Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

lo standard della razza

Cane da pastore dell’Asia Centrale

standard
  • lo standard
  • le foto
  • i video
  • le principali malattie
  • gli allevamenti
  • caratteristiche principali
  • lo standard tecnico *

Paese d'origine

Russia

Classificazione

n° 335 / 17.05.1993

Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Dobermann - Molossoidi - Cani Bovari svizzeri
Sezione 2: Molossoidi

Utilizzo

Cane di protezione del gregge in montagna

Aspetto generale

È un cane rustico, di grande taglia con una struttura ossea massiccia e potente muscolatura. Spesso si trovano cani di questa razza che hanno tendenza ad essere deboli, senza energia. La pelle spessa, dal tessuto sottocutaneo ben sviluppato e sufficientemente elastico, spesso forma pieghe nella regione del collo. Il cranio è assai largo, stop poco evidente. Gli occhi sono piccoli,scuri, e rotondi, distanziati tra loro. Le orecchie sono triangolari e pendenti, solitamente amputate. La coda è lunga e a forma di falce. Il pelo è folto, duro, liscio, con sottopelo lanoso e fitto. Tutti i colori sono ammessi, eccetto il marrone.

Caratteristiche e Attitudini

Per via della severa selezione naturale, avvenuta nel corso di millenni, in condizioni e luoghi ostili, ha sviluppato un carattere forte e indipendente. Sostanzialmente equilibrato, è un ottimo guardiano e difensore che non richiede addestramento. Impavido e fulmineo nella reazione alla minaccia di pericolo, non è mai aggressivo in modo ingiustificato. In famiglia è affidabile e affettuoso con tutti i membri del branco umano. Richiede comunque una grande attenzione che gli faccia sentire sempre forte e saldo il rapporto con il suo leader umano. D’importanza fondamentale è la socializzazione nel primo anno di vita con tutto ciò che sia la vita quotidiana (rumori,gente) e soprattutto altri cani. Non si deve commettere l'errore di farlo stare non a contatto con quest'ultimi. Spesso la razza va in calore solo una volta l’anno come il lupo.

La storia

La versione più accreditata sulla sua origine è che il centroasiatico discenda dal mitico molosso del Tibet, padre di tutti i molossoidi ma come dicono in Turkmenistan: "La verita' sull'origine del centroasiatico la conosce solo Allah".
Certo è che il pastore alabai ha mantenuto fino ad oggi le sue originali caratteristiche essendo una delle poche razze non ancora manipolate dall'uomo per scopi umani strettamente connessi alla sua originaria funzione.
I cani da pastore che provengono dall’Asia centrale sono cani al di sopra della media e grande taglia, di costituzione rustica, forte, indole coraggiosa, sospettosa verso gli estranei, non molto esigente, che si adatta facilmente alle diverse condizioni climatiche. Tutto ciò permette al cane da pastore dell’Asia centrale di essere utilizzato ampiamente nelle diverse regioni del paese. Le principali regioni di diffusione de questo cane sono le repubbliche dell’Asia centrale e quelle che e circondano.

Testa

La testa è massiccia.
Regione del Cranio:
Ampia è la regione del cranio con arcate zigomatiche molto sviluppate. La fronte è piatta, lo stop è difficilmente visibile.
Regione del Muso:
Il muso è un po’ più corto della lunghezza del cranio, ampio fra gli occhi, si restringe appena o quasi niente verso il tartufo. Visto dal davanti e dal di sopra, il muso appare rettangolare, mentre di profilo si presenta con una forma tronca, con un pesante labbro superiore, pendulo alle commessure. Il tartufo è forte e nero. Nei cani dal mantello chiaro, è permesso un tartufo marrone. Gli orecchi sono piccoli, pendenti, attaccati bassi, di forma triangolare (tagliati corti quando sono ancora cuccioli). Gli occhi sono scuri, distanziati, rotondi, posizionati orizzontali. I denti sono bianchi, forti, fermamente combacianti. Gli incisivi sono allineati regolarmente, la chiusura a forbice.

Collo

Il collo è corto, muscoloso, portato basso; forma un angolo da 30° a 40° circa colla linea dorsale.

Tronco

Il tronco è ampio, profondo, con costole arrotondate. La linea inferiore del torace è al livello del gomito o più in basso. Il ventre è moderatamente retratto. Il garrese è alto, ben definito, specialmente nei maschi. L’altezza al garrese è di 1cm superiore a quella della groppa. Il dorso è forte, diritto, ampio. Il rene è corto, ampio, leggermente arrotondato. La groppa è ampia, muscolosa, quasi orizzontale.

Arti

ANTERIORI:
Gli arti a. visti dal davanti sono diritti e paralleli. La lunghezza degli arti ai gomiti (dal terreno al gomito) è leggermente superiore alla metà dell’altezza al garrese. Angolo scapolo omerale di circa 100°. L’avambraccio è diritto, massiccio, lungo; i metacarpi sono corti, ampi, forti, diritti.
POSTERIORI:
Gli arti p. sono paralleli, leggermente aperti a livello del ginocchio e garretto. Il gambe sono corte. I metatarsi sono spessi, verticali.
Difetti: leggera deviazione rispetto al parallelismo degli arti. I garretti sono un po’ chiusi. L’articolazione del posteriore è un po’ diritta. I piedi sono forti, ovali, compatti. Le andature caratteristiche della razza sono il trotto pesante accorciato e il galoppo. Al trotto gli arti devono muoversi su di una linea retta, con gli anteriori che convergono leggermente verso la linea mediana del corpo.

Mantello

Il pelo grossolano, diritto con un sottopelo ben sviluppato. Sulla testa e sulla parte anteriore degli arti, il pelo è corto, piatto contro la pelle. I cani sono distinti secondo la lunghezza del pelo: pelo lungo (7 – 8 cm) sul dorso e la superficie del corpo, specialmente sugli orecchi, il collo, la parte posteriore degli arti e sulla coda, pelo corto (3 – 5 cm) e liscio. Il colore del mantello è bianco, nero, grigio, paglia, ginger (ruggine), grigio-marrone, tigrato, pezzato e macchiettato.

Taglia

Altezza al garrese:
Maschi: 65 cm
Femmine:60 cm

Peso

Maschi: 50-65 kg
Femmine:40-55kg

Difetti

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità in particolare:
Denti logorati in modo non proporzionato all’età - Presenza di denti rotti senza deformazione della chiusura - Mancanza di più di due PM, o mancanza di un PM1 e un PM2 - Leggero ingiallimento dei denti - Denti piccoli, radi - Incisivi irregolarmente allineati - Qualsiasi deviazione relativa alla normale chiusura a forbice - Mancanza di un incisivo o di un canino - Mancanza di un PM3 o un PM4, o di un molare - Denti con smalto molto danneggiato - Collo lungo con insufficiente muscolatura - Giogaia molto evidente - Testa leggera, arcate zigomatiche molto prominenti, fronte sporgente, stop molto pronunciato, arcate sopraccigliari prominenti, muso corto o lungo - Pelle che forma rughe sulla testa - Testa stretta, leggera, muso appuntito e rivolto all’insù - Occhi chiari od obliqui, palpebre cascanti - Macchiolina bianca sulla cornea - Ventre troppo retratto (come un levriero), o ricadente (voluminoso) - Garrese basso, insufficientemente marcato sulla linea dorsale - Dorso molle o arcuato, insellato o ingobbito. Rene lungo, diritto o troppo arrotondato o lungo, stretto o incavato - Groppa un po’ in pendenza, stretta, corta, molto obliqua e molto alta - Coda inserita alta, a forma di falce, pendente che arriva al garretto, tagliata corta - Torace piatto, piuttosto piccolo - Pelle chiaramente pendula sotto il torace - Maschi effeminati - Criptorchidismo unilaterale e bilaterale - Pelo molto corto senza sottopelo, pelo molle, ondulato o arricciato -Torace molto piatto, stretto, piccolo, insufficientemente sviluppato - Deviazione importante rispetto al parallelismo degli arti - Gambe a botte - Articolazione del posteriore eccessivamente diritti - Leggera deviazione dell’angolo della spalla - Piedi leggermente diretti in dentro o in fuori, metacarpi un po’ molli - Spalla diritta o troppo chiusa, deformazione delle ossa degli arti - Metacarpi deboli -Piedi molto deviati in dentro o in fuori - Obesità; costituzione debole, rachitismo, debolezza muscolare - Piedi con dita divaricate e piatti - Leggera deviazione rispetto alla normale andatura, movimento rigido, impacciato - Ogni deviazione rispetto alla corretta chiusura a forbice - Mancanza di un incisivo o di un canino, un PM3 o PM4 o un molare - Eccessiva mancanza di energia, carattere timido, grande eccitabilità, codardia.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

* La scheda è stata redatta dal Dott. Giuseppe Barba in collaboraione con la Prof.ssa Luisa Fucito, non ha alcuna valenza legale e/o ufficiale e per tali scopi si rimanda agli enti preposti: FCI e ENCI.

Entra anche tu nel Club! Potrai condividere: pensieri, foto, esperienze... e tanto, ma proprio tanto amore per la tua razza preferita!

  • la bacheca
  • le foto degli iscritti
  • in cerca di amore
  • diario
  • si parla di noi
  • tutte le razze canine

FarminaChannel ADV

Servizio compro e vendo cuccioli

Cerchi un cucciolo di razza o vuoi venderne uno? FarminaChannel soddisfa le tue richieste..

Servizio adottami

Vuoi adottare un cucciolo? Vuoi darne uno in regalo? Pubblica il tuo annuncio su Adottami!

Servizio cuori solitari

Cuori Solitari, è nata la prima agenzia matrimoniale on-line per cani e gatti.

Tutti i vostri annunci cerco/offro

gestite il vostro spazio dove pubblicare ogni genere di annuncio.

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore