Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

  • Stampa Articolo | 
  • Commenti 0 commenti
  •  | Articoli Correlati
  •  | 
  • Del.icio.us
  •  | 
  • Facebook
  •  | 
  • Digg

Rubrica: Cuccioli

Sviluppo del cucciolo di cane: tempi di crescita, dentizione, vista, udito, tatto, deambulazione ...

Il nostro cucciolo diventa un cane: in quanto tempo e attraverso quali trasformazioni?

a cura di Adriana Silvestro


Il nostro cucciolo "diventa un cane" attraverso cambiamenti che iniziano già nei primi giorni di vita. Le sue prime quattro settimane sono importantissime. Se si avrà occasione di entrare in contatto con un cucciolo appena nato o di una, due, tre ...settimane è essenziale sapere come si sviluppa e cosa percepisce del mondo, come e in che tempi.

SVILUPPO DELLA MORFOLOGIA

Lo sviluppo fisico del cucciolo di cane ha una durata diversa a seconda della taglia che raggiungerà da adulto. Il peso da adulto è un fattore che suddivide i cani in cinque gruppi: toy (da 1 e 5 kg) piccoli (da 5 e 10 kg), medi (da 10 a 25 kg), grandi (da 25 a 45 kg) e giganti (dai 45 kg in su).

A seconda della sua taglia il cucciolo di cane completa il proprio sviluppo in minore o maggiore tempo. Un cucciolo di taglia piccola termina la sua crescita in circa 10 mesi; un cuccolo di taglia media in circa un anno; un cucciolo di taglia grande in14-18 mesi; un cucciolo di taglia gigante in due anni. 

I cani sono molto disomogeni come specie, basti pensare che un appartenente alla stessa specie da adulto può pesare solo 1 kg (record a parte: i Chihuaha più piccoli del mondo non arrivano nemmeno ai 500 grammi. Per vederli, clicca qui...) ed un cane di taglia gigante anche a 100 kg. Un cucciolo di tale taglia può centuplicare il proprio peso a partire dalla nascita fino al completamento della sua crescita.

Si consiglia di pesare i cuccioli alla nascita e di controllare che al massimo dopo 10 giorni abbiano raddoppiato il proprio peso.

DENTIZIONE

Alla nascita i cuccioli di cane non hanno denti. 

L'eruzione dei denti da latte (detti "decidui", poiché cadranno) inizia tra il 12esimo e il 25esimo giorno di vita e si completa verso il 35esimo. In ordine cronologico compaiono prima gli incisivi centrali, poi quelli intermedi, poi i canini, poi gli incisivi laterali e infine i premolari. I denti di latte sono in tutto 28: 6 incisivi, 2 canini e 6 premolari sia nella mandibola (sotto) sia nella mascella (sopra).

Tra i 4 ed i 6 mesi si ha l'eruzione dei denti permanenti. La dentatura definitiva di un cane è invece costituita da 42 denti: 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari e 6 molari nella mandibola e 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari e 4 molari (due in meno) nella mascella.

OCCHI - VISTA

Alla nascita i cuccioli di cane hanno gli occhi chiusi.

I loro occhi si apriranno tra il 12esimo ed il 15esimo giorno di vita. Nonostante l'apertura delle palpebre, i cuccioli non vedono e incominceranno a vedere solo dopo qualche giorno e gradatamente. Solo al 21esimo giorno si ha la maturazione della retina. In questo periodo le luci molto forti gli feriscono gli occhi (sarebbe, per esempio, preferibile non sparare dei flash nei loro occhietti appena dischiusi e ancora deboli).

 I cuccioli conquistano integralmente l'orientamento visivo dopo la quarta settimana.

ORECCHIE - UDITO

Alla nascita il cucciolo ha le orecchie tappate, quindi non sente. Questo è il motivo per il quale le cagne non comunicano attraverso i suoni con i loro piccoli. Intorno al 17esimo giorno di vita il cucciolo inizia a sentire dei rumori forti, ma solo verso il 25esimo giorno acquisisce l'orientamento uditivo, cioè riconosce la fonte dalla quale viene il suono e si dirige verso di essa. In questo periodo appare il cosiddetto "Riflesso del sobbalzo". Se ci posizioniamo dietro al cucciolo e battiamo forte le mani, lui si alza di scatto sulle 4 zampe e poi si lascia ricadere. Se non avesse questa reazione potrebbe significare che ha problemi di udito.

NASO - OLFATTO

Anche l'olfatto manca alla nascita e si sviluppa dopo almeno una settimana di vita (diventando, come tutti sappiamo, "prodigioso"!).

GUSTO e TATTO

Gli unici due sensi sviluppati in un cucciolo fin dalla nascita sono il GUSTO e il TATTO. Non disponendo né di vista né di udito né di olfatto, il senso più forte e importante per il cucciolo è sicuramente il tatto. La sua percezione del mondo esterno dipende solo da questo senso che gli permette di riconoscere e sentirsi in contatto con le madre.

TEMPERATURA CORPOREA

Alla nascita i cuccioli di cane non dispongono di termoregolazione autonoma e l'acquisiscono lentamente. Per questo ricercano il contatto con la madre, che è la loro unica fonte di calore, e si ammassono gli uni sugli altri. La temperatura ideale esterna per loro sarebbe di 30 gradi appena nati, 27 gradi dopo tre giorni e di 23 gradi dopo la quarta settimana. 

CAPACITA' DI MOVIMENTO

Durante le prime due settimane di vita i cuccioli di cane si muovono pochissimo, strisciano e annaspano, facendo dei movimenti solo con la testa. E' solo durante la terza settimana che iniziano a provare a reggersi sulle quattro zampe e a muoversi all'interno della cuccia e successivamente a camminare (deambulazione). A sette settimane i cuccioli raggiungono un'armonica e completa coordinazione dei movimeti. La capacità di muoversi farà alzare la loro temperatura corporea, che si stabilizzerà tra i 36 e i 38 gradi.

CONTROLLO DELLA MINZIONE E DEFECAZIONE

Nelle prime due settimane di vita il cucciolo non è autonomo in queste due funzioni fisiologiche. E' la madre a stimolarlo, leccandogli la zona genitale ed anale. Verso la terza settimana di vita (tra il 16esimo e 21esim giorno), il cucciolo raggiunge il controllo volontario di tali funzioni. Sporca in luoghi diversi dalla sua tana e tenderà ad allontanarsi sempre di più da essa per fare i suoi bisognini.

SONNO

Nelle prime due settimane di vita i cuccioli sono letargici. Dormono e succhiano il latte, e basta. Dalla terza settimana iniziano a sviluppare la capacità di movimento e i loro periodi di veglia si allungheranno gradualmente. Dopo la terza settimana i periodi di veglia superano quelli di sonno.

TESTICOLI DEL CUCCIOLO MASCHIO

Di norma i testicoli del cucciolo maschio sono in sede entro le prime due settimane di vita.

12 Aprile 2009

<- Articolo precedente

?Gatta e micio: i suoi primi passi e ciò che, di fondamentale, gli insegna la sua ...?

Articolo sucessivo ->

?Il gattino: alimentazione, necessità e sviluppo. TABELLA dei cambiamenti dei suoi ...?

Cuccioli

A 4zampe per il mondo Farmina Channel News Pet Lex L'ABC... della Cinofilia Cuccioli Accessori e Bellezza Pet Mind Noi e loro Pop Art e Pet Art Musi ispiratori Pet in Video
MyFarmina
L'alimentazione secondo farmina

L'alimentazione secondo Farmina.

Standard

Gli standard di cani e gatti

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore