...ti connette al tuo migliore amico!
Paese d'origineRussia Settentrionale e Siberia Patrocinio Unione dei Paesi Nordici/NK ClassificazioneF.C.I. n° 212
Gruppo 5: Cani di tipo spitz e di tipo primitivo UtilizzoCane da tiro per le slitte,cane da compagnia Aspetto generaleSpitz artico di media taglia dall’aspetto elegante dal bianco mantello. Dimostra immediatamente la sua origine nordica , trasmette un espressione di forza e resistenza, assieme ad una grazia innata,ed esprime allo stesso tempo sicurezza e dignità. Caratteristica l’espressione del viso comunemente detta “ sorriso del Samoiedo” dovuta alla combinazione della forma e della posizione dell'occhio e della commessura delle labbra leggermente retratta. In questa razza è evidente il dimorfismo sessuale. Il Samoiedo è un cane inscritto in un quadrato,lo standard specifica che la lunghezza del corpo può superare l’altezza al garrese massimo per il 5 %.Inoltre l’altezza del tronco è leggermente inferiore alla metà dell’altezza al garrese. Infine la lunghezza del cranio deve essere quasi uguale a quella del muso. Caratteristiche e Attitudini>Il Samoiedo è un cane sempre vigile e attento, socievole con gli esseri umani, mai timido né aggressivo. Usato in origine come cane per la custodia delle renne, svolgeva anche un discreto compito di cane da guardia in qualità di avvisatore rimanendo sempre docile ed affettuoso. Come tutti i cani nordici ha un carattere abbastanza indipendente. Nato per lavorare in zone dal clima artico e in condizioni difficilissime viene utilizzato per le gare con le slitte, e per il suo carattere molto docile sa essere un buon cane da compagnia. La storiaCane originario della Siberia,deve il suo nome alle popolazioni nomadi dei Samoiedi che allevavano questo cane e lo utilizzavano per la custodia delle greggi di renne e per la caccia. Questi cani per la mitezza del loro carattere erano soliti condividere i ricoveri assieme ai padroni fornendo una dolce e morbida fonte di calore. Utilizzati come mezzo di locomozione dai primi esploratori polari, giunsero in Europa sul finire del 1800. L’esploratore e zoologo inglese E. K. Scott dopo un viaggio presso le popolazioni samoiede introdusse alcuni esemplari in Inghilterra nel 1889 e da quei cani si inizio il lavoro di selezione che ha portato agli odierni Samoiedi. Gli inglesi stabilirono il primo standard di razza nel 1909, successivamente la paternità della razza è passata alla Russia del Nord e alla Siberia. TestaLa testa forte e cuneiforme. ColloI collo robusto, di lunghezza media e portato rialzato. TroncoIl corpo del Samoiedo è inscritto in un quadrato,si presenta compatto,robusto e muscoloso. La lunghezza del tronco può superare l’altezza al garrese massimo per il 5%. ArtiGli arti anteriori molto muscolosi , ben posizionati e dotati di una forte ossatura. Visti di fronte sono dritti e paralleli. MantelloIl mantello è pesante,abbondante,folto,morbido e fitto. Il pelo del Samoiedo è doppio. Il sottopelo è corto,soffice,spesso e compatto. Il pelo di copertura è più lungo, dritto e duro. Il pelo soprattutto nel maschio deve formare un collare attorno al collo e alle spalle. Sulla testa e faccia anteriore degli arti, il pelo è corto e liscio. Sulla parte esterna delle orecchie, il pelo è corto, dritto e soffice. La parte interna delle orecchie deve essere ben fornita di pelo. Nella parte posteriore delle cosce forma una coulotte. E’ presente un pelo di protezione molto folto fra gli spazi interdigitali. La coda deve essere coperta da pelo abbondante.
Il mantello di copertura corretto deve avere sempre un tipico aspetto brillante. TagliaL’altezza al garrese va da 54 a 60 cm nel maschio e da 50 a 56 cm nella femmina. PesoIl peso, seppur non indicato nello standard, può variare da 20 a 30 Kg nel maschio e da 17 a 25 Kg nella femmina. DifettiOgni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità:
Difetti visibili di costituzione * La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI. Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita! FarminaChannel ADV |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.