Le uscite giornaliere
Bisogna avere pazienza ed essere graduali
pubblicato
Mercoledì ,
29 Aprile 2009 alle ore
16:47 in
Convivenza
a cura di Francesco Caricato
Una delle prime attività che affronteremo con il nostro nuovo cane sarà la “passeggiata” che deve essere un momento di rilassamento sia per noi che per lui.
Per un cane che ha ricevuto un buon imprinting , seguire il padrone sarà del tutto normale perché avrà imparato che deve spostarsi con il suo branco (padrone), in caso contrario dovremo insegnare al nostro compagno a non tirare, non farsi trascinare e a seguire la nostra andatura .
Cominceremo con piccoli percorsi al guinzaglio (20/30 metri ) in un ambiente privo di distrazioni cercando di attirare l’attenzione del cane con un gioco o un bocconcino particolarmente gradito; collochiamo il bocconcino su una linea retta immaginaria che parte dagli occhi del cane e arriva ai nostri.
Impartiamo al cane il comando “piede” e contemporaneamente muoviamo il primo passo.
Se il cane ci ha seguito, ci fermiamo e lo premieremo con il bocconcino e una carezza, in caso contrario ripeteremo l’esercizio aiutandoci con un piccolo strattoncino che daremo subito dopo il comando.
Questo esercizio andrà ripetuto 5/6 volte dopodiché lasciamo il nostro amico libero di tirare.
La passeggiata seguente aumenteremo la lunghezza del percorso e il numero di passi prima del premio; quindi faremo 3-4 passi, ci fermeremo e premieremo il cane.
In questo esercizio è molto importante la gradualità con cui si aumentano percorso e numero di passi che devono essere proporzionati alla difficoltà con la quale il cane esegue l’esercizio: più è difficile per il cane minori saranno le variazioni.
Ricordate di non avere MAI fretta e di essere molto pazienti e comprensivi con il cane .
L’importanza di una sana passeggiata è fondamentale per la socializzazione del nostro amico. Un cane che viene abitualmente portato a passeggio in luoghi molto frequentati sia da umani che da suoi simili, sarà un cane “socializzato” cioè capace di interagire con l’ambiente che lo circonda senza che questi gli provochi traumi o paure.
Vi vorrei ricordare che la non corretta socializzazione è la causa del 90% dei problemi caratteriali e comportamentali dei cani e che quindi merita una grandissima attenzione da parte dei proprietari.