...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineThailandia ClassificazioneF.C.I. n° 338
Gruppo 5: Cani di tipo spitz e di tipo primitivo UtilizzoCane da caccia, cane da guardia Aspetto generaleCane di taglia media,slanciato ed elegante,dal pelo corto e liscio che forma una cresta con peli che vanno all’indietro sul dorso (ridgeback). Il tronco di lunghezza lievemente superiore all'altezza, presenta una muscolatura ben sviluppata idonea alla sua attività di cane da caccia. Caratteristiche e AttitudiniCane attivo e molto resistente,ama correre e saltare,è equilibrato e affezionato con il padrone e diffidente con gli estranei. Originariamente è stato utilizzato per la caccia ,ma anche come cane da guardia e cane per la scorta dei carri. La storiaRazza originaria della Thailandia,in particolare della regione orientale di difficile accesso alle normali rotte commerciali e quindi praticamente isolata per tanti secoli. Notizie riguardanti questo cane risalgono all’inizio del 1600,di fatto veniva utilizzato come cane da caccia e successivamente come cane per la scorta ai carri e come cane da guardia. Grazie all’isolamento geografico questa razza si è mantenuta in purezza nel corso dei secoli ubbidendo alle leggi della selezione dettate dall’ambiente in cui si è sviluppato. Il Thai ridgeback è una razza poco diffusa è presente solo in Thailandia e Giappone che ha il patrocinio della razza TestaLa testa richiama le caratteristiche degli Spitz,presenta il cranio abbastanza largo e piatto. ColloIl collo forte e muscoloso, permette di portare la testa in posizione elevata. TroncoIl tronco ben proporzionato e abbastanza muscoloso. La su lunghezza supera del 10% circa l’altezza al garrese,per cui è inscritto in un rettangolo. ArtiGli arti sono solidi in perfetto appiombo,con ossatura buona e muscolatura asciutta. MantelloLa pelle tenera al tocco è ben aderente in ogni parte del corpo. TagliaL’altezza al garrese nel maschio va da 56 a 61 cm e nella femmina va da 51 a 56 cm. E’ ammessa la tolleranza di 1-2 cm. PesoIl peso può variare intorno ai 30 Kg. DifettiOgni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità. * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.