...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'originePortogallo Classificazionen° 37 / 22.01.1999
Gruppo 8: Cani da riporto-cani da cerca-cani da acqua UtilizzoÈ un nuotatore e tuffatore di eccezionali qualità e resistenza, questo cane è l’inseparabile compagno del pescatore al quale è molto utile, non solo durante la pesca, ma anche come guardiano per difenderne la barca e le proprietà. Aspetto generaleÈ un cane di medie proporzioni, dal profilo leggermente convesso con tendenza al rettilineo, di tipo braccoide. È ben proporzionato, robusto e ben muscoloso. Notevole lo sviluppo muscolare dovuto al nuoto costante. Caratteristiche e AttitudiniAnimale dal carattere impetuoso, ostinato, coraggioso, battagliero, di poche pretese e molto resistente alla fatica. Ha un’espressione dura, penetrante e attenta, come pure una vista eccellente e notevoli doti olfattive. Un cane di eccezionale intelligenza; è docile e obbedisce, con piacere evidente, a qualsiasi ordine impartitogli dal padrone. La storiaNei tempi passati, questa razza era diffusa lungo tutte le coste del Portogallo. Oggi, poiché i sistemi di pesca sono cambiati, è limitata praticamente alla provincia di Algarve, che può essere considerata la sua regione di provenienza. La presenza di questi cani lungo le coste del Portogallo può essere fatta risalire a tempi molto remoti e li autorizza ad essere considerati come una razza puramente Portoghese. TestaLa testa è ben proporzionata, larga e ampia. REGIONE DEL CRANIO: Il cranio visto di profilo è leggermente più lungo del muso; la sua curvatura è più accentuata dietro che non davanti ed ha un occipite ben pronunciato. Di fronte le ossa parietali si vedono tondeggianti con leggera depressione al centro. La fronte ha un solco mediano che si prolunga fino ai due terzi dei parietali, e le arcate sopraccigliari sono prominenti. Lo stop è ben pronunciato, un po’ arretrato rispetto all’angolo interno degli occhi. REGIONE DEL MUSO: Il tartufo è largo. Le narici sono ben aperte e finemente pigmentate. È nero nei cani dal mantello nero, nero e bianco o bianco; nei cani marroni il tartufo è dello stesso colore del mantello. Non è mai color carne. Il muso è più stretto vicino al naso che non alla sua stessa base. Le labbra sono spesse, specialmente sul davanti. La commessura non è in vista. Le mucose (palato, sotto la lingua e gengive) hanno un accentuato pigmento nero. Le mascelle sono forti senza enognatismo o prognatismo. I denti sono buoni, non apparenti. I canini sono molto sviluppati. Gli occhi sono di media dimensione, ben discosti e leggermente obliqui, tondeggianti, non infossati né sporgenti, di colore marroni o neri. Le palpebre, che sono sottili, hanno orli neri. La congiuntiva non è visibile. Gli orecchi hanno un padiglione a forma di cuore, fini e inseriti ben sopra la linea degli occhi. Tranne per l’orlo posteriore che è leggermente discosto, gli orecchi sono portati ben aderenti alla testa. Le punte non devono superare la linea della gola. ColloIl collo è diritto, corto, armoniosamente arrotondato, muscoloso, portato alto e libero; esce bene dalle spalle. Senza collare e senza giogaia. TroncoIl garrese è ampio e non sporgente. Il dorso è diritto, corto, ampio molto muscoloso. Il rene è corto e ben saldato al posteriore. La groppa è ben formata e solo leggermente inclinata, con le ossa iliache, simmetriche, pochissimo apparenti. Il torace è ampio e profondo, raggiunge i gomiti. Le costole sono lunghe e ben cerchiate per permettere una buona capacità respiratoria. Il ventre è retratto in una linea armoniosa, di volume ridotto. La coda non è tagliata, spessa alla base si va assottigliando con inserzione media. Non deve superare la punta del garretto. Quando il cane è in allerta, la coda è tenuta a cerchio, la cui parte anteriore non supera la linea mediana dei lombi. La coda è di grande aiuto nel nuoto e l’immersione. ArtiARTI ANTERIORI: Gli arti a. sono forti e diritti. Le spalle sono ben oblique e molto muscolose. Il braccio è forte e di media lunghezza, parallelo all’asse mediano del corpo. L’avambraccio è lungo e molto muscoloso. Il carpo dalla forte ossatura, è più largo se visto dal davanti che non di lato. Il metacarpo è lungo e forte. I piedi anteriori sono rotondi e piatti. Le dita non sono troppo arcuate e di media lunghezza. La membrana interdigitale, che si estende lungo tutta la lunghezza delle dita, è molle e ben ricoperta di pelo lungo. Le unghie sono di preferenza nere, ma sono ammesse anche bianche o marroni o a righe, a seconda del colore del mantello. Le unghie quasi non toccano il suolo. Il cuscinetto centrale è molto duro, gli altri normalmente spessi. ARTI POSTERIORI: Gli arti p. sono diritti e con muscolatura molto forte. Le natiche sono lunghe e ben arrotondate. Le cosce sono forti e di regolare lunghezza. Di muscolatura molto forte. Il ginocchio è parallelo al piano mediano del corpo. La gamba è lunga e fortemente muscolosa, parallela al piano mediano del corpo, ed è ben inclinata dal davanti all’indietro. Tutti i tendini e legamenti sono ben sviluppati. Il garretto è forte. Il metatarso è lungo. Niente speroni. I piedi posteriori sono del tutto simili agli anteriori. Il movimento è sciolto. La camminata è a passi corti; il trotto è leggermente ritmico e il galoppo è energico. MantelloIl pelo su tutto il corpo è ricoperto abbondantemente di un pelo resistente. Non c’è sottopelo. Ci sono due varietà di pelo: lungo pelo ondulato e corto pelo riccio. Nella prima varietà il pelo lungo è piuttosto soffice e leggermente lucido; nella seconda il pelo più corto è fitto, opaco, e forma compatti riccioli cilindrici. Tranne che sotto le ascelle e all’inguine, il pelo ricopre uniformemente tutto il corpo. Nella varietà a pelo lungo, sulla sommità del capo vi è un ciuffo di pelo ondulato e nella varietà a pelo corto, il ciuffo è composto di pelo riccio. Nella varietà a pelo lungo, il pelo degli orecchi è decisamente più lungo. Il manto si presenta sia monocolore che combinazioni di colore. Monocolori sono: nero, bianco e numerosi toni di marrone; le combinazioni: nero o marrone con il bianco. Un mantello bianco non vuol dire albinismo, purché il tartufo, la bocca e le rime palpebrali siano nere. Nei cani coi mantelli neri, bianchi, o neri e bianchi, la pelle è leggermente bluastra. Una caratteristica di questa razza: appena il mantello diventa molto lungo, la parte mediana e il posteriore di questi cani, come pure il muso e la coda vengono tosati. Sulla punta della coda il pelo viene lasciato nella sua naturale lunghezza, a formare un pennacchio. TagliaAltezza al garrese: Maschi: 50 – 57 cm. Femmine: 43 - 52 cm. PesoMaschi 19-25 kg <Femmine 16-22 kg DifettiQualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui andrà penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità Testa molto lunga, stretta, piatta o appuntita - Tartufo color carne o depigmentato, totalmente o parzialmente - Muso a imbuto o appuntito - Enognatismo o prognatismo - Occhi gazzuoli, chiari, diversi l’uno dall’altro per colore o per forma, molto infossati o molto sporgenti - Orecchi inserzione sbagliata, molto grossi, molto corti o piegati - Coda tagliata, rudimentale o assente, pesante, abbassata in movimento o portata diritta verso l’alto - Posteriore presenza di speroni - Mantello diverso dai tipi descritti – Albinismo -Taglia sopra o sotto taglia - Sordità ereditata o acquisita. N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.