...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineGiappone Classificazionen° 257 / 16.06.1999
Gruppo 5: Cani di tipo spitz e di tipo primitivo UtilizzoCane da caccia per uccelli e piccoli animali Aspetto generaleÈ un cane di piccola taglia, ben proporzionato, con buona ossatura e muscoli ben sviluppati. Di costituzione forte e dal bel movimento veloce e sciolto. Caratteristiche e AttitudiniÈ un cane fedele, acuto e molto sveglio. La storiaLo Shiba è una razza autoctona del Giappone fin dai tempi antichi; nella terra d’origine la parola “shiba” indica qualcosa di “piccolo”, un “piccolo cane”: nell’habitat dello Shiba, la zona montana prospiciente il Mar del Giappone, questo cane era utilizzato per la caccia a piccoli animali o uccelli. Vi erano leggere differenze nelle razze a seconda delle aree dove venivano allevati. Poiché cani come il Setter Inglese ed il Pointer Inglese venivano importati dall’Inghilterra durante il periodo del 1868-1912, la caccia diventò uno sport in Giappone e si diffuse l’uso di incrociare gli Shiba con questi cani inglesi e lo Shiba puro divenne raro; dal 1912 al 1926 in queste zone gli Shiba puri erano estremamente ridotti. Dal 1828 circa, cacciatori ed altre persone colte si interessarono alla conservazione degli Shiba puri e si cominciò seriamente a tutelare il numero limitato della razza pura; lo standard fu finalmente unificato nel 1934. Nel 1937 lo Shiba fu considerato un “monumento naturale” dopo di che la razza fu allevata e migliorata fino a diventare la razza superiore conosciuta oggi. TestaREGIONE DEL CRANIO: ColloIl collo è spesso, forte e ben proporzionato alla testa e il corpo. TroncoIl dorso è diritto e forte. Il rene è ampio e muscoloso. Il torace è profondo, le costole sono moderatamente cerchiate. Il ventre è ben retratto. La coda è inserita alta, spessa, portata vigorosamente arrotolata o ricurva come una sciabola; la punta quasi arriva al garretto, quando è lasciata cadere. ArtiARTI ANTERIORI: MantelloIl mantello esterno è ruvido e diritto, sottopelo è soffice e fitto; il pelo della coda è leggermente più lungo e sollevato, di colore rosso, nero-focato, sesamo, sesamo-nero, sesamo-rosso. (Definizione del colore sesamo: sesamo: uguale miscela di peli bianchi e neri - sesamo nero: più peli neri che bianchi - sesamo rosso: colore di base rosso, miscela con peli neri ).Tutti i colori di cui sopra, devono avere l’ “URAJIRO” (“Urajiro” = pelo biancastro) sui lati del muso e sulle guance, sul lato inferiore della mascella e collo, sul petto e stomaco e la parte inferiore della coda, e nella parte interna degli arti. TagliaAltezza al garrese: PesoMaschi e Femmine: 9-13 kg. DifettiQualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità: * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.