’arto anteriore di un lato e il posteriore dell’altro lato, muovono in avanti allo stesso tempo. Il dorso, le articolazioni e i legamenti sono fermi.

Mantello

La pelle su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti. Il pelo è duro ( a “fil di ferro”) e ben folto. Consiste di un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al corpo. Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto. Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia cespugliose che nascondono leggermente gli occhi. Il mantello è di colore nero monocolore, con sottopelo nero, pepe e sale. Per quando riguarda il Pepe e Sale, lo scopo dell’allevamento è di ottenere una tonalità media, con color pepe uniformemente distribuito, ben pigmentato, e sottopelo grigio. Le sfumature dal grigio ferro scuro al grigio argento sono tutte permesse. Qualunque sia la sfumatura di colore,tutti i soggetti devono presentare una maschera scura, che enfatizza l’espressione e si accorda armoniosamente alla tinta in questione. Macchie decisamente chiare sulla testa, petto e arti non sono ricercate.

Taglia

Altezza al garrese:
Maschi e femmine da 30 e 35 cm

Peso

Maschi e Femmine: da 4 a 8 kg

Difetti

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità in particolare:
Testa nell’insieme troppo piccola o troppo corta - Cranio pesante o rotondo - Rughe sulla fronte - Muso corto, appuntito o stretto - Chiusura a tenaglia - Occhi chiari, troppo grandi o rotondi - Orecchi inseriti bassi, troppo lunghi, portati non simmetricamente - Guance o arcate zigomatiche molto sporgenti - Pelle floscia alla gola - Presenza di giogaia; parte superiore del collo stretta - Dorso troppo lungo, che risale o poco sostenuto - Dorso cifotico - Groppa avvallata - Inserzione della coda inclinata in direzione della testa - Piedi allungati - Pelo troppo corto, troppo lungo, morbido, ondulato, cespuglioso, serico, di colore bianco, a macchie, o con qualsiasi altra combinazione di colori - Sottopelo marrone - Nei Pepe e Sale: una scriminatura nera che segue la linea mediana del dorso, o una sella nera -Taglia inferiore o superiore di 2 cm alle misure indicate dallo Standard Costruzione goffa o leggera - Troppo basso o troppo alto sugli arti - Caratteri sessuali al contrario (per esempio: femmina mascolina - Gomiti deviati in fuori - Arti posteriori diritti o “a botte” - Garretti deviati in dentro - Sopra o sotto la taglia voluta dallo Standard di più di 2 cm ma meno di 4 cm - Comportamento timido, aggressivo, cattivo, esageratamente sospettoso, nervoso - Malformazione di qualsiasi genere - Insufficiente tipicità - Chiusura difettosa, come enognatismo, prognatismo, arcata deviata degli incisivi - Difetti gravi che riguardano la struttura, mantello e colore - Taglia inferiore o che supera i dettami dello Standard di più di 4 cm.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze canine

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore