Aggressività
Capire il problema specifico per cercare la soluzione appropiata!
pubblicato
Martedì ,
28 Aprile 2009 alle ore
18:22 in
Comportamento
a cura di Michele Caricato
Spesso definiamo aggressivo un cane, ma per una corretta conoscenza e risoluzione del problema è importante stabilire con che tipo di problema abbiamo a che fare.
L’aggressività può manifestarsi in una o più di queste situazioni:
1 Territoriale
Si manifesta con aggressioni in casa, in giardino, nei pressi della cuccia del cane, in auto e in qualsiasi altro posto che il cane consideri di sua proprietà. E’ una “dote” nelle razze da guardia ma è comunque presente, in diversa misura, un po’ in tutte le razze. I problemi nascono quando questa protezione naturale del territorio sfugge al nostro controllo o peggio ancora al controllo stesso del cane.
2 Da paura
Un cane con problemi caratteriali può, in una situazione senza via di fuga o per una punizione eccessiva, reagire in maniera violenta per autodifesa. Se le situazioni in cui si verificano questi episodi sono reali (per esempio un estraneo che vuole prendere il cane e lo blocca) la reazione può essere considerata poco preoccupante ma quando il cane considera pericolosi anche contesti che in realtà non lo sono il problema può essere molto serio.
3 Predatoria
Azioni aggressive verso animali di piccola taglia, bici, motorini e a volte bambini possono essere causate da un eccessivo senso di predatorietà che, se considerato un normale istinto in natura, nel cane domestico ha come effetto attacchi continui a tutto ciò che si muove in maniera più o meno veloce.
4 Da dolore
Per evitare questo genere di reazione è opportuno abituare il nostro cane alla manipolazione per scongiurare, in situazioni di ferite o dolori, delle reazioni aggressive verso di noi o verso il veterinario.
5 Intraspecifica
La maggior parte dei soggetti maschi della gran parte di razze male vede i colleghi dello stesso sesso per un istinto naturale di dominanza.
Se il vostro cane fissa gli altri o cerca di montarli potrebbe in seguito passare all’azione attaccandoli.
Le azioni aggressive verso soggetti di sesso diverso o cuccioli sono invece da considerarsi “fuori” dai normali schemi del cane e quindi problema molto più serio.
6 Protettiva
Si verifica in presenza del proprietario verso persone o animali che il cane considera una minaccia per la sicurezza del padrone. Spesso vengono considerate minacciose azioni quali agitare le braccia, fare movimenti improvvisi, abbracciare, fare giochi violenti.
7 Gioco
Si possono verificare delle situazioni in cui una situazione inizialmente di “gioco” si trasforma in una aggressiva questo spesso con altri cani ma talvolta anche con le persone.
8 Per il cibo
E’ uno degli incidenti che capita più spesso ed è uno dei problemi più diffusi nell’ambito dell’aggressività anche in cani senza problemi particolari, la paura di vedersi sottrarre il cibo innesca nell’animale una reazione istintiva che spesso può sfociare in aggressività.
9 Da dominanza
In alcuni periodi della vita del cane l’istinto di dominanza può portare lo stesso a voler essere superiore anche al proprietario e a non accettare nessun tipo di imposizione. Il comportamento non corretto da parte nostra in questi casi fa normalmente degenerare la situazione.
10 Materna
L’istinto materno può portare alcune volte la neo mamma ad essere molto aggressiva verso gli estranei e avvolte anche verso il proprietario ma la difesa dei cuccioli è davvero un istinto poco controllabile.
11 Possessiva
La “minaccia” che qualcuno possa rubare la pallina o il suo gioco preferito crea nel cane uno stimolo per la difesa dello stesso. L’abitudine allo scambio (dare in cambio di un altro gioco) aiuta molto nella prevenzione di questo problema.