Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Spinone italiano

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Italia

Classificazione

F.C.I. n° 165

Gruppo 7: Cani da ferma
Sezione 1: Cani da ferma continentali

Utilizzo

Cane da caccia, cane da compagnia

Aspetto generale

Cane di grossa taglia,di costituzione solida, rustica e vigorosa, con forte ossatura, muscolatura ben sviluppata e caratteristico pelo duro,fitto e aderente al corpo.
Il corpo dello Spinone sta nel quadrato. La lunghezza della testa è pari ai 4/10 dell'altezza al garrese, la sua larghezza misurata alle arcate zigomatiche è inferiore alla metà della sua lunghezza totale. Classica la sua andatura al trotto durante la caccia.

Caratteristiche e Attitudini

Cane dal carattere docile, intelligente,socievole, paziente e di facile addestramento. Si presta a cacciare su tutti i terreni e con qualsiasi clima, resistentissimo alla fatica, entra con disinvoltura nei rovi e nell'acqua fredda, ha spiccate attitudini al trotto ampio e veloce ed è naturalmente un ottimo riportatore.
La sua indole è dolce, pacifica ed affettuosa con il padrone e con il resto della famiglia motivo per cui sa essere anche un buon cane da compagnia.

La storia

Le origini dello Spinone quasi sicuramente come per il Bracco italiano risalgono al Medioevo si pensa che si possa trattare della razza a pelo duro più antica utilizzata per la ferma. Affreschi del Mantenga presenti a Mantova risalenti alla metà del 1400 riportano cani simili allo Spinone attuale. Documenti risalenti alla fine del 1600 riportano notizie sullo Spinone in cui l’autore francese tale Selincourt afferma che “ i migliori grifoni provenivano dall’Italia” e più precisamente dal Piemonte. Per quanto riguarda la razza si pensa che essa si sia formata in seguito all’incrocio tra Bracco e Segugi a pelo duro da sempre presenti in Italia.
La razza è stata utilizzata fin dal Medievo con una certa diffusione e soddisfazione presso i cacciatori del centro-nord i quali per le caratteristiche del mantello,a seconda delle zone lo chiamavano con nomi diversi quali “restone”(da resta parola che indica il filamento della spiga delle graminacee) o”cravino”(che viene da capra in piemontese). La diffusione della razza come era già avvenuto per gli altri bracchi,andò scemando verso la fine del 1800 quando comparvero i fermatori inglesi,e quando la razza fu rinsanguata con soggetti esteri per poter meglio rispondere alle mode del momento.
La ripresa della razza si è avuta quando grazie alla passione e al lavoro di selezione di un gruppo di allevatori primo tra tutti il Brianzi,si cercò di fissare in modo omogeneo i dettami degli standard di razza che vennero redatti tra le due guerre mondiali. Grazie all’opera del Club Italiano dello Spinone e all’impegno di accorti allevatori che si rifanno ai dettami sia dello standard morfologico che a quello funzionale si è assistito ad un miglioramento e ad un aumentata diffusione della razza.

Testa

La testa dolicocefala come quella del bracco presenta assi longitudinali superiori divergenti.
Regione craniale
Il cranio di forma ovale ,visto di fronte ha la forma di un tetto a doppio spiovente con protuberanza occipitale molto sviluppata e cresta interparietale molto marcata. I seni frontali non sono molto sviluppati, in avanti e in alto; le arcate sopracciliari non sono troppo elevate. Lo stop è appena accennato, mentre la sutura medio-frontale è ben pronunciata.
Regione facciale
Il tartufo si presenta sulla stessa linea della canna nasale; voluminoso, di apparenza spugnosa, col margine superiore molto grosso e molto arrotondato; pigmento roseo-carnicino nei soggetti bianchi, un po' più carico in quelli bianco-arancio, marrone in quelli roano marrone. Visto di profilo è sporgente sulla verticale anteriore delle labbra. Le narici sono grandi e sporgenti.
Il muso di lunghezza pari alla lunghezza del cranio; l'altezza, misurata alla metà è un terzo della sua lunghezza.
Il profilo della canna nasale è leggermente montonino o rettilineo; le facce laterali del muso sono parallele, per cui la sua faccia anteriore ha un aspetto quadrato.
Le labbra superiori sono piuttosto sottili, formano sotto il tartufo un angolo aperto, nella parte anteriore sono arrotondate, coprono quelle inferiori e arrivano alla commessura con plica evidente. Il profilo inferiore del muso è dato da quello delle labbra superiori, e il suo punto più basso è dato dalla commessura. Presentano barba e baffi molto folti.
Le mascelle sono potenti, di normale sviluppo. Le branche della mandibola sono pochissimo ricurve nella parte centrale della loro lunghezza. Le guance sono asciutte. La dentatura regolare e completa presenta chiusura a forbice e a tenaglia.
Gli occhi sono grandi,rotondi, ben aperti e distanziati, la rima palpebrale è tondeggiante, il bulbo oculare non è ne prominente ne infossato, le palpebre vi aderiscono perfettamente. Tendenzialmente in posizione subfrontale. Il colore dell'iride è ocra, più o meno scuro, a seconda della colorazione del mantello. Presentano sopracciglia lunghe e dritte.
Le orecchie lunghe di forma pressoché triangolare, in lunghezza sorpassa la linea inferiore della gola di non oltre 5 cm. in larghezza va dal punto di congiunzione dell'attaccatura della testa al collo sino alla metà dell'arcata zigomatica; il margine anteriore è aderente alla guancia, non accartocciato, ma rivolto all’interno; la punta dell'orecchio è leggermente arrotondata. Portate quasi costantemente rilassate, poco erettili. La cartilagine è sottile, la sua pelle è ricoperta da pelo fitto, frammisto ad una peluria più lunga e rada, che si infittisce ai margini.

Collo

Il collo è forte e muscoloso con demarcazione netta della nuca, si fonde armoniosamente con le spalle. La sua lunghezza non deve essere inferiore ai 2/3 di quella totale della testa; il suo perimetro raggiunge un terzo dell'altezza al garrese. Il margine inferiore presenta una leggera giogaia suddivisa.

Tronco

Il corpo è inscritto nel quadrato, deve dare l’impressione di un cane compatto.
Il dorso rettilineo, presenta un garrese non troppo elevato. Le punte delle scapole sono divaricate.
La linea superiore del tronco si compone di due linee una inclinata quasi retta, che dal garrese arriva all'undicesima vertebra dorsale, l'altra leggermente convessa, si raccorda con la regione lombare solida e ben arcuata.
La groppa è larga, lunga ben muscolosa e inclinata, forma con l'orizzonte un angolo di 30°- 35°; misurata sull'inclinazione del coxale.
Il torace è ampio e discende fino al livello dei gomiti, profondo, ben convesso a metà della sua altezza. Il diametro trasversale ha il suo massimo sviluppo a metà della sua altezza, diminuisce sensibilmente in direzione dello sterno, senza che il torace risulti carenato.
Le coste sono ben arcuate, oblique, con ampi spazi intercostali. Le false coste sono lunghe, oblique e ben aperte.
I lombi leggermente convessi, hanno muscoli ben sviluppati in larghezza. Sono lunghi un po' meno di un quinto dell'altezza al garrese, la loro larghezza è quasi uguale alla loro lunghezza.
La linea inferiore tende ad essere orizzontale in corrispondenza dello sterno, mentre rimonta leggermente nella regione ventrale.
La coda è grossa alla radice, e portata orizzontale o pendente, è priva di frange. Nei paesi dove è consentito il taglio viene amputata in modo da lasciare una lunghezza di 15-25 cm.

Arti

Gli altri anteriori visti dal davanti sono perfettamente paralleli fra loro e perpendicolari al terreno. Visti di profilo presentano l'avambraccio verticale, e il metacarpo lievemente disteso.
La spalla è forte, lunga 1/4 dell'altezza al garrese, con una inclinazione sull'orizzontale di circa 50°; rispetto al piano mediano del corpo le punte delle scapole sono poco ravvicinate fra loro. La spalla è fornita di muscoli ben sviluppati ed è ben libera nei movimenti. L'angolo scapolo-omerale si aggira intorno ai 105°.
Il braccio è ben muscoloso, è obliquo rispetto all'orizzontale con una inclinazione di circa 60°. La sua direzione è quasi parallela all'asse mediano del corpo.
L’avambraccio è lungo poco più di 1/3 dell'altezza al garrese, è verticale sia visto davanti che di lato. L’ossatura è forte. II tendine posteriore è forte e staccato di modo che la scanalatura carpiocubitale risulti evidente.
I gomiti si trovano in un piano parallelo al piano mediano del corpo. La punta del gomito deve trovarsi alquanto avanti alla perpendicolare abbassata dalla punta posteriore della scapola. La distanza del gomito da terra è pari al 50% dell'altezza al garrese.
Il carpo segue la linea verticale dell'avambraccio.
Il metacarpo visto di fronte è piatto e segue la linea retta dell'avambraccio. Visto di profilo appare lievemente inclinato. La sua lunghezza è circa 1/6 dell'altezza dell'arto al gomito.
Gli arti posteriori visti di profilo presentano un profilo posteriore della coscia poco convesso. I vari segmenti ossei sono ben angolati fra loro e il metatarso è perpendicolare al terreno. Visti di dietro sono paralleli e perpendicolari al terreno.
La coscia è molto muscolosa, la lunghezza non deve essere inferiore ad 1/3 dell'altezza al garrese, e la larghezza raggiunge i 3/4 della lunghezza. La sua direzione è leggermente obliqua dall'alto verso il basso e dall'indietro in avanti. Il margine posteriore è poco convesso.
La gamba di lunghezza poco superiore a quella della coscia. Presenta l'inclinazione di circa 55°-60° sull'orizzontale, è fornita di muscoli asciutti nella parte superiore, presenta la scanalatura gambale ben marcata e evidente.
Il garretto presenta facce molto larghe. L'angolo dell'articolazione tibio-tarsica è di circa 150°.
Il metatarso è robusto ed asciutto, in lunghezza equivale alla distanza del garretto da terra. Da qualunque lato lo si guardi appare verticale. Sulla faccia interna può essere presente uno sperone semplice o articolato.
I piedi sono compatti e rotondi, con dita ben unite fra di loro e arcuate; ricoperte da pelo corto e fitto anche negli spazi interdigitali. Le suole sono asciutte e dure, più o meno pigmentate a seconda del mantello. Le unghie forti, ricurve e ben pigmentate, ma mai nere.
Andatura
Lo Spinone presenta passo sciolto, in caccia trotto ampio e veloce, intercalato da tempi di galoppo.

Mantello

La pelle ben aderente al corpo, deve essere spessa e asciutta. E' più sottile sulla testa, sulla gola, sull'inguine, sulle ascelle e sulle parti posteriori del tronco, morbida ai gomiti. Forma appena due pliche che hanno inizio sulle branche della mandibola e che scompaiono all'altezza della prima metà del collo (giogaia). Quando la testa è abbassata, è appena visibile una plica che dall'angolo temporale dell'occhio scende sulla guancia, fornita nel margine posteriore di una spiga di pelo. Il pigmento della pelle varia col variare delle macchie del mantello. Le mucose esterne devono essere in relazione al colore del mantello.
Il pelo non deve essere più lungo di 6 centimetri sul tronco, più corto sulla canna nasale, sulla testa, sulle orecchie, sulle parti anteriori degli arti e sui piedi. Sulle parti posteriori degli arti è come una spazzola, mai tanto lunga da sembrare una frangia. Peli lunghi e diritti guarniscono le arcate sopracciliari, e le labbra formano folte sopracciglia, baffi e barba responsabili dell’aspetto burbero e bonario dello Spinone. Il pelo è diritto, duro, fitto, piuttosto aderente al corpo, e con carenza di sottopelo.
Il colore del mantello può essere bianco puro, bianco con macchie arancio, bianco punteggiato di arancio (melato), bianco con macchie marrone, roano, roano marrone. La tonalità più pregiata del marrone è quella "tonaca di frate". Non sono ammessi: il tricolore, le focature e il nero in qualsiasi combinazione.

Taglia

L’altezza al garrese nel maschio va da 60 a 70 cm, e nella femmina va da 58 a 65 cm. La lunghezza del tronco è uguale all’altezza al garrese, con una tolleranza di 1-2 cm in più.

Peso

Il peso nel maschio varia tra 32 e 37 Kg, e nella femmina tra 28 e 30 Kg.

Difetti

Ogni deviazione dalle caratteristiche indicate nella descrizione delle varie regioni costituisce un difetto, che deve essere penalizzato nel giudizio in riferimento alla sua gravità ed alla sua diffusione.
Difetti eliminatori
Testa con linee superiori cranio facciali convergenti, canna nasale concava.
Difetti da squalifica
Depigmentazione totale del tartufo, occhio gazzuolo, presenza di pigmentazione nera nella pelle o nelle mucose, mantello tricolore, focature, nero in qualsiasi combinazione, prognatismo superiore o inferiore accentuato, criptorchidismo, monorchidismo.
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze canine

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore