Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Samoiedo

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • i club ufficiali
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Russia Settentrionale e Siberia Patrocinio Unione dei Paesi Nordici/NK

Classificazione

F.C.I. n° 212

Gruppo 5: Cani di tipo spitz e di tipo primitivo
Sezione 1: Cani nordici da slitta

Utilizzo

Cane da tiro per le slitte,cane da compagnia

Aspetto generale

Spitz artico di media taglia dall’aspetto elegante dal bianco mantello. Dimostra immediatamente la sua origine nordica , trasmette un espressione di forza e resistenza, assieme ad una grazia innata,ed esprime allo stesso tempo sicurezza e dignità. Caratteristica l’espressione del viso comunemente detta “ sorriso del Samoiedo” dovuta alla combinazione della forma e della posizione dell'occhio e della commessura delle labbra leggermente retratta. In questa razza è evidente il dimorfismo sessuale. Il Samoiedo è un cane inscritto in un quadrato,lo standard specifica che la lunghezza del corpo può superare l’altezza al garrese massimo per il 5 %.Inoltre l’altezza del tronco è leggermente inferiore alla metà dell’altezza al garrese. Infine la lunghezza del cranio deve essere quasi uguale a quella del muso.

Caratteristiche e Attitudini

Il Samoiedo è un cane sempre vigile e attento, socievole con gli esseri umani, mai timido né aggressivo. Usato in origine come cane per la custodia delle renne, svolgeva anche un discreto compito di cane da guardia in qualità di avvisatore rimanendo sempre docile ed affettuoso. Come tutti i cani nordici ha un carattere abbastanza indipendente. Nato per lavorare in zone dal clima artico e in condizioni difficilissime viene utilizzato per le gare con le slitte, e per il suo carattere molto docile sa essere un buon cane da compagnia.

La storia

Cane originario della Siberia,deve il suo nome alle popolazioni nomadi dei Samoiedi che allevavano questo cane e lo utilizzavano per la custodia delle greggi di renne e per la caccia. Questi cani per la mitezza del loro carattere erano soliti condividere i ricoveri assieme ai padroni fornendo una dolce e morbida fonte di calore. Utilizzati come mezzo di locomozione dai primi esploratori polari, giunsero in Europa sul finire del 1800. L’esploratore e zoologo inglese E. K. Scott dopo un viaggio presso le popolazioni samoiede introdusse alcuni esemplari in Inghilterra nel 1889 e da quei cani si inizio il lavoro di selezione che ha portato agli odierni Samoiedi. Gli inglesi stabilirono il primo standard di razza nel 1909, successivamente la paternità della razza è passata alla Russia del Nord e alla Siberia.

Testa

La testa forte e cuneiforme.
Il cranio leggermente convesso se visto di fronte o di profilo. Più largo fra le orecchie. Il solco frontale leggermente visibile fra gli occhi.
Lo stop nettamente marcato, ma senza eccesso
La canna nasale: dritta.
Il tartufo molto sviluppato e di preferenza nero. In certe epoche dell'anno, la pigmentazione può diminuire formando il " tartufo da neve "; tuttavia i bordi devono sempre essere di colore scuro.
Il muso è forte e alto, deve essere quasi come la lunghezza del cranio, si assottiglia progressivamente verso il tartufo.
Le labbra ben aderenti, nere e molto spesse. La commessura leggermente rialzata in modo da formare il caratteristico " sorriso del Samoiedo ".
Le mascelle sono forti.
La dentatura regolare e completa presenta chiusura a forbice.
Gli occhi di colore bruno scuro, bene infossati fra le orbite,sono piuttosto distanziati, un poco obliqui, a forma di mandorla. L'espressione è " sorridente ", gentile, sveglia e intelligente. Il bordo delle palpebre è nero.
Le orecchie sono dritte, piuttosto piccole, spesse, triangolari e leggermente arrotondate alla estremità. Devono essere mobili, attaccate alte. A causa della larghezza del cranio, sono piuttosto distanziate.

Collo

I collo robusto, di lunghezza media e portato rialzato.

Tronco

Il corpo del Samoiedo è inscritto in un quadrato,si presenta compatto,robusto e muscoloso. La lunghezza del tronco può superare l’altezza al garrese massimo per il 5%.
Il dorso di lunghezza media, muscoloso e dritto. Leggermente più lungo nella femmina rispetto al maschio.
Il garrese ben marcato.
La groppa forte, muscolosa e inclinata leggermente.
La regione lombare corta e molto muscolosa.
Il petto largo e ben disceso raggiunge quasi l'altezza dei gomiti. Le costole ben cerchiate.
La linea inferiore è moderatamente retratta.
Coda
Attaccata molto alta. Quando il cane è sveglio o in azione, viene portata ricurva verso l'alto e davanti a partire dalla base, sul dorso e sui fianchi, ma a riposo di solito è tenuta pendente e raggiunge in lunghezza il garretto.

Arti

Gli arti anteriori molto muscolosi , ben posizionati e dotati di una forte ossatura. Visti di fronte sono dritti e paralleli.
La spalla lunga,obliqua e ben attaccata al torace.
Il braccio della lunghezza della spalla.
Il gomito aderente al corpo.
Il metacarpo leggermente obliquo.
Gli arti posteriori visti da dietro sono dritti,paralleli e molto muscolosi.
La grassella è ben angolata.
La coscia di lunghezza media, molto larga e muscolosa.
Il garretto piuttosto basso e ben angolato.
I metatarsi sono corti, forti, verticali e paralleli.
I piedi di forma ovale, con dita lunghe, flessibili, ben arcuate e non troppo serrate. I cuscinetti plantari con lunghi dita flessibili e ben dirette verso l'avanti. Dita arcuate e leggermente divaricate. I cuscinetti plantari elastici. Gli speroni se presenti vanno asportati.
Andature
Il Samoiedo presenta un’andatura potente, sciolta, apparentemente facile con buone falcate. Buona estensione degli anteriori e buona spinta dei posteriori.

Mantello

Il mantello è pesante,abbondante,folto,morbido e fitto. Il pelo del Samoiedo è doppio. Il sottopelo è corto,soffice,spesso e compatto. Il pelo di copertura è più lungo, dritto e duro. Il pelo soprattutto nel maschio deve formare un collare attorno al collo e alle spalle. Sulla testa e faccia anteriore degli arti, il pelo è corto e liscio. Sulla parte esterna delle orecchie, il pelo è corto, dritto e soffice. La parte interna delle orecchie deve essere ben fornita di pelo. Nella parte posteriore delle cosce forma una coulotte. E’ presente un pelo di protezione molto folto fra gli spazi interdigitali. La coda deve essere coperta da pelo abbondante. Il mantello di copertura corretto deve avere sempre un tipico aspetto brillante.
I colori ammessi nel Samoiedo sono: bianco puro, crema o bianco e biscotto (il colore del fondo deve essere bianco con qualche macchia color biscotto). Non deve mai dare l'impressione di essere beige

Taglia

L’altezza al garrese va da 54 a 60 cm nel maschio e da 50 a 56 cm nella femmina.

Peso

Il peso, seppur non indicato nello standard, può variare da 20 a 30 Kg nel maschio e da 17 a 25 Kg nella femmina.

Difetti

Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità: Difetti visibili di costituzione
Ossatura leggera
Caratteri sessuali invertiti
Chiusura a tenaglia
Occhi gialli
Orecchie molli
Coda che forma un doppio ricciolo
Cane basso sugli arti
Arti molto arcuati; garretti vaccini
Pelo ondulato o molto corto su tutto il corpo; pelo molle , lungo; pelo cadente
Carattere diffidente
Difetti gravi
Zona nettamente depigmentate sul bordo delle palpebre o sulle labbra
Difetti eliminatori
Occhi blu o di colori differenti
Prognatismo superiore o inferiore
Orecchie tenute non dritte
Colori fuori standard
Carattere timido o aggressivo
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • i Club Ufficiali
  • tutte le razze canine

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore