...ti connette al tuo migliore amico!
![]() Le interviste ai ProfessionistiGli allevatori si raccontano: passione, rigore, obiettivi e sogni di un mondo Quando allevare si traduce in amare incondizionatamente. Il mondo Acaulis.Una vita insieme ai cani. L'amore di un uomo e di una donna che si trasforma in seria selezione per la razza Korthals.pubblicato Sabato, 24 Maggio 2008 alle ore 11:21 Marco Ragatzu
Vi garantisco che tutto ciò non è fantasia, non si tratta di una favola ma di semplice realtà. Un uomo e la sua donna. Una vita semplice da operai con la condivisione dell’Amore per i cani. Lei, Adriana, li adora come fossero figli suoi, li sente parte di se e ne condivide quotidianamente gioie e dolori, (questi per fortuna pochi!). Lui, Stefano, li vive nel calore della famiglia e nell’utilizzo pratico venatorio. Ma gli spostamenti necessari per ottemperare agli obblighi lavorativi, impediscono a Stefano di vivere come vorrebbe la passione di famiglia, e dietro consiglio della compagna abbandona il lavoro per dedicarsi esclusivamente all’allevamento canino. Da operaio a “imprenditore” agricolo, con la consapevolezza delle rinunce che ne seguono, ma anche della soddisfazione di vivere finalmente la vita che la coppia ha da sempre desiderato. Ecco nascere l’Allevamento Acaulis. Lo spirito che da sempre anima i due cinofili, è quello dell’amore per i cani, nell’umiltà di una vita semplice e sincera. Acaulis è da sempre sinonimo di griffoni Korthals in Italia. Stefano Sironi aveva avuto altri cani in passato, di altre razze. L’ultimo era stato un drahthaar, “..un buon cane.” lo definisce, ma scomparso questo esemplare la coppia di Ceranesi, piccolo centro abitato nella provincia di Genova, incontrò l’amore della loro vita: il griffone. Non vi fu casualità. Erano alla ricerca di un cane con il pelo forte e approfittando delle numerose pubblicazioni di allora, conobbero Enrico Faja, indimenticabile cinotecnico e figura portante della cinofilia italiana per molti anni. Faja allevava esclusivamente korthals, e sin dal primo momento scoccò la scintilla che avrebbe infiammato le anime dei Sironi. Portarono a casa Bredouille del Grifone, la prima korthals che poi ha costituito insieme ad altri soggetti l’universo Acaulis. Con lei e Acaulis Birba agli inizi degli anni ottanta, parte l’opera allevatoriale in quel di Ceranesi. Conosco Stefano e Adriana dalla fine di quel decennio, e ho vissuto l’escalation di questa linea di sangue. Abbiamo diviso insieme le stesse passioni, l’amore per la stessa razza che io stesso ho allevato per diversi anni, ma non con gli stessi risultati. Mi ritrovo dopo tanti anni a verificare in prova uno degli ultimi prodotti di Acaulis, con gioia e rispetto, ma senza sorpresa: Rhum, tipico, elegante, e concreto griffone. Un altro degno rappresentante che si evidenzia nel palcoscenico cinotecnico, come del resto accade per ogni generazione proveniente da questo allevamento. Commozione alla relazione, che vede il giovane korthals insignito della certificazione, la riserva di CAC, dopo una prestazione che discosta molto da quella di un “semplice” bravo cane. Oltre alla bravura, all’eleganza, alla tipicità, la dimostrazione palese è quella di fare le cose in modo naturale, con gioia e determinazione, quasi a manifestare il piacere di fare per soddisfare chi lo ha creato e lo ama. “Stefano, dobbiamo parlare!” gli dissi allora in Polonia, e lui mi rispose: “Si, vorrei anche io.” . Mi ha raccontato la vera storia, che per molti aspetti manterrò segreta nel mio cuore, ogni particolare che ha reso così concreto e costante il frutto del lavoro e dei sacrifici di tanti anni in casa Sironi. Nella mia esperienza di Esperto Giudice, ho avuto per tanti anni la possibilità di seguire l’evolvere della selezione di questo allevamento, durante la verifica di diversi soggetti provenienti direttamente da Acaulis o prodotti di questa linea di sangue, che rappresenta di sicuro il punto di riferimento in Italia, e Stefano e Adriana se lo meritano. Il griffone marca Acaulis si nota lontano un chilometro, è inconfondibile, e ciò rappresenta un importante risultato, quello cioè di essere stati capaci di fissare un “tipo” preciso. Quando questo si unisce a eccellenti qualità funzionali, bèh, si raggiunge “l’Oscar”. Partiamo dal principio. Dall’accoppiamento di Otto e Tia del Farengo nasce il primo prodotto firmato Acaulis, la Birba. Con lei e Bredouille, acquisita dall’allevamento “del Grifone” di Enrico Faja, inizia la selezione. Utilizzando Artù (detto Ursus), indimenticabile soggetto, vengono alla luce Acaulis Gaia e Acaulis Dandy, il quale accoppiato con Birba genera Acaulis Nike ( mai rivisto altro griffone di quelle qualità), che rappresenta un caposaldo della razza. Dall’accoppiamento tra Gaia e Victor, ( soggetto di proprietà di Enrico Cebulli), nasce un altro eccezionale korthals, Acaulis Fiume. Ecco gettate le basi. Da queste fondamenta si sviluppa il korthals made in Sironi, ma i particolari restano segreti per promessa solenne, ed è comprensibilmente giusto. Di fatto l’omogeneità caratterizza questa corrente di sangue, che pure ha avuto, naturalmente, momenti di minor successo. In un dato periodo Stefano riscontra un “neo” non trascurabile nei prodotti ottenuti: un pelo poco desiderabile per un griffone, morbido! Non si perde d’animo, e con eccezionale intuito allevatoriale adopera i necessari tagli per poi rientrare pienamente nella sua linea. Il risultato è eccezionale, e si conserva sino ai nostri giorni. “ Quello che mi colpì sin dal primo momento, fu lo sguardo del korthals, che anche tu conosci bene. Lo adoro perché è duttile, estremamente intelligente, per il suo modo di porsi con le persone. Un cane duro di aspetto esteriore ma morbido nel cuore. Mi prende il movimento che hanno sul terreno. Quando agganciano le emanazioni riescono a donare veri e propri momenti di gioia. Sono un cacciatore, ma non come quelli che siete abituati a vedere. A volte mi sento anacronista, e preferisco di gran lunga gioire dell’amore per i miei cani cacciatori senza che nessuno perisca. Si non lo nascondo, la base è comunque quella, le prime esperienze sono caratterizzate dall’esercizio venatorio, è fondamentale, ma per il resto mi dedico con i miei cani agli allenamenti e alle prove, che mi regalano i momenti di gioia più sinceri della vita.” . Fondamentalmente il segreto Acaulis è da considerarsi nell’amore incondizionato che ha forgiato i cani di questo allevamento, e ha stuzzicato le sensibili intuizioni di questo umile allevatore, che ha ottenuto quel cane che lui stesso definisce “una Filosofia”. FarminaChannel ADV![]() Niente piú guinzagli, solo links!Condividere la passione per cani e gatti non é mai stato cosí divertente. ![]() Il tuo fido o il tuo miao cercano amore?Trovalo in "Cuori Solitari", la prima agenzia matrimoniale per cani e gatti. ![]() Scopri Pagine Blu!Un mondo di possibilità a portata di click. ![]() Cerchi un cucciolo?Pubblica un tuo annuncio in Pagine Blu oppure trova l'allevatore che fa per te. |
![]() |
Russo Mangimi S.p.A. - P.IVA IT 01239651217 - Copyright 2009 ©
Login MyFarminaPRO
Registrazione per Allevatori, Veterinari o Rivenditori Farmina.