Sporcare in casa
La pazienza è l'arma vincente!
pubblicato
Giovedì ,
30 Aprile 2009 alle ore
13:04 in
Problem solving
a cura di Michele Caricato
Appena arriva il cucciolo a casa, il primo problema con cui abbiamo a che fare è proprio questo! E' un problema che spesso contraddistingue i primi mesi di convivenza col nostro amico.
In effetti dai due ai tre mesi di età è quasi inutile provarci perchè il cane ha bisogno di sporcare continuamente.
Nei due mesi successivi (fino a cinque) possiamo però cominciare a mettere in atto tutte le soluzioni per accelerare l’apprendimento del cucciolo, seguendo delle corrette regole riguardo pipì e popò.
Il primo consiglio è la regolarità delle uscite:
portare fuori il cane appena si sveglia dai suoi frequenti riposini e dopo aver consumato i suoi innumerevoli pasti, questi sono i momenti più importanti per la sua passeggiata “liberatoria”.
Gli intervalli non dovrebbero superare le quattro ore che è il periodo di “resisenza” del nostro amico. Dopo i sei mesi le uscite totali possono essere ridotte a cinque e nell’età adulta 3 abbondanti passeggiate possono essere sufficienti.
Secondo consiglio: la punizione
Spesso provoca l’effetto esattamente contrario a quello voluto se non seguiamo tutte le regole.
• Non fate male al cane
• Non sfogate la vostra ira sul cane
• Non arrabbiatevi
• Sgridatelo solo se lo cogliete sul fatto
• Niente musetto nella pipì
Terzo consiglio: la gratificazione:
quando la fa nel posto giusto cercate di dimostrare al cane molto entusiasmo per quello che ha fatto. Non siate avari di festeggiamenti!
Quarto consiglio: via i tappeti buoni!
I tappeti sono una tentazione troppo forte se non volete che il cane li imbratti toglieteli dalla sua portata.
Quinto consiglio: lo spazio a disposizione del nostro amico non deve essere eccessivo
I cani tendono a non sporcare nelle vicinanza di dove mangiano o dormono, quindi trovando poco spazio tenderanno a sporcare altrove, in questo caso fuori durante le passeggiate giornaliere.
Riassumendo, cercate di portare fuori il cane non appena vi svegliate al mattino e non sgridatelo se ha sporcato durante la notte.
Dopo il pasto fategli fare un altro giretto e lodatelo se fa i suoi bisogni all’esterno.
Se lo lasciate solo fate in modo che stia nel luogo dove di solito mangia e che non abbia spazio eccessivo a disposizione in casa.
Quando siete con lui tenetelo d’occhio e se doveste sorprenderlo mentre sporca in casa sgridatelo pure ma senza fare delle scene esagerate, un bel “NO” o un rumore forte possono bastare.
Non fatevi vedere mentre pulite e ricordate di non serbare rancore. Se siete molto arrabbiati restate indifferenti ma non continuate a dimostrare il vostro disappunto.
Concentratevi per riempirlo di coccole quando sporca fuori di casa e abbiate tanta pazienza.