...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineGermania Classificazionen°183 / 18.04.2007
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Dobermann - Molossoidi - Cani Bovari svizzeri UtilizzoCane di casa e di compagnia Aspetto generaleÈ un cane piccolo, vigoroso, più raccolto che slanciato, dal pelo duro, elegante, un modello ridotto dello Schnauzer, esente da qualsiasi apparenza di nanismo. Inscrivibile in un quadrato; l’altezza al garrese corrisponde pressappoco alla lunghezza del corpo. La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite)corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese all’inserzione della coda). Caratteristiche e AttitudiniIl suo carattere corrisponde a quello dello Schnauzer e corrisponde al temperamento e al comportamento di un cane piccolo. Intelligenza, sicurezza, resistenza e vigilanza fanno dello Zwergschnauzer un piacevole cane da casa, da guardia e da compagnia che può essere tenuto senza problemi anche in un piccolo appartamento. La storiaVerso l’inizio del XX secolo, nella regione di Francoforte, iniziò a diffondersi lo Schnauzer nano, quando ancora era conosciuto come Pinscher nano a pelo duro. Poiché esistevano forme, taglie e tipi diversi, e si aveva una mescolanza disordinata di cani a pelo duro, morbido e serico, non fu un compito facile creare una razza di cani piccoli, il cui aspetto esteriore e le qualità di carattere corrispondessero e quelle del suo fratello più grande, lo Schnauzer. TestaRegione del Cranio: ColloLa nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe. TroncoLinea superiore è leggermente discendente dal garrese verso il posteriore. Il garrese forma il punto più alto della linea superiore. Il dorso è solido, corto e fermo. Il rene è corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisce al cane un aspetto compatto. La groppa si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera. Il torace è moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno. La linea inferiore e il ventre e i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata. La coda è naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto. ArtiANTERIORI: MantelloLa pelle su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti. Il pelo è duro ( a “fil di ferro”) e ben folto. Consiste di un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al corpo. Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto. Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia cespugliose che nascondono leggermente gli occhi. Il mantello è di colore nero monocolore, con sottopelo nero, pepe e sale. Per quando riguarda il Pepe e Sale, lo scopo dell’allevamento è di ottenere una tonalità media, con color pepe uniformemente distribuito, ben pigmentato, e sottopelo grigio. Le sfumature dal grigio ferro scuro al grigio argento sono tutte permesse. Qualunque sia la sfumatura di colore,tutti i soggetti devono presentare una maschera scura, che enfatizza l’espressione e si accorda armoniosamente alla tinta in questione. Macchie decisamente chiare sulla testa, petto e arti non sono ricercate. TagliaAltezza al garrese: PesoMaschi e Femmine: da 4 a 8 kg DifettiQualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità in particolare: * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.