- Stampa Articolo |
- Commenti 0
Del.icio.us
| Facebook
| Digg
Rubrica: Musi ispiratori
Il cane e il gatto in letteratura e letteratura su cani e gatti
Presentazione della rubrica
Adriana Silvestro
Nella mitologia greca e romana le Muse erano le divinità che presiedevano al canto e, più tardi, a tutte le arti e le scienze. Erano nove, tutte nate da Giove e, in particolare, Thalìa, Melpòmene, Erato, Pymna e Callìope erano rispettivamente le muse della poesia pastorale, della tragedia, della poesia amorosa, degli inni e dell'epica.
Da qui il nome di questa rubrica, dove vedremo come cani e gatti abbiano assunto per tanti scrittori la funzione di "musi ispiratori", diventando oggetto di poesia o protagonisti, talvolta esclusivi, di racconti, romanzi, diari, canzoni, aforismi, proverbi, riflessioni filosofiche... Parleremo anche di quegli autori che, benché non abbiano accolto direttamente cani e gatti nei loro scritti, se li sono tenuti sempre accanto. Per loro, probabilmente, saranno stati a maggior ragione "ispiratori di vita".
1 Gennaio 2008