- Stampa Articolo |
- Commenti 0
Del.icio.us
| Facebook
| Digg
Rubrica: Accessori e Bellezza
"Nintendogs+Cats": il "gioco" per imparare a prendersi cura di un cucciolo
Interagire con un cucciolo di cane o gatto virtuali, può migliorare le “prestazioni umane” come proprietari di pet?
a cura di Adriana Silvestro
“Nintendogs + Cats” è un videogioco prodotto dalla Nintendo nel 2011 ed è il sequel del “Nintendogs” del 2005, versione della quale solo fino al 2008 sono state vendute 21 milioni di copie in tutto il mondo.
Attraverso il pennino, il touch screen ed un microfono, il “proprietario” del cagnolino o gattino virtuale interagisce con il cucciolo come se questo fosse “reale”: il cucciolo risponde alla sua voce, si avvicina al monitor per leccargli “la faccia”, corre a prendere la palla, si mette a pancia in su, impara dei piccoli “trucchetti”, fa le fusa (se è un gattino), abbaia e scodinzola (se è un cagnolino).
Il proprietario, dal canto suo, può comportarsi esattamente come un proprietario vero: oltre a dispensargli coccole e grattatine e a giocare a palla con lui, se ne prende cura: gli dà le crocchette e l'acqua, passeggia con lui, gli insegna alcuni comandi vocali, lo porta nel negozio per animali e dal veterinario, lo spazzola, lo insapona, lo risciacqua, con conseguenti scrollatine del cucciolo e suo grande godimento (quest'ultima reazione è la sola lievemente irrealistica, raramente i cani, ed ancor meno i gatti, sono estasiati dal “bagnetto” e da montagne di schiuma!).
Nella presentazione del Nintendogs+Cats, la parole usata non è propriamente “gioco”, ma “esperienza”: “Insegnando al vostro nuovo amico peloso, prendendovi cura di lui ed amandolo farete un'esperienza paragonabile a nessun altra”, si legge.
Interagire con il cucciolo non è un “gioco” in senso proprio, quanto piuttosto una simulazione della realtà molto verosimile: ci si comporta e si compiono le azioni di un proprietario reale, anche se con un cucciolo virtuale, che reagisce e si comporta, però, proprio come farebbe un cucciolo in carne, ossa … e peli!
Impegnarsi in una simile “esperienza” può assumere un valore educativo, soprattutto per i bambini: anche se solo “virtualmente”, si entra in relazione con un cucciolo, che necessita delle cure e delle attenzioni richieste da un cagnolino o gattino reali e si impara a compiere la stessa gamma di azioni che un qualsiasi proprietario di pet compie quotidianamente. Benché in maniera solo virtuale, questo videogioco popolato da cuccioli, può aiutare a stabilire un primo contatto con il mondo dei cani e dei gatti e permettere di “misurarsi” con esso, rispondendo alla domanda: “Sono in grado di prendermi cura di loro?”
Interessante è, a questo proposito, l'iniziativa che vede coinvolte la Nintendo e la Lega Nazionale per la Difesa del Cane, dal titolo “Programma Nintendogs+Cats per la gestione responsabile di cani e gatti“, partita il 20 giugno 2011. Per conoscerla, clicca qui.
NOTA - “Nintendogs+Cats” esiste in tre versioni, ognuna delle quali dispone di altre razze canine. I gattini sono disponibili nelle versioni: Europeo, Orientale, A pelo lungo.
- Con la versione “Barboncino Nano & Nuovi Amici” è possibile acquistare le seguenti razze: Barboncino Nano-Pembroke Welsh Corgi-Schnauzer Nano-Boxer-Bull Terrier-Labrador Retriever-Shih Tzu-Jack Russell Terrier-Volpino di Pomerania
- Con la versione “Bulldog Francese & Nuovi Amici” è possibile acquistare le seguenti razze: Bulldog Francese-Pastore Tedesco Shetland-Cavalier King Charles Spaniel-Chihuahua-Dalmata-Yorkshire Terrier-Pastore Tedesco-Siberian Husky-Basset Hound
- Con la versione “Golden Retriever & Nuovi Amici” è possibile acquistare le seguenti razze canine: Golden Retriever-Shiba Inu-Beagle-Zwergpinscher-Bassotto Tedesco Nano-Maltese-Alano-Carlino- Cocker Spaniel Inglese
20 Giugno 2011