Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Bassotto

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • i club ufficiali
  • caratteristiche principali
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Germania

Classificazione

F.C.I. n° 148

Gruppo 4: Bassotti
Sezione 1: Bassotti

Utilizzo

Cane da caccia,cane da compagnia,cane da guardia.

Aspetto generale

Cane di piccola taglia, basso, con corpo allungato, robusto e muscoloso. Il portamento della testa è fiero ed intelligente. Malgrado il rapporto sproporzionato tra l’altezza degli arti e la lunghezza del corpo,la sua particolare costruzione non deve farlo apparire né sgraziato,ne grossolano,inoltre il suo movimento non deve essere disarmonico o ondeggiante. Lo standard precisa che la distanza dello sterno da terra è uguale a un terzo dell’altezza al garrese,e che la lunghezza del tronco può variare tra l’1,7-1,8 dell’altezza al garrese.

Caratteristiche e Attitudini

Cane ineguagliabile per affettuosità e devozione nei confronti del proprio padrone e della famiglia. Cane coraggioso e non aggressivo,è intelligente ed ubbidiente, è dotato di un finissimo olfatto e di una grande resistenza anche per la caccia fuori tana. Dotato di un carattere vivace è abbastanza bellicoso verso gli altri cani, è un cane abbaiatore. La sua taglia ridotta e il suo particolare carattere ne hanno fatto un ottimo cane da compagnia e da guardia, oltre che un cane adatto alla caccia in tana e per pista di sangue.

La storia

All'origine di questa razza sicuramente si è partiti da cani interessati da una mutazione genetica che non compromettendo in alcun modo la salute del cane, è stata utilizzata dall’uomo per ottenere soggetti idonei alla caccia in tana. Raffigurazioni risalenti al periodo dei faraoni (2000 a.C)mostrano cani dalle fattezze simili agli odierni bassotti, questo ci farebbe pensare che già a quei tempi esisteva un cane di questa foggia. Altre notizie rigardanti cani dalla zampe corte e dal lungo corpo,risalgono al Medioevo,per cui la selezione di questi cani è sempre continuata per avere soggetti sempre più adatti alla caccia al tasso, al coniglio,alla volpe e ad altri selvatici. Patria del Bassotto è la Germania infatti nel 1800 compaiono i primi soggetti a pelo raso e si pensa fossero dovuti ad incroci tra i piccoli Segugi del Giura e il Pinscher. Nel 1888 fu fondato il “Deutscher Teckel Club” che redassa lo standard e diede enorme impulso alla razza. Nei decenni successivi la razza si diffuse in tutta Europa. Il lavoro di selezione continuò e si riuscirono ad ottenere partendo dal bassotto a pelo raso anche bassotti a pelo duro (attraverso incroci con Schnauzer,Dandie terrier e forse Scottish terrier)e bassotti a pelo lungo(attraverso incroci con lo spaniel tedesco). Sempre grazie al lavoro di allevatori e appassionati della razza si sono ottenute altre due taglie più piccole per la caccia al coniglio in tana. In base alla taglia abbiamo il Bassotto Standard, Nano e Kaninchen. Oggi il bassotto è tra le razze più diffuse al mondo,in Germania sua patria è considerato assieme al Pastore tedesco, il cane nazionale.

Testa

La testa è allungata, vista dall’alto e di profilo si restringe uniformemente fino al tartufo, senza terminare a punta. Le arcate sopracciliari ben sviluppate. Le cartilagini del tartufo e della canna nasale lunghe e strette. Il cranio piuttosto piatto, si unisce armonicamente alla canna nasale, leggermente arcuata.
Lo stop è solamente accennato.
Il tartufo ben sviluppato, il muso lungo, sufficientemente largo e forte; con ampia apertura, con commessura labiale che giunge sino al livello della verticale degli occhi.
La mandibola ben sviluppata.
La dentatura completa e regolare presenta chiusura a forbice.
Le labbra ben tese, ben ricoprenti la mandibola inferiore
Gli occhi di media grandezza, ovali, ben distanziati fra loro, con espressione sincera, energica, ma comunque amichevole, non penetrante. Di colore bruno, rosso scuro brillante, fino al bruno nero, con qualsiasi colore del mantello. Gli occhi gazzuoli, gialli o perlacei non sono desiderati, tuttavia, vengono tollerati nei soggetti arlecchino.
Le orecchie presentano attaccatura alta, ma non troppo in avanti, sufficientemente lunghe, ma non in misura esagerata. Punte arrotondate, non sottili, né a punta e nemmeno grinzose. Mobili, aderiscono fortemente alle guance con il profilo anteriore.

Collo

Sufficientemente lungo, muscoloso, senza giogaia, con nuca leggermente arcuata, portato naturalmente eretto.

Tronco

Il dorso deve avere un garrese alto e lungo che si fonde armonicamente con la linea dorsale dritta e con la regione renale leggermente arcuata.
La groppa deve essere larga ,lunga e ben muscolosa.
La punta dello sterno deve essere solida, tanto sporgente da formare ai due lati delle cavità. La cassa toracica vista di fronte è ovale, vista dall’alto e di profilo è capace e larga, così da dare ampio spazio all’apparato cardio-respiratorio. E’ ben estesa all’indietro ed armonicamente inserita nella regione addominale.
Il ventre si presenta abbastanza retratto. Se spalla ed omero hanno la giusta lunghezza ed angolatura, l’arto anteriore, visto di lato, copre il punto più basso della linea del petto.
Il ventre è moderatamente retratto.
La coda: finemente assottigliatesi verso l’estremità, coperta di pelo, ma in modo non troppo abbondante. portata in linea con il profilo dorsale. Nell’ultimo terzo è ammessa una lieve curvatura.

Arti

L’arto anteriore presenta una spalla lunga ed obliqua, con muscolatura forte e aderente alla cassa toracica.
In generale fortemente muscoloso, ben angolato, visto dal davanti anteriori diritti e asciutti, di buona ossatura, con piedi diretti in avanti. Spalla plasticamente muscolosa, scapola obliqua, aderente alla cassa toracica.
L’omero della stessa lunghezza della scapola, posto quasi perpendicolarmente a questa. Di forte ossatura e ben muscoloso, aderente alle costole ma libero nel movimento.
Il gomito né deviato all’interno è all’esterno.
L’avambraccio è corto, tuttavia lungo tanto che la distanza da terra del soggetto risulti circa 1/3 della sua altezza al garrese. Le articolazioni del carpo sono leggermente più ravvicinate rispetto alle articolazioni della spalla.
Il metacarpo visto di lato non deve essere né troppo diritto né marcatamente inclinato in avanti.
Nel piede anteriore le dita sono strettamente unite fra di loro, ben arcuate, con cuscinetti forti, duri, ben ammortizzanti e unghie corte e robuste. Il quinto dito non ha alcuna funzione però può non essere tolto.
Gli arti posteriori in generale ben muscolosi,sono paralleli tra di loro.. Le ginocchia e i garretti fortemente angolati. La coscia deve essere di buona lunghezza e ben muscolosa.
Le articolazioni del ginocchio sono larghe e robuste, con angolatura pronunciata La gamba corta, pressoché ad angolo retto con il femore.
Il garretto è forte, nervoso e asciutto. Il metatarso relativamente lungo, molto mobile, rispetto alla gamba, è leggermente inclinato in avanti.
Il piede posteriore presenta quattro dita molto ravvicinate, ben arcuate e cuscinetti plantari duri e resistenti. Le unghie devono essere corte.
L’andatura con portamento fiero della testa,deve essere ampia sciolta ed energica, con buon allungo radente degli anteriori con forte spinta dei posteriori . La coda deve stare armoniosamente in linea con la linea dorsale, portata leggermente cascante. Nel movimento gli arti anteriori e quelli posteriori si muovono su piani paralleli.

Mantello

La pelle è molto aderente su tutto il corpo.
Per quanto riguarda il mantello abbiamo visto che per il bassotto abbiamo tre varietà di mantello: corto, duro e lungo.

Bassotto a pelo corto
Il mantello è corto, fitto, brillante, liscio ed aderente al corpo, fermo e duro al tatto. Non presenta zone prive di pelo. La coda. sottile, coperta tutta di pelo, ma non in modo troppo abbondante. Non rappresenta un difetto una lunghezza maggiore del pelo nella parte inferiore della coda.

Per il colore possiamo avere:
a) Soggetti unicolore: fulvo, fulvo-giallo, giallo, in tutti i casi con o senza peli neri frammisti. E’ preferibile un colore pulito ed il colore fulvo deve considerarsi più pregiato del fulvo-giallo e del giallo. Anche i cani con molto pelo nero frammisto appartengono a questa varietà e non a quella dei cani d’altri colori. Il bianco non è desiderabile, ma isolate piccole macchie non portano alla squalifica. Naso e unghie nere; è ammesso anche il marrone-rossiccio, ma non è desiderabile.
b) Soggetti bicolori: nero cupo o marrone, in entrambi i casi con segni di colore ruggine o gialli (focature) sopra gli occhi, ai lati della mascella e del labbro inferiore, sul margine interno delle orecchie, sul petto, nella parte interna e posteriore degli arti, delle zampe, attorno all’ano e da qui fino a da circa un terzo alla metà della zona inferiore della coda. Il naso e unghie neri nei bassotti neri, marrone in quelli marrone. Il bianco non è desiderabile, ma la presenza di singole piccole macchie non porta alla squalifica. Una focatura troppo estesa non è desiderabile.
c) Soggetti arlecchini : il colore di base è sempre il colore scuro (nero, fulvo o grigio). Sono desiderabili macchie grigie o beige irregolari (non desiderabili grosse chiazze). Non deve prevalere né il colore scuro né quello chiaro. Il colore dei bassotti tigrati è fulvo o giallo con striature più scure. Il naso e le unghie si presentano come nei bassotti unicolori e bicolori.

Bassotto a pelo duro
Ad eccezione del muso, delle sopracciglia e delle orecchie, tutto il corpo è ricoperto di pelo di copertura duro, uniformemente fitto e ben aderente e dotato di sottopelo. Il muso mostra una barba pronunciata. Le sopracciglia sono cespugliose. Sulle orecchie il pelo è più corto e quasi liscio rispetto al resto del corpo. La coda è dotata in modo uniforme di pelo ben aderente. Il colore prevalentemente color cinghiale chiaro fino a scuro e anche color foglia secca.; inoltre è ugualmente valido quanto precedentemente detto per i colori del pelo corto da a) fino a c).

Bassotto a pelo lungo
Il mantello liscio e brillante, dotato di sottopelo, aderente al corpo, si allunga sotto il collo e la faccia inferiore del corpo; supera il bordo degli orecchi; nella parte posteriore degli arti mostra un pelo palesemente più lungo che raggiunge la sua massima lunghezza.

Taglia

Il Bassotto si divide in tre taglie:
Bassotto Standard con peso massimo di 9 Kg,ideale tra 6,5 e 7 Kg. La circonferenza toracica è superiore ai 35 cm.
Bassotto Nano con peso massimo di 4 Kg e circonferenza toracica compresa tra 31 e 35 cm all’età di 18 mesi.

Peso

Bassotto Kaninchen con peso non superiore a 3,5 Kg e circonferenza toracica inferiore a 30 cm.

Difetti

Ogni variazione delle caratteristiche sopraccitate deve essere considerata un difetto la cui valutazione dovrebbe essere in rapporto preciso con la gravità della variazione stessa.
I maschi devono avere due testicoli di normale sviluppo e ben discesi nello scroto.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • i Club Ufficiali
  • tutte le razze canine

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore