Esposizione internazionale di Reggio e Modena
Un Tibetano e un Malamute sopra 3500 a Reggio Emilia per il doppio Cacib.
pubblicato Lunedì, 28 Marzo 2011 alle ore 16:16
a cura di Alfonso Montefusco
Doppio Cacib a Reggio Emilia, sabato 19 e domenica 20 marzo 2011, a conclusione della kermess cinofila emiliana che ha visto protagoniste anche due nazionali nel week end precedente. oltre 3500 i cani che hanno dato vita ai 3 padiglioni della Fiera di Reggio Emilia, confermando inoltre il proficuo rapporto con le istituzioni cinofile del territorio, patrocinate dalla Provincia e dal comune di Reggio Emilia. L’unione fa la forza, è proprio il caso di dirlo, come tiene a precisare il vulcanico presidente del Gruppo Cinofilo Reggiano, il sig. Fausto Mattioli, al timone dell’imponente organizzazione nata appunto, dalla collaborazione con altri due gruppi cinofili, quello di Modena e di Parma. Il presidente Mattioli aggiunge che ha in serbo altre sorprese per il prossimo anno, per migliorare ancora, come ad esempio l’aggiunta di un ulteriore gruppo cinofilo, di cui non ci svela ancora il nome.
L’accoglienza e la gestione nelle due giornate sono stati sintomo di grande capacità dello Staff, che ha messo in atto le competenze di chi prima che organizzare, partecipa alle esposizioni canine come espositore. Si sono svolte numerose speciali di razza come ad esempio per i nordici, i retriever, alcuni segugi e razze da pastore.
Il sabato si sono svolti il raduno per la razza cane lupo cecoslovacco, con quasi 70 soggetti e il raduno degli Australian Shepherd, con 44 cani a catalogo. La domenica il giudice Giulio Bezzecchi ha invece valutato 63 bovari svizzeri, nelle loro quattro razze intervenute per il raduno di club.
Le due esposizioni si sono basate su di una giuria fatta di nomi internazionali e soprattutto di esperti ricercati provenienti dall’Australia, dal Brasile, dall’Argentina, dalla Finlandia o dal Portogallo.
Tra le razze più rappresentate per numero di soggetti iscritti troviamo 72 Alani, 74 Bulldog Inglesi, 68 Cocker Spaniel Inglesi, 130 Labrador e degni di nota ben 20 pastori tedeschi, sempre più rari nel circuito delle esposizioni di bellezza aperte a tutte le razze riconosciute. Anche la provenienza degli espositori è stata di tutto rispetto, con diverse nazioni, come la Russia, la Spagna o la Svezia.
Il Best in Show del sabato è stato conquistato superando 1800 cani, da un meraviglioso esemplare di razza Tibetan Terrier, il Campione americano Atisha’s Blanc De Noir, di allevamento e proprietà statunitensi. Il giudice all-rounder Rainer Vourinen ha poi dato la riserva di Bis al Campione italiano Vintage Point My Dear, un magnifico maschio di Alaskan Malamute di origini in parte italiane ma di allevamento russo. Terzo un giovane Irish Kerry Blue Terrier di appena 12 mesi, Balboa Ray Ban di allevamento e proprietà italiani.
Domenica è stato invece il giudice Giovanni Battista Tabò ha proclamare il vincitore assoluto su oltre 1600 cani, incoronando Best in Show l’Alaskan Malamute piazzatosi il giorno prima Riserva.
Al secondo posto del podio il plastico ed elegantissimo Barbone Media Mole Nero, il Campione Canmoy’s Black Magic di allevamento scandinavo. Terzo piazzamento per il Bracco Italiano nella varietà bianco e arancio, il Campione italiano Ribot di allevamento e proprietà italiani.
I ring grandi hanno spesso contribuito ad una migliore valutazione del movimento di molte razze. Gli spazi e le aree sia al coperto che all’aperto hanno reso le due giornate piacevoli, soprattutto il secondo giorno con un bellissimo Sole. Molti gli stand presenti, di varie aziende. Presente la Farmina Pet Foods nell’area del grandissimo Ring d’Onore, collegato ad un pre ring che ha permesso di ottimizzare i tempi durante gli spareggi finali dello spettacolo.
Si sono svolti entrambe le giornate le competizioni dedicate ai Junior Handler con una forte partecipazione. Il numeroso pubblico con la sua numerosa affluenza ha colorato ancora di più il contesto, confermando l’ottima riuscita dei lavori con la soddisfazione di tutti. Lasciandoci con la curiosità di cosa i gruppi cinofili emiliani avranno in serbo per noi alla prossima edizione, l’appuntamento è al 2012.