Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

  • Stampa Articolo | 
  • Commenti 0 commenti
  •  | Articoli Correlati
  •  | 
  • Del.icio.us
  •  | 
  • Facebook
  •  | 
  • Digg

Rubrica: L'ABC... della Cinofilia

Vecchio e caro Molto Buono

Incomprensibilmente questa nobile qualifica molte volte è motivo di risentimento, definita quasi un'offesa per la quale sovente ci si sente, in modo inopportuno, vittime. Approfondiamone il significato di qualità.

Marco Ragatzu


Qualificare un cane, attribuire un giudizio su di lui, in base alla prestazione che egli è stato capace di dimostrare piuttosto che in virtù delle sue caratteristiche morfologiche, è sempre un momento molto importante che in qualche modo determinerà il suo futuro. Le manifestazioni cinotecniche, sterili da fattori agonistici e competitivi, occorrono esclusivamente ad evidenziare, mediante i vari test messi in atto, quei rappresentanti delle diverse razze che si intendono destinare alla riproduzione con l’unico fine zootecnico di preservazione delle razze stesse. L’uomo, parte fondamentale di questo “spettacolo”, riesce comunque a fuorviare, (in alcune situazioni), dal contenuto essenziale di tutto ciò. Nel momento in cui ci si pone a confronto, (tale confronto dovrebbe eventualmente riguardare solo il cane), la componente “competitiva” gioca comunque un ruolo determinante, e, nella giusta misura, ciò costituisce un elemento positivo e stimolante per il raggiungimento dello scopo prefisso. Ma la natura dell’uomo è particolare, non solo in quanto tale, ma anche perché fattori esterni ne influiscono lo sviluppo e la manifestazione. “Impero ergo sunt”. Lo stesso Nietzsche ci ha insegnato che tutti gli uomini sono animati dalla volontà di potenza, intesa come incremento di tutte le proprie possibilità in ogni campo, e, per quanto ci riguarda purtroppo, anche in cinofilia. Da questa ambizione ne consegue la volontà di essere più intelligenti, più belli, più bravi, più ricchi, semplicemente PIU’ degli altri, in maniera che essi riconoscano la nostra superiorità, e si inchinino davanti a noi. Questo bisogno spinge l’uomo all’approfondimento ed alla realizzazione delle proprie doti, delle proprie capacità, per il raggiungimento di obiettivi tutt’altro che personali, e quindi di interesse pubblico, (ecco la parte buona e utile), ma per alcuni tale bisogno porta al desiderio di dominio, di eccessivo ed interessato protagonismo, affinché gli altri ci riconoscano superiori e si inchinino davanti a noi, per dominare senza nessuna correlazione con il fine. Il cane, puro e distaccato da questi aspetti, (almeno nel contesto che ci riguarda: le manifestazioni cinotecniche), si manifesta sempre fine a se stesso, e mai nel confronto. A lui sono destinate, quando egli riesce nell’intento senza commettere errori in verifiche funzionali, (le prove di lavoro), o nella misura per la quale riesce a manifestare le doti morfologiche di razza, (nelle esposizioni), qualifiche che definiscono in quale grado e misura può essere inserito nel rispetto di uno standard ben definito. In ordine crescente si parte dal Buono, Molto Buono, ed Eccellente. Per la verità ne esistono anche di inferiori, ma oggi quasi in disuso forse in virtù della qualità generale raggiunta grazie all’evoluzione delle razze. Trattiamo a proposito del Molto Buono, la qualifica che normalmente è motivo di gratuito ed inopportuno dissenso. Io ricordo l mio primo risultato, (appunto un Molto Buono), in prova a selvaggina con una kurzhaar di nome Britta. Fu un momento per me esilarante, tanto gradito che mi spinse a pagare la bevuta al tavolo con gli altri concorrenti, ed era un Molto Buono! Oggi per lo più, in virtù del desiderio di imporsi in modo eclatante, tale attribuzione qualificativa viene spesso interpretata come una sorta di offesa. “ Verrà attribuito a quel cane che ha compiuto un ottimo lavoro dimostrando di possedere in notevole grado le doti e la qualità peculiari della razza. La qualifica di Molto Buono va assegnata anche a quei cani che avrebbero meritato, per il lavoro svolto e per le doti poste in luce, la qualifica di Eccellente ma che sono incorsi in errori tali da non poter conseguire la maggiore qualifica.” , oppure, “Tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni , in buone condizioni fisiche. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può che premiare che un cane di qualità.” Tutto ciò rappresenta la sintesi della qualifica di Molto Buono, rispettivamente in prova ed in esposizione, che tutto può sembrare piuttosto che “offensiva”. Eppure, c’è chi lo sfugge quasi fosse un marchio pestilenzioso! E’ necessario che si rifletta bene nel vero significato di tale attribuzione, nella giusta comprensione della sostanza che conduce naturalmente e con soddisfazione all’accettazione di questa importante e fondamentale qualifica, che definisce positivamente un cane di indubbia e palese qualità, tutto, chiaramente, per i soli scopi zootecnici. Fermo restando che, “Ogni scàrrafone è bello a mamma sòia!”.

1 Luglio 2008

<- Articolo precedente

?Retriever e Spaniel?

Articolo sucessivo ->

?Introduzione alle razze canine?

L'ABC... della Cinofilia

A 4zampe per il mondo Farmina Channel News Pet Lex L'ABC... della Cinofilia Cuccioli Accessori e Bellezza Pet Mind Noi e loro Pop Art e Pet Art Musi ispiratori Pet in Video
MyFarmina
L'alimentazione secondo farmina

L'alimentazione secondo Farmina.

Standard

Gli standard di cani e gatti

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore