In Viaggio con il cane
Il nostro amico sempre con noi...ma nel modo giusto!
pubblicato
Lunedì ,
20 Aprile 2009 alle ore
16:20 in
Convivenza
a cura di Michele Caricato
Il nostro amico è ormai parte integrante della nostra famiglia e, come tale è naturale che ci segua nella maggior parte dei nostri spostamenti.
Viaggiare con il cane ha diverse implicazioni organizzative che vanno dalla scelta della meta alla programmazione delle soste e degli spostamenti, fino alla semplice scelta di
dove deve stare fido in auto.
Partiremo proprio da quest'ultimo
argomento consigliando di predisporre una zona molto sicura e limitata per il
nostro amico o, meglio ancora, di utilizzare un trasportino da viaggio.
Sia nel
primo che nel secondo caso può essere utile far abituare il cane a questa
limitazione rendendola normale e piacevole.
Nel caso della gabbia io preferisco
che il cane ne faccia conoscenza in casa e magari che la utilizzi come normale
cuccia o posto dove entrare quando vuole stare tranquillo (non è necessario
chiuderlo dentro).
Il fatto di trovare spesso nel trasportino dei giochi o
qualche sua crocchetta ci aiuterà sicuramente nel training.
Può essere che a noi e inizialmente
anche al cane, non sia molto simpatica la gabbia ma vi garantisco che per lui il
fatto di avere un posto familiare come riferimento fisso risulterà molto utile
e, come vedremo in seguito, non solo in auto.
Parola d'ordine numero uno: Acqua!
Occupatevi di mettere a disposizione acqua
fresca ogni volta che fate una sosta (lo so che siete capaci di guidare
per otto ore di fila ma il cane ha bisogno di sgranchirsi ogni due ore) e per
nessun motivo lasciate il cane in macchina se c'è una temperatura anche
lontanamente calda.
Se non siete più che sicuri non
lasciate libero il cane durante gli spostamenti; siete fuori dal vostro
territorio e non ha tempo di prendere i punti di riferimento, esaminare la
situazione e rilevare i pericoli.
In albergo, o nel luogo di
soggiorno, tenete sempre ben presente che il cane avrà bisogno di qualche
giorno per sentirsi completamente a sua agio quindi, se dovete lasciarlo da
solo, fatelo solo per poco tempo o (ed eccoci di nuovo all'utilità del
trasportino) fatelo accomodare nel suo trasportino.
Li si sentirà come a casa
e, se avrete provveduto a fargli fare una bella passeggiata e a farlo giocare
un po' con voi prima, si rilasserà sentendosi al sicuro.
Il mare, rispetto alle destinazioni
montane, presenta sempre più problemi legati al fatto di potersi fare seguire
dal cane in tutte le occasioni.
Le spiagge infatti non sono sempre accessibili
ai nostri amici e comunque c'è sempre da prestare molta attenzione al sole, il
caldo e alla confusione.
Un bel trekking in un percorso di montagna, la sosta
in una baita e uno spuntino in giro sono sicuramente la vacanza ideale per il
nostro cane.