Articoli Correlati
2 Articoli correlati Chiudi
-
pubblicato
Martedì ,
10 Febbraio 2009 alle ore
17:31
-
pubblicato
Lunedì ,
9 Febbraio 2009 alle ore
17:26
Oltre 1700 a Forlì in due giornate di deliziosa cinofilia
5 - 6 Febbraio 2011
pubblicato Lunedì, 7 Febbraio 2011 alle ore 10:52
a cura di Alfonso Montefusco
In realtà le giornate sono 3, perché già da venerdì 4 febbraio come prefazione all’edizione 2011 della manifestazione canina internazionale di Forli si è svolto il convegno “Il cane fra la gente”, realizzato in collaborazione con l’Enci e l’Assessorato alla Qualità Ambientale del Comune di Forli. Il Gruppo Cinofilo Forlivese ha saputo creare un atmosfera di bella cinofilia, come tiene a precisare, soddisfatta, la presidentessa del gruppo, la signora Laura Gamberini Verità, con la classe che la contraddistingue e grazie al suo staff ha creato un vero e proprio evento cinofilo che non può che rendere onore al mondo del cane di razza nella sua terra, l’Emilia Romagna. La signora Gamberini con il suo GCF hanno voluto ricreare, come è lei stessa ad esprimersi “sempre nel rispetto delle valutazioni cinotecniche e dell’ufficialità, quei valori di bella cinofilia di un tempo, capace di andare oltre la mera competizione fine a se stessa, che molto spesso con la superficialità dettata dalla fretta dei tempi moderni, fa dimenticare quel senso di amicizia e condivisione per la stessa passione, i cani, capace ancora oggi di fare ritrovare nello stesso luogo tante persone unite dallo stesso comune denominatore, il cane”. Anche il presidente dell’Ente Nazionale della Cinofila Italiana, il Signor Francesco Balducci, che ha lavorato nelle due giornate in qualità di giudice, conferma la bella atmosfera vissuta a Forlì e l’operato del GCF.
I padiglioni della Fiera di Forlì hanno visto un notevole afflusso di pubblico, tanto da dover allungare i tempi di ingresso per non congestionare cani e persone intorno ai rings. Assolutamente da evidenziare due fattori molto importanti, degni di nota: il parcheggio gratuito per tutti gli espositori e la presenza del numero di telefono del responsabile della sicurezza stampato sul catalogo della mostra. Spesso sono dettagli che passano inosservati, ma oggi più che mai fanno la differenza. La grande sensibilità degli organi amministrativi del comune e della provincia danno un ulteriore impulso al miglioramento e al servizio di anno in anno.
Nella giornata di sabato si è svolto il raduno della Società Italiana Terriers, che si occupa della tutela e salvaguardia di tutte le razze terrier, che sono intervenute con oltre 400 esemplari, andando dal più grande Airedale terrier al più raro Australian Silky terrier, passando per i simpaticissimi Norfolk terrier e i più conosciuti Jack russel.
La giuria internazionale, che ha dato l’opportunità a molti espositori di sottoporre i loro cani alle valutazioni di illustri esperti italiani, confermando il numero di cani, come nel caso della razza Volpino Italiano con ben 30 soggetti a catalogo, davvero un record nazionale.
Sponsor ufficiale della mostra è stata la Farmina Pet Foods che ha allestito ring e offerto vari premi sia nel Ring d’Onore che a tutti i migliori di razza BOB. Il compito di sceglire il miglior soggetto assoluto tra tutti è stato dato alla giudice internazionale All-rounder la Signora Paula Heikkinen Lehkonen dalla Finlandia, che ha decretato Best in Show un magnifico esponente della razza Akita Americano, Kaner’s Polverine Revenge, cane di allevamento straniero e di proprietà di proprietà italiana. Riserva di Bis è andato al Pastore Australiano, nella colorazione blue merle, Beachboy di allevamento e proprietà italiani. Al terzo posto sul podio d’onore si classifica un esemplare di una razza irlandese, il Kerry Blue Terrier, il campione Perriblu Golden King di allevamento straniero e proprietà italiana.
Oltre alle competizioni di Junior Handler validi per il punteggio di campionato, nel grandissimo Ring d’onore, oltre al Circolo Cinofilo Romagnolo, il sabato ci sono state le dimostrazioni con i cani addestrati dalle Unità Cinofile della Guardia di Finanza e la domenica quelli della Polizia di Stato. Sempre nell’ambito della gestione del cane in fatto di sicurezza, Forlì è stata la prima ad ospitare le prove di valutazione per il rilascio del patentino di cane buon cittadino, un importante novità dal test di controllo dell’affidabilità e dell’equilibrio psichico dei cani, utile soprattutto al fine di una più armoniosa urbanizzazione del contesto metropolitano di convivenza con i nostri amici quadrupedi, sia nella loro che nell’incolumità del prossimo.
La Cinofilia di Forlì ha saputo essere all’altezza della squisita ospitalità e della buona tavola, che contraddistinguono la bella Emilia Romagna.
Appuntamento allora al prossimo anno!
Razze collegate:
| Akita Americano | American Staffordshire Terrier | Volpino italiano | Australian silky terrier | Norfolk terrier | Kerry blue terrier | Airedale terrier | Cane da Pastore australiano (Kelpie) | Jack Russell Terrier |