Farmina Channel Farmina Pet Foods

...ti connette al tuo migliore amico!

  • dog&cat
    • Tutto sui Cuccioli
    • Tutto sui Gattini
    • News
    • A 4zampe per il mondo
    • Pet lex
    • Abc della cinofilia
    • Accessori e Bellezza
    • Pet mind
    • Noi & loro
    • Pet art
    • Musi ispiratori
    • Tutte le razze
    • Pet in video
  • eventi
    • Dog Circus Farmina
    • TOP DOG
    • Esposizioni di bellezza
    • Agility
    • Obedience
    • Utility e difesa
    • Prove di lavoro
    • Raduni di razza
    • Interviste ai Professionisti
  • veterinary life
    • Un anno di prevenzione Farmina
    • News
    • Study & research
    • Vet lex
    • Patologie & profilassi
    • L’esperto risponde
    • Veterinari video
    • Farmina Research
    • Le interviste vet
  • myFarmina
    • gli utenti registrati
    • i cani e gatti iscritti
    • il Farmina Fun Club
    • i Giochi
    • il forum
    • concorsi
  • servizi
    • Enciclopedia Veterinaria Farmina
    • L'alimentazione di cani e gatti
    • Educazione e comportamento
    • Trova punto vendita Farmina
  • annunci
    • il Trovatutto
    • Adotta un pet
    • Annunci Compro/Vendo cuccioli
    • SOS Cucciolo smarrito
    • Accoppiamenti
  • millecrocchette
    • che cosa è
    • come funziona
    • i premi
  • E-Shop

cerca

myfarmina

Educare e interagire

Imparare a comunicare con il vosto amico a 4zampe è fondamentale per la sua educazione. Tutto quello che c'è da imparare... e da insegnare ai nostri amici a quattro zampe!

Responsabile
  • chi siamo
  • parliamo di
  • bacheca
  • chiedi all'esperto
  • gli album
    • le foto del channel
    • i video del channel
    • le vostre foto
  • fan

Comportamento

  • Altre rubriche
    • Comportamento
    • Convivenza
    • Educazione di base
    • Eventi Farmina a sei-zampe
    • Le attività con il cane
    • Le età del cane
    • Problem solving
  • contatto tra cuccioli
  • Il bisogno di leccare
  • i cuccioli e la suzione
  • noi e il cucciolo
Condividi Condividi

Bisogno di Contatto

pubblicato Mercoledì , 3 Giugno 2009 alle ore 11:37 in Comportamento

a cura di Francesco Caricato

La vicinanza fisica produce una forma di benessere insostituibile, che soddisfa i cuccioli tanto quanto il cibo.
I cani, soprattutto quelli allattati artificialmente, possono continuare da adulti  a praticare la suzione di coperte o parti del corpo del proprietario, poiché questo bisogno primario non è stato soddisfatto al momento opportuno.
Ciò si verifica perché la suzione al capezzolo materno non serve soltanto per l’assunzione del latte, ma anche per soddisfare la innata necessità del cucciolo di intimo contatto con il corpo della madre.
Il contatto fisico non è importante solamente per i cuccioli, ma anche per gli adulti. Ricordiamoci che stiamo parlando di animali da branco, nati per vivere tutta l’esistenza a fianco di altri compagni sociali, e il contatto fisico ha la funzione di saldare i legami  fra i singoli individui.
Chi possiede più di un cane, sa che spesso amano dormire a stretto contatto tra loro, e chi ne possiede solo uno è abituato a vederselo disteso ai piedi, quando è il momento del “riposino”.
Ci  sono una serie di altri gesti espressi mediante il contatto corporeo, i quali sono legati alla comunicazione sociale.
Molti di loro traggono la loro origine dai comportamenti infantili, ad esempio a tutti sarà capitato di vedere un cane che, con il muso, tocca quello di un altro; di solito è quello più giovane o più basso di rango che lo fa, per manifestare amicizia e come richiesta di accettazione da parte dell’altro.
Lo stesso comportamento può essere eseguito contro le mani o le gambe del padrone, e in questo caso ha un significato per lo più di richiesta di attenzioni.
Altre volte il cane fa solo il gesto, senza venire effettivamente a contatto con  l’altro individuo, e in questo caso la sua intenzione  è quella di calmarlo, di rappacificarlo, sia che si tratti di un suo simile, sia di un essere umano.
I colpetti dati con la punta del naso possono essere diretti verso i lati del collo o verso le orecchie di un  conspecifico,  in questo caso è più evidente la disparità gerarchica, e quello dei due che mette in atto questi comportamenti, intende manifestare la piena accettazione della dominanza dell’altro.
Questo movimento può essere eseguito anche senza reale contatto, e accompagnato da altri segnali che rivelano la condizione di sottomissione, come la rotazione della zampa anteriore verso l’esterno o uno scodinzolio con la coda abbassata.
L’origine di tutti questi comportamenti infantili, trovano spiegazione se pensiamo  che i colpetti con il muso, simulano quelli che il neonato dà ai capezzoli materni per sollecitare la produzione di latte, oppure ricordano il cucciolo che lecca ansioso le labbra di un adulto per sollecitare il rigurgito del cibo.
A questo proposito molte persone mi chiedono perché vuole proprio farlo sulla bocca, e di solito si usa pensare che il cane ci stia “baciando”.
In realtà c’è molto che accomuna l’atto del  baciare umano  a quello del leccare canino: entrambi i comportamenti derivano da una richiesta di cibo.
Infatti la nutrizione bocca a bocca è presente in molti gruppi umani appartenenti a culture diverse, in cui i bambini di pochi mesi protendono le labbra per richiedere alimenti pre-masticati alla madre.
Lo stesso vale per il nostro amico a quattro zampe, che leccando le nostre labbra, imita il cucciolo che richiede all’adulto il cibo rigurgitato.
Così facendo cerca di ottenere amicizia e accettazione.
Stiamo attenti però a non commettere l’errore di antropomorfizzare questi comportamenti, il cane che ci lecca non intende chiedere perdono per quello che ha fatto, come molti credono, ma cerca di placare la nostra aggressività che da lì a poco potrebbe esplodere.
Si tratta di una sfumatura , che è importantissimo sottolineare per capire meglio il comportamento dei cani.
Il cane cerca solo di renderci bendisposti nei suoi confronti, non per scusarsi di un errore commesso del quale probabilmente non è neanche cosciente.
Il leccare può avere anche altre funzioni: la madre lecca i suoi cuccioli per tenerli puliti  per scaldarli e per stimolare l’apparato digestivo. Anche i cuccioli si leccano tra loro per rassicurarsi reciprocamente. Il maschio annusa attentamente  e poi lecca i genitali della femmina in calore, svolgendo il primo passo del corteggiamento della specie.


Articolo sucessivo ->

“L' irruenza”

FarminaChannel ADV

community myfarmina

MyFarmina

La prima community interamente dedicata ai nostri amici a quattro zampe!

cuori solitari

Il tuo fido o il tuo miao cercano amore?

Trovalo in "Cuori Solitari", la prima agenzia matrimoniale per cani e gatti.

non guinzagli ma link

Passione di razza?

Soddisfa la tua curiosità, consulta tutti gli standard canini e felini.

club di razza

Club esclusivi per il tuo pet

Lascia le sue impronte, le sue foto, il suo "pensiero" nel club dedicato alla sua razza!

Effettua il Login

Entra e condividi la tua
passione per cani e gatti.

loginregistrati

Acquista prodotti Farmina online
  • Cuccioli

    Tutto quello che occorre conoscere per il bene del tuo cucciolo.

  • Gattini

    La vita fa... Miao? Cura, alimentazione e curiosità... tutto sui gatti.

  • l'esperto in Chat

    Veterinari ed educatori rispondono alle vostre domande.

  • Annunci

    Accoppiamenti, adozioni, cuccioli... pubblica o consulta tutti gli annunci.

  • l'Enciclopedia veterinaria

    Scopri tutte le patologie: prevenire allunga la vita.

  • l'Educazione

    Chiedi all'Educatore cinofilo: il nostro esperto è a tua disposizione.

  • l'Alimentazione

    La pappa del tuo bau e del tuo miao è quella giusta? Chiedi all'esperto!

  • tutte le Razze

    Tutti gli standard di tutte le razze di cani e gatti.

  • Dog Circus

    L'evento che ti da la possilità di conoscere meglio il tuo amico peloso.

  • Top Dog

    Il Top Dog ritorna con noi! Tieniti aggiornato con le classifiche ufficiali.

  • Forum

    Confrontati e proponi i tuo punto di vista a quattro zampe.

  • MyFarmina

    Scopri la più grande community italiana dedicata ai cani e gatti.

  • Pagine Blu

    Alberghi, agriturismi, allevatori, canili, veterinari, ecc.

  • Fun Club

    Tutto il divertimento dei tuoi amici a quattro zampe.

Progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Happy pet. Happy you.

spot Cimiao della Farmina Pet Foodsspot Cibau della Farmina Pet Foods

Farmina presenta Cibau e Cimiao.

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Regolamento
  • Guida al FarminaChannel
  • Segnala Abuso

Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©

myfarmina Login MyFarmina




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrati e porta con te i tuoi animali!

myfarmina Login MyFarminaPRO




ricordami

Hai dimenticato la password?

Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.

myFarmina

Utente
MyFarmina

myFarminaPro

Allevatore
Veterinario
Rivenditore