Paese d'origine
Stati Uniti
Classificazione
F.C.I. n° 243
Gruppo 5: Cani di tipo spitz e di tipo primitivo
Sezione 1: Cani nordici da slitta
Utilizzo
Cane da slitta ,cane da compagnia.
Aspetto generale
L' Alaskan malamute, una delle più antiche razze di cani da slitta nordiche, è un cane potente, di costruzione solida, dal petto ben disceso e dal corpo forte e muscoloso. Il malamute è ben in appiombo in stazione e questa posizione suggerisce una grande attività per il caratteristico portamento fiero della testa e per lo sguardo attento e vigile e che esprime interesse e curiosità. La testa è larga. Le orecchie triangolari e dritte quando il cane presta attenzione. Il muso è massiccio e diminuisce leggermente nella sua larghezza dalla radice al tartufo; non è né appuntito né lungo, ma neppure tozzo. Il mantello è fitto, con pelo di copertura ruvido di lunghezza sufficiente per proteggere il sottopelo denso e lanoso. I Malamute sono di colori diversi. Le macchie sul muso costituiscono un tratto distintivo. Sono formati da una cuffia che copre la testa, con la faccia completamente bianca oppure marcata da una lista e/o una maschera. La coda è ben fornita di pelo;è portata sul dorso e ha l’aspetto di un pennacchio ondeggiante. Il Malamute è dotato di una forte ossatura con arti senza difetti, buoni piedi, un petto ben disceso e spalle potenti; dispone poi di tutte le altre caratteristiche fisiche necessarie allo svolgimento del suo lavoro. Le andature sono regolari, coordinate, senza sforzo e molto efficaci. Non è un cane da slitta strutturato per gare di velocità,ma è concepito per la forza e la resistenza:tutte le caratteristiche individuali, compreso il carattere, che sono in conflitto con questa attitudine, devono essere considerate come il più grave difetto.
Proporzioni importanti
L'altezza del petto corrisponde approssimativamente alla metà dell'altezza al garrese; il punto più basso del petto si trova esattamente dietro gli avambracci. La lunghezza del corpo misurato dalla punta della spalla alla punta della natica è leggermente maggiore dell'altezza al garrese.
Il corpo non deve accusare alcun eccesso di peso e l'ossatura deve essere proporzionata alla taglia.
Caratteristiche e Attitudini
Il Malamute è un cane affettuoso, amichevole, e non il cane di un solo padrone. E’ un compagno fedele e devoto, allegro e socievole se invitato. Il suo temperamento è forte,dignitoso,raramente pauroso o diffidente verso le persone,non ha per nulla il senso della proprietà,poco litigioso verso i suoi simili. Caratteristiche che ne oltre che un cane da traino per carichi pesanti anche un particolare cane da compagnia.
La storia
Gli Alaskan Malamute popolavano l'area abitata dalla tribù eschimese Mahlemut (da cui presero il nome) dell’Alaska prossima al Circolo Polare Artico. Questi grossi cani dotati di una grande forza e resistenza,sono stati i fedeli compagni e aiutanti di questi uomini che vivevano di caccia e di continui spostamenti nelle desolate lande artiche. Verso la fine del 1800 con la scoperta di giacimenti d’oro in Alaska e il conseguente arrivo dell’uomo bianco,questi cani rappresentarono l’unico mezzo capace di muoversi in quelle zone caratterizzate da condizioni climatiche estreme,tanto che fu soprannominato la”locomotiva polare”. A quel tempo molti Malemute furono incrociati anche con razze ritenute più potenti come Terranova e San Bernardo,per poter svolgere il lavoro di traino di carichi sempre più pesanti,necessari ai cacciatori dell’oro. In tal modo fu messo a repentaglio il patrimonio genetico di questi cani. Quando all’inizio del 1900 in Nord America si diffusero le corse con le slitte trainate dai cani,si pensò di utilizzare i potenti cani Malemute dell’Alaska allora in via di estinzione:Grazie alla passione di Eva Seeley che gia si stava interessando della selezione del Siberian Husky,si tentò con successo di ricostruire l’antico Malemute. Il primo standard di razza fu redatto nel 1935 e la razza fu riconosciuta nello stesso anno dall’American Kennel Club. Eva Seeley può a buon motivo essere considerata la madre della razza.
Testa
La testa larga e forte, non grossolana né pesante, e deve essere in proporzione alla taglia. L’espressione è dolce e suggerisce una disposizione affettuosa.
Il cranio è largo è moderatamente arrotondato fra le orecchie; si restringe gradualmente e sia appiattisce avvicinandosi agli occhi e si arrotonda verso le guance che sono tuttavia moderatamente piatte. Deve essere presente un leggero solco fra gli occhi. La linea superiore del cranio e quella superiore del muso formano una linea pressoché dritta.
Lo stop appena accennato.
Il tartufo con tutti i colori del mantello, tranne che nel rosso, il colore deve essere il nero. Nei soggetti rossi è ammesso il colore bruno. Viene sempre accettato il tartufo " da neve "che sarà nero nella stagione calda e chiaro fino al rosa nella lunga stagione fredda.
Il muso è forte e massiccio in rapporto al cranio. Si assottiglia solo un poco il larghezza e spessore alla giunzione con il tartufo.
Le labbra bene aderenti,di colore nero.
Le mascelle sono grandi e presentano una forte dentatura.con chiusura a forbice. Qualsiasi forma di prognatismo è un difetto.
Gli occhi disposti obliquamente al cranio,sono marroni,a forma di mandorla e di media grandezza. L'occhio scuro è preferito,l’occhio blu costituisce difetto eliminatorio. La rima palpebrale deve essere di colore nero.
Le orecchie sono di taglia media, ma piccole il rapporto alle dimissioni del cranio. Di forma triangolare con l'estremità arrotondata. All'attaccatura le orecchie sono ben distanziate, e situate sul bordo esterno della parte posteriore del cranio, in linea con l'angolo esterno dell'occhio, così che quando l'orecchio è drizzato appare staccato dal cranio. Quando le orecchie sono dritte, sono portate leggermente in avanti, mentre sono spesso piegate contro il cranio quando il cane è in azione. Le orecchie attaccate alte sono un difetto.
Collo
Il collo è forte e moderatamente arcuato.
Tronco
Il corpo è compatto nella sua costruzione ma, nell'insieme della linea del dorso, la regione lombare non è corta.
Il dorso deve essere dritto e disceso con dolce pendenza verso le anche.
La regione lombare è solida e molto muscolosa. Un rene lungo indebolisce il dorso.
Il petto ben sviluppato.
La coda con attaccatura media segue la linea della colonna vertebrale alla radice; portata sul dorso quando il cane non lavora. Non deve cadere verso il basso,né essere arrotolata a riccio stretta contro il dorso e neppure essere guarnita di pelo corto come quella nella volpe. La coda del Malamute è molto folta ed ha l'aspetto di un fiocco ondeggiante.
Arti
Gli arti anteriori sono molto muscolosi e dotati di forte ossatura. Visti di fronte, sono dritti fino al metacarpo.
La spalla leggermente obliqua.
L’avambraccio visto di fronte, in appiombo fino ai metacarpi.
Il metacarpo visto di lato, è corto, solido, leggermente inclinato.
Gli arti posteriori devono essere larghi. Visti da dietro, sia da fermo che in movimento, sono perfettamente in linea con gli anteriori. Il cane non deve essere né troppo chiuso né troppo aperto dietro. Gli speroni se presenti devono essere asportati alla nascita.
La coscia molto muscolosa.
La grassella moderatamente angolata.
Il garretto moderatamente angolato e ben distesa.
Andatura
Il movimento del Malamute è regolare, potente e uniforme. Il cane è agile nonostante la mole . Visti di profilo, gli arti posteriori producono una forte spinta che si trasmette agli anteriori tramite la regione lombare molto muscolosa. Il movimento è regolare e molto ampio. Visti di fronte e da dietro, gli arti si muovono su una linea dritta e non sono né troppo chiusi né troppo aperti. Al trotto rapido, gli arti convergono lungo la linea centrale del corpo. Da rifiutare una andatura ondeggiante o qualsiasi tipo di movimento che non sia efficace o sciolto.
Mantello
Il mantello presenta un pelo doppio con pelo di copertura spesso, ruvido, mai lungo o soffice.
Il sottopelo e denso da 2, 5 a 5 cm di spessore, oleoso e lanoso.
La lunghezza del pelo di copertura, ruvido come il sottopelo, è variabile. Il pelo è relativamente corto lungo i lati del corpo, proporzionalmente più lungo sulle spalle e sul collo, lungo il dorso e sulla groppa, così come sulla faccia posteriore delle cosce e nel pennacchio della coda. Generalmente è più corto e meno denso durante l'estate. Proibita qualsiasi forma di toelettatura, tranne che il pareggio del pelo sui piedi.
I colori abituali vanno dal grigio chiaro al nero, passando per tutte le sfumature intermedie, e dal sabbia al rosso con tutte le sfumature intermedie. Sono ammesse combinazioni di colore nel sottopelo, sul muso, (arcate sopracciliari, orecchie, labbra e naso) e nelle aree bianche e in quelle pigmentate. Il solo colore uniforme ammesso e il bianco; colore preponderante sulla parte inferiore del tronco, parte degli arti, i piedi e una parte della maschera del viso. Una lista bianca sulla fronte e/o un collare o una pastiglia sulla nuca attirano l'occhio e sono ammessi
Un Malamute con mantello pezzato o in cui il colore sia esteso su tutto il corpo o che presenti macchie irregolari è da penalizzare.
Taglia
Le taglie desiderabili per il traino sono di 63,5 cm al garrese nel maschio, e di 58,5 cm al garrese nella femmina
Considerazioni sulla taglia
Non devono prevalere sul ,tipo,sulle proporzioni,sul movimento ed altri attributi funzionali,per cui quando si giudicano i Malemute la funzione di cane da tiro di carichi pesanti ha la priorità su tutto il resto. . Il grado di penalizzazione dipende da quanto il soggetto si allontana dal tipo ideale e da quanto un particolare difetto può penalizzare l'attitudine al lavoro.
Gli arti del Malamute devono denotare una forza fuori dal comune e una formidabile capacità di propulsione. Tutti i segni di imperfezione degli arti o dei piedi, in stazionamento o in movimento, devono essere considerati difetti gravi. I difetti più importanti sono: piede piatto, garretti vaccini, metacarpi difettosi, spalla dritta, difetti nelle angolazioni, l'andatura ondeggiante (o qualsiasi andatura non coordinata, energica e regolare), la mancanza di sostanza, il petto insufficientemente disceso, il corpo troppo compatto o leggero di ossatura, e proporzioni generali scarse.
Peso
Il peso è di 38,6 Kg nel maschio e di 34 Kg nella femmina.
Difetti
Ogni deviazione da quanto previsto dallo standard deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità.
Difetti eliminatori
Occhi blu, cani paurosi, cani aggressivi.
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.
* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.