Paese d'origine
Gran Bretagna
Classificazione
F.C.I. n° 1
Gruppo 7: Cani da ferma
Sezione 2: Cani da ferma britannici e irlandesi
Utilizzo
Cane da caccia,cane da compagnia
Aspetto generale
Cane di media taglia di tipo braccoide, il cui tronco sta nel quadrato.
Il Pointer è armonioso, ogni sua parte rivela la massima potenza unita alla massima facilità dei movimenti. Tipica la testa con gli assi cranio-facciali convergenti.
Cane di grande flemma e di grande effetto. Statuario durante la sua ferma.
Caratteristiche e Attitudini
Cane aristocratico,molto robusto e attivo. Cane da ferma famoso soprattutto per la sua grande velocità,irruente ed estremamente energico nel lavoro,caccia sempre al galoppo. La sua ferma è statuaria.
Molto attaccato al suo padrone,possiede un buon carattere, dolce e tranquillo in famiglia,tanto da essere anche un ottimo cane da compagnia.
La storia
Le origini del Pointer come per quelle di molte razze si perdono nel tempo,e per spiegarle in assenza di notizie storiche certe si ricorre il più delle volte a teorie più o meno accettate dagli addetti ai lavori.
Per il Pointer razza presente da circa 150 anni,l’ipotesi più accreditata è quella secondo la quale Bracchi portoghesi,giunti in Inghilterra nel XVII secolo vennero sottoposti ad un accurata selezione immettendo sangue di razze locali come Foxhound,Greyhound,Bulldog ed altre razze di bracchi continentali(italiani e francesi) con l’intento di aumentarne la velocità e potenziare il fiuto e le qualità venatorie ed ottenere cani che dovevano essere in grado di cacciare nei grandi spazi “i moors”caratteristici della campagna inglese.
Il risultato che si ottenne fu spettacolare,il cane da ferma per eccellenza prese il nome di Pointer dall’inglese “to point” (puntare) che riassumeva la sua principale caratteristica di caccia.
Grazie all’opera di allevatori,cinofili ed appassionati primo fra tutti William Arkwright (il padre del Pointer moderno) che redasse il primo standard di razza ,si è proseguito il lavoro di selezione fino a stabilizzare i caratteri della razza all’ inizio del 1900.
Il successo della razza inglese fu planetario,il Pointer si diffuse ovunque e negli anni seguenti è servito anche per rinsanguare e rendere più veloci i bracchi continentali da cui aveva avuto origine,ed in altri casi ha partecipato alla creazione di nuove razze.
Il Pointer attualmente è uno dei cani più diffusi al mondo,poco presente in Gran Bretagna è molto diffuso in Europa specialmente in Spagna ed Italia dove si è continuato ad allevarlo e a selezionarlo.
Testa
A prima vista esprime ardore ed intelligenza vivissima.
La testa dolicocefala, di lunghezza totale pari ai 4/10 dell’altezza al garrese,dove la lunghezza del muso coincide con quella del cranio. Non deve mai presentare rughe e la pelle deve essere sempre liscia e tesa.
Regione craniale
Nel cranio di larghezza media e piatto in cui la larghezza bizigomatica è inferiore alla metà della lunghezza della testa. Caratteristici gli assi cranio facciali convergenti. Evidente la protuberanza occipitale.
Lo stop è molto marcato nettamente verticale a formare un angolo di circa 90°.
Regione facciale
Il tartufo visto di profilo si rialza alquanto sulla linea orizzontale della canna nasale,deve essere grande presentare narici aperte e mobili. Il colore deve del colore del macchie scure del mantello,può essere più chiaro nei soggetti a mantello limone e bianco e nel mantello bianco-arancio le mucose e le sclerose possono essere sia di colore carnicino che nere.
La canna nasale è retta e squadrata,di lunghezza pari a quella del cranio e la larghezza misurata alla metà della sua lunghezza è pari al 20% della lunghezza totale della testa. Le facce laterali del muso sono tra loro parallele.
Le labbra superiori viste di fronte sono abbondanti per cui la faccia anteriore del muso è sviluppata in altezza e in larghezza e si presenta piatta. Le labbra devono essere costituite da tessuto fine e sottile,e non devono pesanti,penzolanti o rilassate. La commessura labiale è accentuata e la sua mucosa è ben evidente.
Le mascelle forti in cui le branche della mandibola tendono alla linea retta,presentano una perfetta articolazione a forbice. La dentatura presenta denti bianchi con sviluppo completo e regolare.
Gli occhi equidistanti dall'occipite e dal tartufo,presentano un’espressione vivace. L’iride può essere di colore nocciola o marrone a seconda del mantello. Il globo oculare non deve essere nè prominente né infossato. Le palpebre devono aderire al globo oculare che avrà forma rotonda. Le rime palpebrali devono essere del colore delle macchie scure del mantello,nere nel mantello bianco-arancio.
Le orecchie devono essere, sottili, morbide, pendenti contro la guancia e terminanti leggermente appuntite. L’attaccatura è alta,parte posteriormente dall’attaccatura della testa col collo e arriva in avanti fino a metà lunghezza del cranio. La lunghezza delle orecchie coincide con la lunghezza del muso.
Collo
Il collo lungo quanto la lunghezza della testa,ha portamento eretto in stazione e orizzontale al galoppo,leggermente arrotondato,ben fasciato di muscoli e il suo profilo inferiore deve essere privo di pelle rilassata e di giogaia.
Tronco
Il tronco sta nel quadrato,per cui l’altezza al garrese è uguale alla lunghezza del tronco misurata dalla punta della spalla alla punta della natica.
Il dorso rettilineo e stretto per il ravvicinamento delle punte delle scapole,di lunghezza pari al 30% dell’altezza al garrese.
La groppa deve essere larga e muscolosa,prolunga la linea convessa dei lombi. La sua lunghezza è circa 1/3 dell’altezza al garrese.
La regione lombare forte, muscolosa e leggermente arcuata. Corta la sua lunghezza è cieca 1/5 dell’altezza al garrese.
Il petto largo e ben aperto con muscoli pettorali ben sviluppati. Ben disceso fino a livello dei gomiti. Le costole ben arcuate molto sviluppate verso l'indietro, si assottigliano gradualmente verso il rene.
Il profilo inferiore del ventre,dal profilo dello sterno,rimonta in alto verso il fianco da rendere l’addome asciutto senza esagerazione.
La coda inserita sulla linea della groppa,grossa e robusta alla radice si va affusolando verso la punta, di lunghezza media non deve superare il 53% dell’altezza al garrese,è coperta di pelo fine ,corto e rasato. E’ portata a livello del dorso,senza curvature verso l’alto .Quando il cane è in azione,la coda si muove da destra a sinistra.
Arti
Gli arti anteriori, dal gomito al suolo, sono dritti e fermi con una buona ossatura. Ossa ovali. Tendini forti ed evidenti.
La spalla è lunga poco più di ¼ dell’altezza al garrese,inclinata di circa 45° rispetto all’orizzontale e fornita di muscoli lunghi e ben sviluppati.
Il braccio ben saldato al tronco nei sui 2/3 superiori,è fornito di muscoli lunghi e forti,e di solida ossatura. La sua lunghezza è circa il 30% dell’altezza al garrese,forma un angolo di 110° con la scapola.
L’avambraccio discende in linea retta verticale,presenta ossatura forte di sezione ovale,lungo quasi come il braccio.
I gomiti coperti da pelle morbida e rilassata,devono trovarsi in un piano parallelo al piano mediano del corpo.
Il carpo segue la verticale dell’avambraccio,è mobile ed asciutto.
Il metacarpo piuttosto lungo, forte ed elastico. Leggermente inclinato dall’avanti all’indietro.
Gli arti posteriori molto muscolosi e in perfetto appiombo.
Le anche ben distanziate e prominenti, ma non superano il livello del dorso.
La coscia deve essere lunga,larga e coperta da una forte muscolatura. La lunghezza è circa 1/3 dell’altezza al garrese. La sua inclinazione rispetto alla verticale è di circa 75°.
La gamba ben fornita di muscoli e dotata di buona ossatura,è lunga poco meno della coscia ed ha un’inclinazione di circa 40° sull’orizzontale.
Il garretto ben disceso,la sua punta si deve trovare sulla verticale che scende dalla punta delle natiche.
Il metatarso robusto e asciutto,è lungo un piede e mezzo.
I piedi di forma ovale(piede di lepre),presentano dita serrate e arcuate,ricoperte di pelo corto e fitto. I cuscinetti plantari pigmentati e poco carnosi con suole dure e asciutte. Le unghie forti,ricurve e pigmentate.
Andature
Il Pointer galoppa durante la caccia. Copre molto terreno grazie alla potente spinta dei posteriori.
Non deve assolutamente alzare gli arti dando origine ad andature rialzate o saltellanti.
Mantello
La pelle ben aderente al corpo,deve essere sottile e fine. Il pigmento delle mucose e delle sclerose deve essere nero o marrone a seconda del mantello. Il pigmento delle unghie e delle suole deve essere scuro.
Il pelo è denso,duro ,corto da 1 a 1,5 cm,uniforme, perfettamente liscio, dritto e lucente. La tessitura del pelo è vitrea. Non sono ammesse frange in nessuna regione del corpo.
I colori ammessi sono: il bianco;il nero;il nero-focato;l’arancio;il fulvo;il rosso;il marrone(fegato);in tutte le loro gradazioni.
Tutti questi colori possono essere unicolori o con bianco.
Il disegno e l’estensione delle macchie non ha importanza ,come pure la presenza della maschera simmetrica,aperta o chiusa o irregolare,come la testa di moro.
Taglia
/p>L’altezza al garrese nel maschio va da 63 a 69 cm,e nella femmina va da 61 a 66cm.
Peso
Il peso può variare tra i 24 e i 31 Kg.
Difetti
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità.
N.b. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.
* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.