...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineAustralia Classificazionen° 293/ 21.04.1997
Gruppo 1: Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) Aspetto generaleÈ un cane di grande qualità, vivace e attivo, con una forte muscolatura combinata ad una grande agilità, che esprimono appieno la possibilità di svolgere un lavoro instancabile. Il suo aspetto è assolutamente privo di qualsiasi accenno di gracilità. Caratteristiche e AttitudiniIl Kelpie è estremamente attivo, zelante e molto intelligente, con un carattere mite e docile, e con un’energia quasi inesauribile, con spiccata lealtà e devozione al suo dovere. Ha un istinto naturale e attitudine per lavorare col gregge, sia in aperta campagna che nelle recinzioni. Qualsiasi elemento di carattere e struttura, che siano estranei al cane da lavoro, devono essere considerati come difetti di tipicità. La storiaL' Australian kelpie discende dai Border Collie portati dai coloni che si sono spontaneamente accoppiati con i Dingo locali, dando i natali a questa razza, che ricorda molto il canide selvatico australiano. Il suo riconoscimento risale al 1870. TestaLa testa è in proporzione con la taglia del cane. L’insieme della forma e dei profili danno al cane l’espressione quasi di una volpe, mitigata dagli occhi a forma di mandorla.
Regione del Cranio: Il Cranio è leggermente arrotondato e ampio fra gli orecchi. La fronte arriva con un profilo diritto allo stop pronunciato. ColloIl collo è di moderata lunghezza, forte, leggermente arcuato, gradualmente si fonde nelle spalle, senza pelle rilasciata alla gola e con un abbondante collare. TroncoLa linea superiore è ferma e orizzontale. Il rene è forte e molto muscoloso. La groppa è piuttosto lunga e obliqua. Il torace è più profondo che ampio. Le costole sono ben cerchiate. I fianchi sono di buona profondità. A riposo la coda pende con una leggera curva, in movimento può essere rialzata, ma in nessun caso dove essere portata oltre la linea verticale che passa per l’inserzione. E’ fornita di pelo che forma una buona spazzola. ArtiANTERIORI: Gli arti a. sono muscolosi con ossa robuste ma non grossolane, diritti e paralleli se visti dal davanti. Le spalle sono pulite, muscolose, ben oblique con scapole ben appoggiate al garrese. Il braccio è ad angolo retto con la scapola. I gomiti sono né in fuori né in dentro. Il metacarpo se visto di lato, mostra una leggera inclinazione per assicurare flessibilità al movimento, e la possibilità di girare velocemente. MantelloIl pelo è un doppio pelo con un sottopelo denso e corto. Il pelo esterno è fitto, con ogni pelo diritto, duro e appiattito, tale da essere impermeabile. Sotto il corpo, dietro le gambe, il pelo è più lungo e forma vicino alla coscia una specie di calzone. Sulla testa, (incluso l’interno degli orecchi), sul davanti degli arti e piedi, il pelo è corto. Lungo il collo il pelo è più lungo e più spesso e forma un collare. La coda ha una buona spazzola. In media, il pelo sul corpo è lungo da 2 a 3 cm. I colori sono nero, nero e fuoco, rosso, rosso e fuoco, fulvo, cioccolato e blu cenere. TagliaLa taglia al garrese: PesoMaschi: 11 - 13 kg Femmine: 9 - 12 Kg DifettiQualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità: * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.