Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Cane da Pastore australiano

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Australia

Classificazione

n° 293/ 21.04.1997

Gruppo 1: Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione 1: Cani da pastore

Aspetto generale

È un cane di grande qualità, vivace e attivo, con una forte muscolatura combinata ad una grande agilità, che esprimono appieno la possibilità di svolgere un lavoro instancabile. Il suo aspetto è assolutamente privo di qualsiasi accenno di gracilità.
L' Australian kelpie è di media taglia, con fisico atletico.
La lunghezza del cane misurata in linea netta dal petto alle natiche è superiore all’altezza al garrese nella proporzione di 10 a 9. La testa ha un espressione vivace e intelligente che ricorda quella della volpe o del dingo.

Caratteristiche e Attitudini

Il Kelpie è estremamente attivo, zelante e molto intelligente, con un carattere mite e docile, e con un’energia quasi inesauribile, con spiccata lealtà e devozione al suo dovere. Ha un istinto naturale e attitudine per lavorare col gregge, sia in aperta campagna che nelle recinzioni. Qualsiasi elemento di carattere e struttura, che siano estranei al cane da lavoro, devono essere considerati come difetti di tipicità.

La storia

L' Australian kelpie discende dai Border Collie portati dai coloni che si sono spontaneamente accoppiati con i Dingo locali, dando i natali a questa razza, che ricorda molto il canide selvatico australiano. Il suo riconoscimento risale al 1870.

Testa

La testa è in proporzione con la taglia del cane. L’insieme della forma e dei profili danno al cane l’espressione quasi di una volpe, mitigata dagli occhi a forma di mandorla. Regione del Cranio: Il Cranio è leggermente arrotondato e ampio fra gli orecchi. La fronte arriva con un profilo diritto allo stop pronunciato.
Regione del Muso: Il colore del tartufo armonizza con quello del mantello. Il muso è nettamente cesellato e definito, preferibilmente leggermente più corto del cranio. Le labbra sono aderenti e pulite, non pendule. I denti sono sani forti e regolarmente distanziati, con gli incisivi inferiori appena dietro, ma che toccano quelli superiori; cioè chiusura a forbice. Le guance sono né grosse né sporgenti, ma arrotondate. Gli occhi hanno forma di mandorla, sono di media misura, nettamente definiti agli angoli, e hanno un’espressione zelante e intelligente. Il colore degli occhi è marrone, in armonia col colore del mantello. Nel caso di cani blu, è permesso un colore più chiaro. Gli orecchi sono eretti e finiscono alla sommità in una punta fine; il padiglione è fine e forte alla base. Sono ben distanziati sul cranio e inclinati verso l’esterno, leggermente curvi sul bordo esterno e di misura moderata. L’interno degli orecchi è ben ricoperto di pelo.

Collo

Il collo è di moderata lunghezza, forte, leggermente arcuato, gradualmente si fonde nelle spalle, senza pelle rilasciata alla gola e con un abbondante collare.

Tronco

La linea superiore è ferma e orizzontale. Il rene è forte e molto muscoloso. La groppa è piuttosto lunga e obliqua. Il torace è più profondo che ampio. Le costole sono ben cerchiate. I fianchi sono di buona profondità. A riposo la coda pende con una leggera curva, in movimento può essere rialzata, ma in nessun caso dove essere portata oltre la linea verticale che passa per l’inserzione. E’ fornita di pelo che forma una buona spazzola.

Arti

ANTERIORI: Gli arti a. sono muscolosi con ossa robuste ma non grossolane, diritti e paralleli se visti dal davanti. Le spalle sono pulite, muscolose, ben oblique con scapole ben appoggiate al garrese. Il braccio è ad angolo retto con la scapola. I gomiti sono né in fuori né in dentro. Il metacarpo se visto di lato, mostra una leggera inclinazione per assicurare flessibilità al movimento, e la possibilità di girare velocemente.
POSTERIORI: Gli arti p. mostrano grande ampiezza e forza. Se viste da dietro, le gambe, dal garretto al piede, sono diritte e parallele, né strette né troppo distanziate. Il ginocchio è ben angolato. Il garretto è piuttosto disceso. I piedi sono rotondi, forti, con cuscinetti spessi, e dita ben chiuse e arcuate; le unghie sono forti e corte. Il movimento è sciolto e instancabile e il cane ha la capacità di cambiare direzione improvvisamente mentre corre. Al trotto i piedi tendono a ravvicinarsi a livello del suolo quando la velocità aumenta, ma quando il cane è a riposo, sono perpendicolari al terreno.

Mantello

Il pelo è un doppio pelo con un sottopelo denso e corto. Il pelo esterno è fitto, con ogni pelo diritto, duro e appiattito, tale da essere impermeabile. Sotto il corpo, dietro le gambe, il pelo è più lungo e forma vicino alla coscia una specie di calzone. Sulla testa, (incluso l’interno degli orecchi), sul davanti degli arti e piedi, il pelo è corto. Lungo il collo il pelo è più lungo e più spesso e forma un collare. La coda ha una buona spazzola. In media, il pelo sul corpo è lungo da 2 a 3 cm. I colori sono nero, nero e fuoco, rosso, rosso e fuoco, fulvo, cioccolato e blu cenere.

Taglia

La taglia al garrese:
Maschi: 46 a 51 cm
Femmine: 43 a 48 cm

Peso

Maschi: 11 - 13 kg Femmine: 9 - 12 Kg

Difetti

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità:
Garretti vaccini o a botte, gracilità, spalle deboli o movimenti limitati con andatura serpeggiante o incrociata; un pelo troppo lungo o troppo corto.
N.B. I maschi devono avere due testicolo apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze canine

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore