![]() ![]() |
|
![]() |
Se hai domande di carattere veterinario scrivi su Enciclopedia Veterinaria Farmina, per quelle relative all'alimentazione dei tuoi cuccioli puoi scrivere su l'Alimentazione secondo Farmina, mentre per "problemi" di comportamento dei tuoi amici a 4zampe scrivi su Educare e Interagire. I nostri esperti sono pronti a rispondere a tutte le tue domande... |
Argomento: Cani e Gatti Cani Gatti |
Elenco Articoli
-
Micio al guinzaglio: un'esperienza da vivere! Ma come addestrarlo? Non è affatto difficile, ci vuole solo un po' di tempo
Bisogna abituarlo fin da quando è ancora un cucciolo e, poi, lasciarlo andare dove vuole, assecondando la sua proverbiale curiosità. E' d'obbligo la rilassatezza...
-
Il cucciolo di cane: perché ROSICCHIA tutto? Chi può, salvi le pantofole...ma comprenda anche lui!
Tra il quarto ed il sesto mese spuntano i denti definitivi e lui diventa una piccola peste, giocosa e "distruttiva". Ma cerca anche di inserirsi nel suo nuovo branco...
-
L'educazione del gattino: un micio può essere educato a non fare quello che non desideriamo faccia, con perseveranza, coerenza e tanti bocconcini in premio.
Punizioni blande, gustose ricompense, molti "no", chiamarlo con il suo nome ... rispettare però la sua natura.
-
L'imprinting: la modalità di apprendimento scoperta da Konrad Lorenz sottolinea l'importanza degli stimoli ambientali che offriamo ai nostri cuccioli.
Fu grazie ad un'ochetta che lo scambiò per la propria madre, che il grande etologo austriaco scoprì l'imprinting
-
La socializzazione del cucciolo di cane: dalla 3° alla 12° settimana: un periodo fondamentale per lui.
Ogni giorno di vita di un cucciolo è prezioso: gli stimoli che gli vengono offerti sono essenziali per il suo sviluppo mentale e caratteriale