- Stampa Articolo |
- Commenti 1
Del.icio.us
| Facebook
| Digg
Rubrica: Accessori e Bellezza
GIOCHI per CANI: il "FRISBEE", un gioco divertentissimo per lui e per noi. Istruzioni, video e la sua spettacolare nascita.
Il gioco costituisce un fattore fondamentale nella vita di un cane. Nel Frisbee occorono soltanto un po' di pazienza e un po' di allenamento ...
a cura di Adriana Silvestro
Il gioco per il cane non è un lusso, ma una necessità, che lo porta, sia da cucciolo sia da adulto, ad essere più equilibrato, meno ansioso, più predisposto alla socializzazione sia con i suoi simili sia con l'uomo. Il cane attraverso il gioco si sente più motivato ad interagire con noi e con gli altri, e l'essere motivato rafforza il suo legame con noi.
.... A parte il suo divertimento e il nostro!
IL DISC DOG
Il Frisbee Dog o, più propriamente, il "Disc Dog" non è diverso dal gioco del frisbee che praticano gli umani. La sola differenza è che lo si gioca con il proprio quattrozampe. Naturalmente richiede una maggiore destrezza o, almeno, un po' di allenamento in più anche da parte nostra, rispetto ad altri giochi simili. Lanciare un frisbee non è esattamente come tirare un ramo o una palla. Ma allenandoci insieme, anche noi diventeremo più abili.
(... Non avviliamoci, però, vedendo il video della Squadra di Disc Dog giapponese...!!!)
Si deve avere pazienza ed ottimismo: prima si effettuano tiri corti, poi, un po' alla volta, sempre più lunghi. Il cane per istinto cercherà di afferrare il "disco volante", correndo e saltando, anche tanto, se sarà necessario... Lo vedrete pian piano decollare!
SCELTA DEL FRISBEE
Attenzione alla scelta del FRISBEE: deve essere di un materiale ed di una forma che non costutuiscano alcun pericolo per il vostro cane: il disco non deve potergli ferire in nessun caso la bocca.
In commercio si possono trovare frisbee in varie materiali: plastica, caucciù, cotone e con i bordi più o meno bombati o morbidi. Ci sono anche degli "Elico-Frisbee" (a forma di elica) che, una volta decollati, continuano a restare in aria a lungo, mantenendo la direzione.
Poiché il costo di un Frisbee è davvero basso, vi consigliamo di sceglirene un modello che offra garanzie sulla qualità del materiale e della progettazione.
LA SPETTACOLARE NASCITA DEL DISC DOG ...
Il Disc Dog ha iniziato ad essere praticato negli anni '70.
Ma il suo battesimo ufficiale (e molto spettacolare!...) si deve ad Alex Stein, uno studente di 19 anni dell'Ohio il quale, il 4 agosto 1974, improvvisamente entrò in campo durante una partita di baseball (tra i Los Angeles Dodgers ed i Cincinnati Reds) seguito dal suo cane Ashley, un Whippet (un Levriero...). Insieme saltarono la recinzione, cosa assolutamente vietata.
Alex incominciò a lanciare ad Ashley alcuni dischi ed il pubblico rimase esterrefatto dai "voli" del cane e dalle sue incredibili "prese" ... molto più entusiasmante del baseball! E, soprattutto ... mai visto prima!
La partita fu interrotta, Alex fu scortato via dalla sorveglianza ... (Ashley rimase probailmente a giocare in campo con i campioni...) ... ma i cani avevano cominciato ormai a volare inseguendo gli Ufo!
Nota. Oggi il Disk Dog è praticato in tutto il mondo ed ha molti appassionati, il quali si radunano in competizioni mondiali come la "Ashley Whippet Invitational World Championship", intitolata proprio al cane di Alex Stein; o la "Ufo World Cup Series"; o la "Canine Frisbee Disc World Championship". Esiste anche un campionato europeo che nel 2009 si svolgerà in Germania.
25 Luglio 2009
Razze collegate:
| Whippet |